Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sant'Alfonso Maria de Liguori
Confessore diretto…campagna

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 641 -


L'autore a chi legge.

 

Essendoché i piccioli paesi della campagna, per la povertà della gente che v'abita, non han modo di somministrare stipendi pingui a' sacerdoti che assistono alla loro cultura; ed all'incontro non essendo in tali luoghi necessaria ne' sacerdoti, per udire le confessioni, quella scienza che bisogna per li paesi grandi, dove sogliono abitare anche persone colte; per tanto ho stimata cosa utile dar fuori questa breve Istruzione, che giudico esser sufficiente a' preti, che poco son versati nello studio della morale, e che non possono comprarsi libri di maggiore spesa, per abilitarsi a prendere le confessioni della gente di campagna. Che se poi occorressero casi che richiedono maggiore discussione e studio, allora bisognerà che osservino i libri che trattano le materie più diffusamente, o almeno ricorrano al consiglio di uomini che sono ben fondati in questa scienza.

Avverta il lettore, per maggiore intelligenza della materia e dell'intento di questa mia operetta, ch'io prima diedi alle stampe un'opera voluminosa latina di morale divisa in tre tomi. Appresso ho dato fuori un compendio di detta morale diviso in tre tometti in lingua volgare e latina: quello in lingua volgare s'intitola Istruzione e pratica per li confessori: quello in lingua latina Homo apostolicus. Ultimamente poi ho dato alla luce questo libretto, ove non ho inteso altro, che di dare a' principianti una generale notizia delle dottrine più necessarie e più comuni per sentire le confessioni de' poveri villani. Ma perché ne' principianti, per la poca notizia che hanno dell'altre dottrine e de' dubbi che occorrono nella morale, in molti casi non viene loro in mente neppure il motivo di dubitare, e così possono prendere molti abbagli; perciò nella presente istruzione io noterò le cose più certe e più ovvie, e poi accennerò solamente le altre materie e i dubbi che possono occorrere, rimettendomi al mentovato compendio citato da passo in passo col nome di Istruzione, dove il lettore troverà poi discusse le questioni e le altre dottrine qui accennate. In oltre ivi ritroverà citati i luoghi della mia opera grande, nella quale poi tali dottrine stanno molto più a lungo esaminate insieme cogli autori che le insegnano, e co' luoghi dove le rapportano. Sarà dunque necessario avere il nominato compendio, o sia istruzione grande a chi vuole meglio istruirsi ne' dubbi e dottrine più particolari che in questo libro appena si accennano, e vuole intendere anche le ragioni delle sentenze, le quali ragioni per brevità qui si tralasciano.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech