Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Avvertim. per la lingua toscana IntraText CT - Lettura del testo |
Alcuni brevi avvertimenti per la lingua toscana ricavati dal Salviati, dal Buommattei, dal Facciolati, dal Majello, dal Cinonio e da altri
Approccio alla lettura
Scheda
Edizioni contemporanee a S. Alfonso
1750*, s.d., s.l. in 24, pp. 47
Un opuscolo in due parti.
- La prima, comprendente 24 pagine, espone in nove piccoli capitoli le regole della grammatica italiana fondate soprattutto su Salvati, Buonmattei, Facciolati, Majello e Cinonio. Un decimo capitolo contiene gli avvertimenti particolari per lo scrivere in latino.
- La seconda parte, che riempie 23 pagine, riporta le regole fondamentali dell’aritmetica. S. Alfonso le scrive per i fratelli laici della sua congregazione.
Gli Acta Doctoratus (Elenchus in fine, p. 90) dichiara che questo opuscolo fu probabilmente pubblicato intorno al 1750; l’esemplare conservato nella Casa generalizia dei Redentoristi a Roma, non porta alcuna data, ma sembra ben essere la metà del XVIII secolo. Occorre notare un leggero errore dell’Elenchus, che parla di due opuscoli, mentre in realtà è uno solo con impaginazione continua da 1 a 47.
Fu riedito nel 1830 da Marietti, Torino e si trova nel volume 15 delle Opere complete.
P. Maurice De Meulemeester
Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,
Louvain 1933, p. 74