Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Consacrazione a S. Teresa

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Testo


- 243 -


||69|| Serafica Vergine, diletta sposa <del Divi>no Verbo, S. Teresa di Gesù, Io 15, benché indegnissimo d'esser vostro servo,


- 244 -


mosso16 nondimeno dalla vostra gran bontà e dal desiderio di servirvi, vi eliggo oggi alla presenza della SS.a Trinità, dell'Angelo mio Custode e di tutta la Corte celeste (doppo Maria) per mia particolar Madre, Maestra e Avvocata, e fermamente propongo di volervi sempre servire, e di fare quanto potrò, che da altri ancora siate servita. Vi supplico dunque, Serafica Santa mia, per il sangue del vostro Sposo sparso per me, che mi riceviate nel numero degli altri vostri divoti per vostro servo perpetuo. Favoritemi nelle mie azioni17 et impetratemi grazia che da qui avanti imiti le vostre virtù, caminando la strada vera della christiana perfezione. Assistetemi con18 modo particolare nell’orazione e intercedetemi da Dio parte di quello dono19, che in voi fu sì grande, acciocché contemplando et amando il Sommo Bene, i miei pensieri, parole ed opere non abbiano di offendere, benché leggermente, gli occhi vostri e del nostro20 Dio. Accettate questa picciol offerta in segno della servitù che <vi ||70|| professo>, assistendomi in vita, e in particolare nell’ora della mia morte.

 

Promettendovi videlicet:

 

Per I. Promuovere la vostra divozione per tutto.

 

II. Ogni giorno mezz’ora almeno d’orazione.

 

III. Insegnarla ad altri. E promuovere ancora la divozione alle 40 ore21, con andarvi una volta per chiesa a farvi un poco d’orazione.

 

IV. Portar sopra in onor vostro l'abitino22, recitando ogni giorno 9 Ave Maria.


- 245 -


 

V. Ogni mercoledì 3 atti di mortificazione.

 

VI. Li 9 mercoledì ecc. venire in una delle vostre chiese o presso23 vostra immagine. Ed ivi un poco d’orazione, e recitare 9 Pater e Ave e Gloria, e 9 atti di mortificazione, e un quarto d’ora di orazione sopra la vostra vita.

 

VII. Digiunare la vostra vigilia.

 

Sia lodato Gesù, Giuseppe

e Maria e S. Teresa in compagnia

* * *

Voto a S. Teresa. Solo trovandomi nelle case nostre, dire ogni mercoledì 9 Pater, Ave e Gloria. — Di più non mangiar frutti, né seconda piatanza.

 

1. S’intende di soli frutti crudi, non cotti. Né verdumi.

 

2. Stando solo nelle case nostre e purché vi sia la licenza espressa del Superiore di quel luogo, se altri è Superiore.

 

3. Purché vi siano 3 piatanze et io stij affatto bene.

 

Basterà poi di lasciar la 2.a piatanza, benché ve ne siano 3, o più altre.

 




15 Dopo «Io» s. Alfonso ha lasciato un piccolo spazio vuoto in fine della riga.



16 Invece di «mosso «le edizioni del 1858 e 1922 danno erroneamente «animato».



17 Invece di «azioni «le edizioni del 1858 e 1922 danno erroneamente «angustie».



18 Invece di «con «l’edizione del 1858 trascrive erroneamente «in ». La ristampa del 1922 ha modificato il testo come segue: «Assistetemi particolarmente nell'orazione».



19 Invece di «parte di quello dono «l’edizione del 1858 trascrive erroneamente «questo sì glorioso dono». Nella ristampa del 1922 si nota una inversione delle parole: «questo dono sì glorioso». Inoltre vi è sostituito «intercedetemi» con «impetratemi».



20 Invece di «nostro «le edizioni del 1858 e 1922 trascrivono erroneamente «mio».



21 La devozione delle Quarantore era molto diffusa e popolare nell’Italia del Settecento. S. Alfonso la stimava altamente e vi partecipava sempre quando le circostanze lo permettevano. Vedi la notizia relativa degli anni 1726-1727 nel quadernetto a p. 16. Cf. E. CATTANEO, Le Quarant’ore ieri e oggi, in Ambrosius 43 (1967) 227-242.



22 Lo scapolare del Carmine.



23 L’originale ha qui un segno che rassomiglia ad una p. con una lineetta trasversale nell’asta, che s. Alfonso usa abitualmente in luogo della preposizione «per». Nel contesto particolare sembra però che si debba interpretare come «presso».

Nello stesso quadernetto di s. Alfonso, a p. 57, si trova un testo che riteniamo sia una ulteriore precisazione di quanto verso l’anno 1732 aveva promesso di fare in onore di s. Teresa. Nel contesto delle altre notizie delle pp. 57-58 che in parte sono precisazioni di alcuni; voti fatti in antecedenza - questo testo ci sembra datare intorno al 1734.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech