Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Introduzione

1 - Il "Ristretto-Compendio" di S. Alfonso

Tra i documenti conosciuti sulla vita di Gennaro M. Sarnelli, un posto di rilievo va dato ai documenti utilizzati da S. Alfonso per la prima biografia. Appena pochi giorni dopo la morte di Sarnelli, infatti, il santo, a Ciorani, ne scriveva il Ristretto della vita. Il titolo sul manoscritto, conservato nell'Archivio Generale dei Redentoristi in Roma: Ristretto della vita e virtù del servo di Dio D. Gennaro Sarnelli, morto a 30 giugno 1744 in età di anni 42.

La breve biografia gli era stata chiesta dal canonico, poi arcivescovo di Napoli, Antonino Sersale, come afferma lo stesso santo in una lettera del 17 luglio 1744 a Giuseppe Sparano, a cui era stata raccomandata la revisione dello scritto: "Mi comandò il sig. canonico Sersale che avessi scritto le notizie della vita di don Gennaro, di felice memoria, dicendomi che la Congregazione le volea stampare insieme colle notizie della vita di Carace. Io già le ho scritte e l'ho inviate al p. Superiore, il sig. canonico Rosa. Mi disse Sersale che V. S. Ill.ma ne avrebbe avuto il pensiero. Onde la prego ad aggiustare lo scritto come meglio le pare, e specialmente correggere gli errori, mentre l'ha scritto un fratello nostro laico e il corriere non mi darà tempo di rivederlo. Quello che più la prego è far premura con questi Signori della Congregazione per farlo stampare. Toccherebbe veramente a noi, ma noi, Dio sa come stiamo" (1).

Il 10 agosto, S. Alfonso notificava a Sparano anche l'invio degli appunti usati per il Ristretto: "Io già le feci inviare l'altre notizie per Sarnelli. Mi raccomandi a Gesù Cristo e dica al latore quando può tornare per cominciare a stampare. Per questo libretto, forse non vi vuole approvazione regia, ma se vi volesse, favorisca dirlo allo stampatore che verrà a trovarla" (2)

Dalla documentazione rimasta si capisce che il Santo aveva chiesto notizie, scritte e orali, a più persone, tra cui il P. Giovanni Mazzini, anch'egli amico intimo di Sarnelli, e a un servitore di casa Sarnelli. Un documento importante, scoperto solo negli ultimi anni dal P. Domenico Capone, è un foglio autografo di S. Alfonso che contiene lo schema dell'orazione funebre tenuta a Ciorani in occasione della morte di Sarnelli (3). Questo manoscritto è da considerarsi il primo di una serie di documenti utilizzati per la redazione del Ristretto. Di questi documenti ne sono giunti a noi solo 9, di cui 7 autografi, e due trascritti nella Copia publica del processo di Sarnelli e nella biografia di Raimondo Giovine.

Tra gli appunti sarebbe da annoverare anche un documento redatto da Suor Maria Angela, in cui sono trascritti brani e intere lettere di Sarnelli. La trascrizione fu chiesta alla suora, probabilmente da S. Alfonso, per poter documentare lo stato interiore di Sarnelli (4).

Il Ristretto, rimaneggiato e ampliato, fu pubblicato nel 1752 con il titolo: Compendio della vita del servo di Dio D. Gennaro Maria Sarnelli. Sacerdote missionario della congregazione del SS. Redentore, e della congregazione delle Apostoliche Missioni eretta nell'Arcivescovato di Napoli, in calce alla quarta edizione dell'opera di Sarnelli Il mondo santificato. Con questa biografia, sempre di S. Alfonso, vennero stampate anche le Brevi notizie della vita e morte di fr. Vito Curzio, fratello laico della congregazione del SS. Redentore.

Alle fonti è da aggiungere anche la pagina su Sarnelli che il canonico Giuseppe Sparano inserì nell'opera Memorie istoriche per illustrare gli atti della Chiesa di Napoli, II, Napoli 1768, pp. 345-346. L'autore, nel sintetizzare I' importanza avuta da Sarnelli per la Chiesa napoletana, ne presenta anche i principali scritti con i motivi per cui furono pubblicati e i risultati che produssero. La pagina di Sparano riveste un'importanza notevole poiché egli fu amico e confratello di Sarnelli nella congregazione delle Apostoliche Missioni: aveva fatto l'anno di noviziato tra il 1730 e il 1731.

 

2 - Le biografie

Il Compendio restò per il '700 l'unica pubblicazione biografica su Sarnelli. Nel 1782 il P. Giuseppe Landi, nella Istoria della congregazione del SS. Redentore, tracciò un profilo dei venerabile che integrava il Compendio, il Ristretto, gli Appunti e la pagina di Sparano..

Bisognerà arrivare all'anno 1858 per avere la pubblicazione di una seconda biografia di Sarnelli, in due volumi, redatta dal sacerdote napoletano Raimondo Giovine, primo postulatore della causa (5). L'opera, già citata in precedenza, resta ancora oggi la biografia fondamentale per una lettura abbastanza esauriente della figura e l'opera di Gennaro M. Sarnelli. Giovine, citando quasi tutte le fonti da cui ha attinto le notizie, riporta anche parte del contenuto dei documenti.

Questa biografia, nell'intenzione dell'autore, aveva la funzione d'introdurre a "una completa edizione di tutte le Opere" di Sarnelli. Purtroppo, con la scadenza dei mandato di postulatore, fu interrotta anche la pubblicazione della collana delle opere.

Nello stesso anno 1858, il redentorista Alessandro De Risio, pubblicò una sintesi biografica di Sarnelli nell'opera Croniche della congregazione del SS. Redentore, Palermo 1858, pp. 83-106. Nel suo lavoro, De Risio segue lo stesso criterio di Landi.

Verso la fine del secolo, il P. Francesco Dumortier, diede alle stampe Le vénérable serviteur de Dieu, le Père Janvier-Marie Sarnelli de la Congrégation du T S. Rédempteur, Paris 1886. L'opera, tradotta in italiano dal R Federico Bozzaotra, fu pubblicata nel 1889 a chiusura della nuova collana delle opere di Sarnelli edite da Festa. In quest'ultima biografia, a differenza di quella di Giovine, non sono riportate le fonti dei testi citati. È scritta con stile romanzato, anche se ha il pregio di pubblicare documenti assenti in Giovine.

 

Antonio Marrazzo

in Gennaro Maria Sarnelli

Protagonista della vita ecclesiale e civile

nella Napoli del Settecento

Campania Sacra, Napoli 1996, pp. 34-37

 

--------------

(1) S. Alfonso, Lettere, Roma 1887, I, pp. 94-95

(2) Ivi, pp.95-96

(3) L'autografo si conserva in Genova Cornigliano, Archivio Provinciale dei PP. Scolopi, Sala A. Fondo Autografi dei santi e servi di Dio.

(4) Cf. Mariangela I. Nel documento la suora ha trascritto 18 lettere, di alcune delle quali possediamo gli autografi. Maria Angela, nel biglietto iniziale, specifica perché manda le trascrizioni: "trasmetto ad V. S. qualche portione delle sue proprie parole, non potenno inviare le lettere originale, trattanno di mia coscienza".

(5) La biografia fu pubblicata, nello stesso anno, anche in un solo volume.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech