Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Considerazioni...stato religioso

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 422 -


Consid. VIII. Quanto è cara a Dio un'anima che si tutta a Dio.

Una est columba mea, perfecta mea 3. Dio ama tutti coloro che l'amano: Ego diligentes me diligo 4. Molti però si donano a Dio, ma conservano ancora qualche affetto nel cuore alle creature, che gl'impedisce d'esser tutti di Dio. Onde come Dio vuol tutto donarsi a chi ama con Dio anche le creature? È ragione ch'egli vada con riserba


- 423 -


con chi va riserbato nel suo amore. All'incontro egli si dona tutto a quelle anime, che, cacciando dal cuore ogni cosa che non è Dio, e non conduce al suo amore, e donandosi a Dio senza riserba, dicono daddovero: Deus meus, et omnia. S. Teresa, fintanto che conservò un affetto disordinato, benché non impuro, ad una certa persona, non poté sentire dirsi da Gesù Cristo, come poi sentì, quand'ella sciogliendosi da ogni attacco e dedicandosi tutta al divino amore, il Signore le disse: Or giacché tu sei tutta mia, io son tutto tuo.

Considera che il Figlio di Dio non ha lasciato di darsi tutto a noi: Parvulus natus est nobis: Filius datus est nobis 1. Si è dato a noi per l'amore che ci porta: Dilexit nos et tradidit semetipsum pro nobis 2. Dunque dice s. Giovan Grisostomo, se un Dio tutto si è donato a te senza riserba, Totum tibi dedit, nihil sibi reliquit; è giusto che tu ancora senza riserba ti doni tutto a Dio, e gli vadi cantando da ogg'innanzi, ardendo di divino amore:

Tuo sempre sarò:

Te stesso m'hai dato, me stesso ti do.

Rivelò s. Teresa ad una sua religiosa, comparendole dopo morte, che Dio ama più un'anima sposa, la quale se gli dona tutta, che migliaia d'anime tepide ed imperfette. Di queste anime generose e tutte di Dio si riempie il coro de' serafini. Dice lo stesso Signore, che ama tanto un'anima che attende alla perfezione, che sembra di non amare egli altra che questa, Una est columba mea, perfecta mea. Onde esortava il b. Egidio: Una uni. Col che voleva dire che quest'un'anima che abbiamo noi dobbiamo darla tutta, non divisa, a quell'uno che solo merita ogni amore, da cui dipende ogni nostro bene e che più di tutti ci ama: Dimitte omnia, et invenies omnia 3 Se lasci tutto per Dio, in Dio tutto troverai. O anima, conclude s. Bernardo, sola esto, ut soli te serves. Conservati sola, non ti dividere coll'affetto alle creature, acciocché sii tutta di quello solo che solamente merita un infinito amore e che solamente tu dei amare.




3 Cant. 6. 8.



4 Prov. 8. 17.



1 Isa. 9. 6.



2 Eph. 5. 2.



3 Kemp.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech