Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Consid. ed affetti sovra la Passione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Testo

 


- 135 -


INTRODUZIONE

Dice S. Agostino non esservi cosa più utile ad acquistar la salute eterna quanto il pensare ogni giorno alle pene che Gesù Cristo ha patito per nostro amore: Nihil tam salutiferum, quam quotidie cogitare quanta pro nobis pertulit Deus Homo. 1 E prima scrisse Origene che non può certamente regnare il peccato in quell'anima che spesso considera la morte del suo Salvatore: Certum est, quia ubi mors Christi animo circumfertur, non potest regnare peccatum. 2 Rivelò inoltre il Signore ad un santo solitario, non esservi esercizio più atto ad accendere in un cuore l'amor divino che il meditare la Passione del nostro Redentore. 3 Quindi dicea il P. Baldassarre


- 136 -


Alvarez che l'ignoranza de' tesori che noi abbiamo in Gesù appassionato era la rovina de' Cristiani: ond'egli diceva poi a' suoi penitenti che non pensassero d'aver fatto cosa alcuna, se non giungeano a tener sempre fisso nel cuore Gesù crocifisso. 4

Le piaghe di Gesù Cristo, dicea S. Bonaventura, son piaghe che impiagano i cuori più duri ed infiammano le anime più gelate: O vulnera, così egli esclamava, corda saxea vulnerantia et mentes congelatas inflammantia! 5

Posto ciò, saggiamente scrive un dotto autore (P. Croiset sopra le Dom. tom. 3) che nulla meglio ci scovre i tesori che son rinchiusi nella Passione di Gesù Cristo, quanto la semplice storia della sua stessa Passione. Basta ad un'anima fedele, per infiammarsi nel divino amore, solamente il considerar la narrazione che ne fanno i sagri Vangeli e vedere con occhio cristiano tutto quel che il Salvatore ha sofferto ne' tre principali teatri di sua Passione, cioè nell'orto degli ulivi, nella città di Gerusalemme, e sovra il monte Calvario. 6

Son belle e buone le tante contemplazioni che sulla Passione hanno fatte e scritte gli autori divoti; ma certamente fa più impressione ad un cristiano una sola parola delle sagre Scritture che cento e mille contemplazioni e rivelazioni che si scrivono fatte ad alcune persone divote; mentre le Scritture ci assicurano che tutto ciò ch'esse ci attestano è certo con certezza di fede divina. Ed a tal fine io ho voluto qui a beneficio

e consolazione delle anime innamorate di Gesù Cristo mettere


- 137 -


in ordine e riferir semplicemente, con aggiungervi solo alcune brevi riflessioni ed affetti, quel che ci dicono della Passione di Gesù Cristo i sagri Vangelisti, i quali ben ci somministrano materia da meditare per cento e mille anni, e da infiammarci insieme di santa carità verso il nostro amantissimo Redentore.

Oh Dio, com'è possibile che un'anima la quale ha fede e considera i dolori e le ignominie che Gesù Cristo ha sofferte per noi, non arda per lui d'amore e non concepisca forti risoluzioni di farsi santa per non essere ingrata ad un Dio così amante? Fede ci vuole; altrimenti, se la fede non ce ne assicurasse, chi mai potrebbe credere quel che in verità ha fatto un Dio per amor nostro? Semetipsum exinanivit formam servi accipiens (Philip. II, 7). Chi mai, vedendo Gesù nato in una stalla, potrebbe credere ch'esso è quegli stesso ch'è adorato dagli angeli in cielo? Chi lo vede andar fuggiasco in Egitto per liberarsi dalle mani di Erode, credere ch'egli è l'onnipotente? Chi lo vede agonizzare nell'orto per la mestizia, crederlo felicissimo? Vederlo ligato alla colonna, appeso in un patibolo, e crederlo Signore dell'universo?

Quale stupor sarebbe vedere un re che si facesse verme, che si strascinasse per terra, che si trattenesse in un buco di loto e di formasse leggi, creasse ministri e governasse il regno! O santa fede, svelateci chi è Gesù Cristo: chi è quest'uomo che comparisce vile come tutti gli altri uomini? Verbum caro factum est (Io. I, 14). Ci attesta S. Giovanni ch'egli è il Verbo eterno, è l'Unigenito di Dio. E quale fu la vita poi che menò in terra quest'Uomo Dio? Eccola, ce la riferisce il profeta Isaia: Et vidimus eum... despectum et novissimum virorum, virum dolorum (Is. LIII, 2 et 3). Egli voll'essere l'uomo de' dolori: Virum dolorum, il che significa che Gesù Cristo voll'essere afflitto da tutti i dolori, e che per lui non vi fu momento in cui egli stesse libero da' dolori. Fu l'uomo de' dolori e l'uomo de' disprezzi: Despectum et novissimum virorum; , perché Gesù fu il più disprezzato e maltrattato, come fosse l'ultimo e 'l più vile di tutti gli uomini. Un Dio legato da' birri qual malfattore! un Dio flagellato da schiavo! un Dio trattato da re di scena! un Dio che muore appeso ad un legno infame! Qual'impressione non debbon fare questi prodigi a chi li crede? E qual desiderio non debbono infonderci di patire per Gesù Cristo? Dicea San Francesco di Sales: «Tutte le piaghe


- 138 -


del Redentore sono tante bocche, le quali c'insegnano come bisogna patire per lui. Questa è la scienza de' santi, soffrire costantemente per Gesù Cristo, e così presto diverremo santi. E di qual amore non resteremo accesi a vista delle fiamme che trovansi nel seno del Redentore! Ed oh qual ventura potere esser bruciati dallo stesso fuoco di cui brucia il nostro Dio! e qual gioia è l'esser a Dio uniti colle catene dell'amore7

Ma perché poi tanti fedeli mirano Gesù Cristo sulla croce con occhio indifferente? assistono ben anche nella settimana santa alla celebrazione della sua morte, ma senza alcun sentimento di tenerezza né di gratitudine, come si facesse memoria di cosa non vera o non appartenente a noi? Forse non sanno o non credono ciò che ci dicono i Vangeli della Passione di Gesù Cristo? Rispondo e dico che ben lo sanno e lo credono; ma non ci pensano. Eh che chi lo crede e ci pensa, non è possibile che non s'accenda ad amare un Dio che tanto patisce e muore per suo amore: Caritas Christi urget nos, scrisse l'Apostolo (II Cor. V, 14). 8 E volle dire che nella Passione del Signore non tanto dobbiamo considerare i dolori e i disprezzi ch'egli patì, quanto l'amore con cui li patì; mentre Gesù Cristo volle tanto soffrire non solo per salvarci, giacché a salvarci bastava una semplice sua preghiera, ma per farc'intendere l'affetto che ci portava, e per così guadagnarsi i nostri cuori. Eh sì, che un'anima che pensa a quest'amore di Gesù Cristo, non può far di meno di amarlo. Caritas Christi urget nos: si sentirà ella ligata e costretta quasi per forza a dedicargli tutto il suo affetto. Ed a questo fine è morto per tutti noi Gesù Cristo, acciocché tutti non viviamo più a noi, ma solo a questo amatissimo Redentore, che noi ha sagrificata la sua vita divina.


- 139 -


O beate voi, anime amati, dice Isaia, che spesso meditate la Passione di Gesù: Haurietis aquas in gaudio de fontibus Salvatoris (Is. XII, 3). Voi da queste felici fonti delle piaghe del vostro Salvatore ritrarrete acque continue d'amore e di confidenza.

 - E come mai può diffidare della divina misericordia qualunque peccatore, enorme che sia, s'egli si pente delle sue colpe, a vista di Gesù crocifisso, sapendo che l'Eterno Padre ha posti sopra di questo diletto Figlio tutt'i nostri peccati, acciocché esso li soddisfaccia per noi? Et posuit Dominus in eo iniquitates omnium nostrum (Is. LIII, 6).

Come possiamo temere, soggiunge S. Paolo, che Dio abbia a negarci alcuna grazia dopo averci donato il suo medesimo Figlio? Qui etiam proprio Filio suo non pepercit, sed pro nobis omnibus tradidit illum, quomodo non etiam cum illo omnia nobis donavit? (Rom. VIII, 32).




1 «Nihil enim tam salutiferum nobis est, quam quotidie cogitare quanta pro nobis pertulit Deus et homo.» Inter Opera S. Augustini, sermones (non genuini) Ad fratres in eremo, sermo 32. ML 40-1293.



2 «Quomodo ergo possibile est ut peccatum in carne nostra non regnet? Si faciamus illud quod idem Apostolus dicit: «Mortificate membra vestra quae sunt supra terram, » et si «semper mortem Christi in corpore nostro» circumferamus. Certum namque est, quia ubi mors Christi circumfertur, non potest regnare peccatum. Est enim tanta vis crucis Christi, ut si ante oculos ponatur, et in mente fideliter retineatur, ita ut in ipsam mortem Christi intentus oculus mentis aspiciat, nulla concupiscentia, nulla libido, nullus furor, nulla superare possit invidia; sed continuo ad eius praesentiam totus ille quem supra enumeravimus peccati et carnis fugatur exercitus.» ORIGENES, Commentariorum in Epist. ad Romanos liber 6, n. 1. MG 14-1056.



3 Circa questo santo solitario vedasi a pag. 12, nota 4, de L'Amore delle anime.

4 Egli (Gesù) contiene in sé tutte le cose, ed Egli ne fe' partecipi di tutte le cose.» Tal era il sentimento del P. Baldassarre, da cui con gran dolor si aggiungeva, che una delle ignoranze più pregiudiziali che possa essere nel popol cristiano, è quella dell'ignorar la persona di Cristo, e delle ricchezze che abbiamo in lui: dal che procedono quelle sì grandi necessità e meschinità, e quelle strettezze di malinconie, di scoramenti, e di sconfidanze, come se fossero senza rimedio.» Ven. LODOVICO DA PONTE, S. I., Vita, cap. 3, § 1. - «Solea ripetere ad ora ad ora nelle sue ordinarie esortazioni: «Non pensiamo d'aver mai fatto alcuna cosa di rilievo, se non giungiamo a portar sempre ne' nostri cuori Gesù crocifisso.» Ibid., § 2.



5 Stimulus amoris, pars 1, cap. 1. Inter Opera S. Bonaventurae, VII, Lugduni, 1668, p. 194. - Vedi Appendice, 2, 5°.



6 «Rien ne nous découvre mieux les trésors qui sont renfermés dans la Passion du Sauveur, que l'histoire toute simple de sa Passion même. On n'a qu' à suivre le détail qu' en fait l'Evangile, et voir d'un œil chrétien tout ce que Jésus-Christ a souffert dans les trois principaux théâtres de sa Passion, le jardin des Oliviers, la ville de Jérusalem et le Calvaire.» CROISET, L'année chrétienne ou Exercices de piété pour tous les dimanches et les fêtes mobiles de l'année. III, Le Mardi-Saint.

7 «Le piaghe di Gesù sono altrettante bocche, le quali c'insegnano come conviene patire con lui e per lui. E poi se la scienza dei santi è fare e soffrire, soffrendo fortemente e operando costantemente per lui e con lui, presto diverremo santi. E come non resteremo accesi d'ardente zelo e d'amore vivo, alla vista delle fiamme che solo si trovano nel seno del Redentore! Ah mio Dio, che felicità, qual gloria, poter essere abbrugiati dal medesimo fuoco, e nella fornace in cui brugia il nostro Dio! Qual giubbilo essere a lui uniti con le catene dell'amore e del zelo!» GALLIZIA, Vita, lib. 6, cap. 2 (in fine): Massime e detti spirituali, Massime per gli ecclesiastici, n. 5.



8 Caritas enim Christi urget nos. II Cor. V, 14.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech