Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Conforto a' novizj

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Conforto a' novizj per la perseveranza nella loro vocazione

 

Approccio alla lettura

Scheda

Il terzo opuscoletto (pp. 183-234) dello scritto contenente tre piccoli trattati sul soggetto della vita religiosa.

Parla delle tentazioni del noviziato, dei mezzi per conservare la vocazione e di mantenersi nel fervore.

S. Alfonso dichiara formalmente in una lettera indirizzata al P. Blasucci (13 novembre 1771) che egli compose questo opuscolo per i giovani della sua congregazione; nelle edizioni successive egli l’adatterà ai religiosi in generale.

In una lettera del 19 maggio 1749 al cardinale Spinelli, l’editore napoletano Alessio Pellecchia domanda il permesso di stampare gli Avvisi con un piccolo cerimoniale di professione (Riti per ricevere i novizi) in calce alle Costituzioni e Regole che erano state approvate a Roma. Il 23 agosto dello stesso anno il canonico Savastano concede l’imprimatur. Si può, dunque, come fa l’Elenchus Act. Doct., assegnare il 1750 come data di stampa del piccolo volume s. l., s. d. di 234 pagine, visto più sopra e conservato nella Casa generalizia di Roma in mezzo ai libri che sono serviti a redigere il Catalogus operum impressorum del processo del 1803.

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 73

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech