Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Condotta ammirabile della Divina Provv.

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Condotta ammirabile della Divina Provvidenza in salvar l'uomo per mezzo di Gesù Cristo

Approccio alla lettura

Scheda

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1775, Napoli, di Paci, 2 voll., pp. XX-99, 170.

1778, Venezia, Remondini.

 

Quest’opera, per la quale l'autore si è ispirato ai Discours sur l'histoire universelle di Bossuet, è di natura dottrinale e apologetica. I primi tre capitoli (tomo I) delineano la storia del genere umano prima della venuta di Cristo; gli altri cinque (tomo II) trattano in successione delle origini del cristianesimo, della storia dei martiri, della triste fine degli eretici e dei persecutori e infine della indefettibilità della Chiesa; lungo tutta l’opera i testi dei profeti sono applicati a questi grandi avvenimenti che realizzano il piano della Redenzione.

S. Alfonso vi lavorò per circa tre anni ed era desideroso di vederlo tra le mani di uomini colti: "La faccia leggere a qualche savio, non è libro da femminelle" scriveva in una lettera del 12 febbraio 1776.

Contrariamente alle sue abitudini, il Santo tratta di questioni molto scientifiche e sottili, quali l'antichità del mondo, l'ordine e il modo della creazione, e, come egli stesso scrive, "mille altre belle notizie ricavate da ottimi autori".

La stampa del primo volume terminò nel settembre del 1775; il revisore regale concesse il suo imprimatur il 9 gennaio 1776. E dal 1776 S. Alfonso offriva il suo lavoro a Remondini per farne una seconda edizione, che tuttavia apparve solo nel 1778.

La Condotta ammirabile fu dedicata al Papa Pio VI che l'onorò di due Brevi, quello del 19 novembre 1775, e quello del 16 novembre 1776.

Annessi a quest’opera S. Alfonso pubblicò i tre seguenti opuscoli: Trattato dell'amor divino e dei mezzi per acquistarlo, (cfr. opera n. 105), Consigli di sollievo e di confidenza per un'anima desolata, (cfr. opera n. 106), Breve Risposta alla stravagante riforma intentata dall'abbate Rolli (cfr. opera n. 107).

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 165-166

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech