Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Considerazioni...stato religioso

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 421 -


Consid. VII. Il danno che apporta a' religiosi la tepidezza.

Considerate la miseria di quel religioso, che dopo aver abbandonata la patria, i parenti e 'l mondo con tutti i suoi piaceri, e dopo essersi donato a Gesù Cristo, consecrandogli la sua volontà, la sua libertà, e tutto se stesso, si espone poi al pericolo di dannarsi, con restarsene caduto in una vita tepida e trascurata. No, che non è lontano dal perdersi un religioso tepido, ch'è stato chiamato da Dio alla sua casa per farsi santo. Dio minaccia a questi tali di vomitarli e abbandonarli, se non si emendano: Sed quia tepidus es, incipiam te evomere 1. S. Ignazio di Loiola, vedendo un certo fratello laico della sua religione tepido nel divino servigio, se lo chiamò un giorno e disse: Fratello mio, dimmi, che sei venuto a fare nella religione? Quegli rispose: a servire Dio. Oh fratello, ripigliò il santo, e che hai detto? Se mi avessi risposto che sei venuto a servire un cardinale, un principe di terra, saresti più scusato; ma tu dici che sei venuto a servire un Dio, e così lo servi?

Dice il p. Nieremberg che alcuni son chiamati da Dio a salvarsi solamente da santi, in modo che se poi non attenderanno a vivere da santi, e vorranno salvarsi da imperfetti, né pure si salveranno. E s. Agostino dice che questi tali soglion per lo più restar abbandonati da Dio: Deus negligentes deserere consuevit. E come gli abbandona? col permettere che dalle colpe leggiere (ma con avvertirle e non farne caso) passino poi alle colpe gravi ed a perdere la divina grazia e la vocazione. S. Teresa di Gesù vide il suo luogo preparatole nell'inferno se non si fosse staccata da un affetto terreno, benché non gravemente colpevole: Qui spernit modica paulatim decidet 2.

Molti vogliono seguitar Gesù Cristo, ma da lontano, come fece s. Pietro, il quale nella cattura del Maestro nell'orto dice s. Matteo che sequebatur eum a longe 3. Ma così facendo, loro accadrà facilmente quel che accadde a s. Pietro, che poi posto all'occasione rinnegò Gesù Cristo. Si contenterà alcun tepido di quel poco che fa per


- 422 -


Dio; ma non se ne contenterà il Signore, che l'ha chiamato a vita perfetta; ed in castigo della sua ingratitudine, non solo lo priverà de' suoi favori speciali, ma permetterà talora la sua ruina: Ubi dixisti sufficit, ibi periisti 1. La ficaia del vangelo fu deputata al fuoco solo perché non faceva frutto.

Diceva il p. Luigi da Ponte: Io ho commessi molti difetti, ma non ho fatto mai pace coi difetti. Misero quel religioso che chiamato alla perfezione, fa pace coi difetti! Fintanto che alcuno detesta le sue imperfezioni vi è speranza di farsi santo; ma quando commette i difetti e li disprezza, allora s. Bernardo dice ch'è perduta per esso la speranza di farsi santo. Qui parce seminat parce et metet 2. Non bastano le grazie ordinarie per fare un santo, ma vi abbisognano l'estraordinarie: ma come Dio vuol essere profuso ne' suoi favori con chi va scarso e con riserba nel suo amore?

Di più per farsi santo bisogna farsi animo e forza per vincere tutte le ripugnanze; e non creda mai, dice s. Bernardo, chicchessia di poter giungere alla perfezione, se non si rende singolare tra gli altri nella pratica delle virtù: Perfectum non potest esse nisi singulare. Pensate, fratello, perché avete lasciato il mondo, e tutto? per farvi santo. Ma questa vita così tepida e difettosa che fate, è via di farvi santo? S. Teresa animava le sue figlie con dir loro: Sorelle, avete fatto il più, il meno resta da fare per farvi sante. Lo stesso dico a voi, avete forse fatto il più, avete lasciata la patria, la casa, i parenti, i vostri beni, i vostri divertimenti, il meno resta da farvi santo, fatelo.




1 Ap. 3. 16.



2 Eccl. 19. 1.



3 Cap. 29. 58.



1 S. Agost.



2 2. Cor. 9. 6.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech