Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sant'Alfonso Maria de Liguori
Confessore diretto…campagna

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 673 -


PUNTO III. Del duello e della guerra.

 

7. Il duello è una pugna di più persone colla convenzione precedente dell'armi, del luogo, e del giorno. Il duello non è mai lecito, se non solamente per terminare una guerra comune con minor danno, o per mantenere presso i nemici la stima dell'esercito. Nel caso però che il nemico volesse ucciderti, e per sua millanteria ti concedesse l'armi a difenderti; allora se non puoi sfuggire la pugna, ben puoi accettarla, perché allora la tua è mera difesa della vita. Tre sono poi le pene imposte al duello dal conc. di Trento4: cioè 1., l'infamia colla perdita de' beni. 2. La privazione della sepoltura per chi muore nella pugna, benché prendesse i sagramenti. 3. La scomunica papale, che s'incorre ipso facto, ancorché il duello non succedesse, così da' duellanti, come da' padrini, da' consultori, e da tutti che dan favore al duello, ed anche da chi v'assiste data opera, e colla sua presenza incita alla pugna. Vedi l'Istruz.5, dove troverai notate le cinque proposizioni dannate su questa materia da Bened. XIV., dalle quali in somma si ricava, che non può un official militare accettare il duello, e se l'accetta incorre le censure, benché altrimenti dovesse perdere l'onore, e l'officio con cui si sostenta; e benché sapesse per certo, che non sia per seguire la pugna.

 

8. La guerra poi per esser giusta richiede tre condizioni: l'autorità del principe supremo, l'intenzione del ben comune, e la causa giusta e grave. Se poi sia lecito il muover guerra contro altro principe, che possiede alcun regno in buona fede; e se sia lecito il chiamare in aiuto gl'infedeli, o gli eretici; e se il soldato possa militare nella guerra, della cui giustizia egli dubita; e quali azioni contra de' nemici siano lecite nella guerra giusta; vedi ivi6.

 




4 Sess. 21. c. 19.

 



5 C. 8. n. 25. 26.

 



6 N. 27-30.

 






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech