Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Consacrazione a S. Teresa IntraText CT - Lettura del testo |
Introduzione
In una recente conversazione con alcuni padri Carmelitani il discorso cadde sulla consacrazione di s. Alfonso a s. Teresa di Gesù. Il documento è menzionato tra gli scritti ascetici del s. Dottore negli Acta doctoratus (1), e più dettagliatamente nella bibliografia dei Redentoristi (2) e nella Introduzione generale alle Opere ascetiche di s. Alfonso (3). Una ricerca per rintracciarlo ci ha tuttavia convinti che ora non è tanto facile averlo a portata di mano e che una nuova edizione potrebbe quindi essere di utilità.
Il testo originale della consacrazione si trova alle pp. 69-70 di un quadernetto di s. Alfonso, all'inizio del quale lui stesso ha notato a mo' di titolo " Cose di coscienza " (4). In esso scriveva negli anni 1726-1740, con poche aggiunte degli anni 1741-1743, molte notizie di carattere strettamente personale (5). Fanno seguito a questo taccuino altri due libretti con analoghe annotazioni che coprono rispettivamente gli anni 1741-1761 e 1766-1780 (6).
Benché non sia possibile determinare con sicurezza l'anno nel quale è stato scritto il testo della consacrazione, siamo propensi a collocarla nel 1732. Il contesto generale sembra suggerire questo anno. Ma l'argomento più convincente è che sia la calligrafia che la qualità e il colore dell'inchiostro rassomigliano moltissimo, per non dire che sono identici, a quelli di altre notizie certamente databili al 1732 (7).
Il testo è stato scoperto, o più esattamente 'riscoperto', nel 1858 e nello stesso anno fu aggiunto dal p. Leopoldo Dujardin alla sua versione francese del libro di s. Alfonso in onore di s. Teresa (8). S. Alfonso aveva fatto stampare questo suo primo scritto che ha la forma di un libro, superando le 100 pagine, a Napoli nel 1743 sotto il titolo Considerazioni sopra le virtù e pregi di s. Teresa di Gesù tratte dagli ammirabili suoi detti e fatti, insieme colla Coronella in suo onore e una breve Pratica per la perfezione (9). Dujardin intitolò la sua versione Neuvaine en l'honneur de s. Thérèse (10), titolo già usato al tempo di s. Alfonso nella edizione di Remondini del 1783 (11). Alla fine della Préface du traducteur, datata " Juillet 1858 ", viene dato il testo originale italiano della consacrazione (pp. X-XI).La traduzione francese è inserita tra la Méditation pour la fête de s. Thérèse et la Pratique de la perfection (pp. 118-119). P. Dujardin inserì la traduzione nel vol. VIII della edizione francese delle opere ascetiche di s. Alfonso, tralasciando però la Préface del 1858 con il testo italiano (12).
L'unica ristampa dell'atto di consacrazione in lingua originale, per quanto ci è noto, fu fatta nel 1922 a Milano (13).
La venerazione di s. Alfonso per s. Teresa è stata più volte e autorevolmente illustrata, come anche l'influsso della santa di Avila sulla spiritualità alfonsiana è stato ripetutamente messo in rilievo; ragione per cui un semplice rinvio può bastare in questa sede (14).La consacrazione a s. Teresa è il primo documento di s. Alfonso che ne attesta l'altissima stima per la sua " particolar madre, maestra e avvocata ". E' quindi opportuno tener presente questo testo negli studi sulla spiritualità del fondatore dei Redentoristi.
André Sampers in Spicilegium Historicum, 23 (1975), pp. 241-245
---------------
(1) Per Acta doctoratus s'intende comunemente la 'Positio' elaborata dalla S. Congregazione dei Riti in occasione della causa del dottorato di s. Alfonso. Una accurata descrizione del grosso volume, che sul frontespizio porta la data " Romae 1870 ", in Spic. hist. 19 (1971) 25. La consacrazione a s. Teresa è menzionata nel Summarium, p. 85, come n. 3 delle opere ascetiche, ma senza data.
(2) M. DE MEULEMEESTER, Bibliograghie générale des écrivains rédemptoristes I. La Haye-Louvain 1933, 173 dà la consacrazione a s. Teresa al primo luogo nell'elenco delle opere postume.
(3) Pubbl. Roma 1960. A p. 14 O. Gregorio menziona il documento come n. 3 delle opere postume.
(4) Il quadernetto si trova nell'archivio generale dei Redentoristi, SAM VI 10. Una accurata descrizione fatta da F. Ferrero in Spic. hist. 21 (1973) 201-202.
(5) Una analisi del contenuto ibid. 203-205. E' in programma l'edizione del quadernetto. L'esecuzione di questo progetto, però, si prospetta piuttosto ardua, sia per il deterioramento di un buon numero di fogli, sia per la scrittura talvolta quasi illeggibile. Non sarà anche cosa semplice mettere nel loro contesto storico e interpretare correttamente molte notizie buttate giù in modo conciso con numerose abbreviazioni e espressioni incomplete.
(6) Arch. gen. CSSR, SAM VI 9a e 9b. Anche questi taccuini meritano di essere editi, benché siano meno rivelatori della personalità di s. Alfonso che quello degli anni 1726-1740.
(7) Anche p. Ferrero, nella sua cronologia provvisoria delle notizie contenute nel quadernetto, colloca la consacrazione a s. Teresa nel 1732; aggiunge però un punto interrogativo. Spic. hist. 21 (1973) 208 all'inizio, 209 alla fine.
(8) Dujardin dice che " l'acte de consécration à s. Thérèse vient d'être découvert parmi les papiers de s. Alphonse, que l'on conserve à Rome dans la Maison généralice de sa Congrégation ". Il primo quadernetto spirituale di s. Alfonso era certamente già conosciuto verso il 1840, come risulta da una copia che si conserva nell'arch. gen. CSSR SAM III.
(9) Cf. DE MEULEMEESTER, Op. cit. 53, n.4
(10) Con un sottotitolo indicando le diverse considerazioni e preghiere contenute nell'opuscolo: nell'opuscolo: Petite couronne, Neuvaine de considérations, Méditation pour la fête, Acte de consécration et Pratique de la perfection; Paris-Tournai, Casterman 1858; 12.5 x 8 cm., XII-156 pp. Benché De Meulemeester conosca l'opusculo (Bibliógraphié générale I 173), non 1'ha inserito nell'elenco delle traduzioni francesi delle opere di s. Alfonso (ibid. 257-258).
(11) Novene del Cuor di Gesù, di s. Teresa e Settenario di s. Giuseppe, operette dell'Illustriss. e Reverendiss. Monsig.D. ALFONSO DE LIGUORI, Bassano a spese Remondini di Venezia, 1783; 14.5 x 8.5 cm., 156 pp. A pp. 41 e 43 il titolo della seconda parte dell'opuscolo: Novena in onore di s. Teresa. Lo stesso titolo nell'indice, p. 154.
(12) Oeuvres complètes de S. ALPHONSE DE LIGUORI, traduites de l'italien et mises en ordre par L.-J. Dujardin. Oeuvres ascétiques VIII; Paris-Tournai, Casterman, 1862 18 x 11 cm., [IV]-505 pp. A pp. 457-458 Acte de consécration à s Thérèse, con in nota un rinvio all'opuscolo del 1858 per il testo originale italiano.
(13) Il titolo dell'opuscolo non è molto chiaro. Sul frontespizio: Santa Teresa di Gesù. Compendio della vita della santa e pie pratiche in onore della medesima di S. ALFONSO DE LIGUORI; Milano, Tip. S. Lega Eucaristica, [1922]. Sulla copertina: Nel III° centenario della canonizzazione di S. Teresa di Gesù riformatrice dell'Ordine Carmelitano, 1622-1922. Nella Prefazione, datata " Roma, 12 Marzo 1922 ", si legge che " i padri carmelitani Scalzi hanno voluto ridare alle stampe questa preziosa operetta " (p. 6). A pp. 160-161 Atto di consacrazione a s. Teresa, che è una ristampa del testo edito da Dujardin, avendo gli stessi errori di trascrizione (vedi infra le note 16-20), con alcuni lievi ritocchi della lingua.
(14) V. PEREZ DE GAMARRA, El discipulo mas ilustre de la escuela ascética espanola: S. Alfonso M. de Ligorio, Madrid 1924; K. KEUSCH, Die Aszetik des hl. Alfons M. von Liguori 2, Paderborn 1926; M. MANDERS, De liefde in de spiritualiteit van s. Alfonsus, Brussel-Amsterdam 1947; O. GREGORIO, Alfonso M. de Liguori, Spiritualità alfonsiana, in Dizionario degli Istituti di Perfezione I [1974] 483-488. Ci sembra tuttavia che rimanga ancora da fare uno studio esauriente per stabilire con esattezza in quale misura dottrina e gli scritti di s. Teresa siano stati una fonte per s Alfonso.