Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Condotta ammirabile della Divina Provv. IntraText CT - Lettura del testo |
Introduzione
L'8 settembre 1775 Alfonso da Nocera annunziava al Remondini: "Da molto tempo, ho cominciato poi un'altra mia operetta, molto più faticata e molto utile: della Condotta della divina Providenza in salvar l'uomo per mezzo di Gesù Cristo. Quest'operetta comprende tutte le profezie, figure, segni e sacrifici che prenunziavano la venuta di Gesù Cristo; e questa prima parte è già stampata.
Nella seconda parte, si parla di Gesù Cristo, della conversione de' gentili, della distruzione della Giudea, de' progressi della Fede, dell'abbattimento delle eresie, e delle morti funeste de' persecutori della Chiesa, con un altro opuscolo divoto.
L'opera è picciola in due tometti, ma comprende molto, e spero che sarà molto accettata dal pubblico ".
La dedicò al papa Pio VI. E' un "discorso sulla storia universale " che ci porta lontano dai sentieri ordinariamente battuti da Liguori, ma sempre nel cuore del mistero del Cristo e della Chiesa, considerato come il centro della storia; una specie di apologetica positiva con un grande affresco biblico della Città di Dio, senza però tenerezze per i riformatori.
Cf. Th. ReyMermet,
Il Santo del secolo dei lumi
Città Nuova 1982, p. 780