Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Avvertim. per la lingua toscana

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 143 -


Capo I - CIRCA I PRONOMI

 

Nel caso retto, o sia nominativo del genere mascolino, si dice egli, ei, e', esso, costui e colui, non già lui o lei, ed in plurale eglino, egli, essi.

 

Si dice questi, quegli, altri parlandosi di persona in singolare: questi mi disse, altri non v'è, ec.; così dicesi quando stan soli come sustantivi, ma quando stanno accompagnati come addiettivi, si dice questo, quello, ed altro: questo principe, altro ministro, ec. Ne' casi poi obliqui, e quando si parla di persone, non si dice a questo, a quelli quando vanno soli, ma si dice a costui, a coloro; quando però stanno accompagnati colle persone espresse, ben si dice a questo principe, a quegli uomini. Parlando poi di cose inanimate, ben sempre si dice a queste faccende, a quelle case.

 

Nel genere feminino nel caso retto si dice ella, essa, costei, colei, e in plurale elle, elleno, esse; ma coloro e costoro si dicono in ambedue i generi, e nel caso retto e nell'obliquo. In tutti poi i casi obliqui si dice lui, lei, cui ed altrui dicendosi il di lui valore, la di lei bontà, benché può dirsi ancora il cui merito e 'l di cui merito; ma si dice i meriti altrui, non di altrui.

 

In singolare si mette suo, in plurale loro; si dice gli scolari col loro maestro, non col suo maestro; all'incontro il maestro co' suoi scolari. Si può dire i loro meriti e i di loro meriti, ma al dativo si dice ho scritto loro, non già ho scritto a loro; all'incontro si dice ho scritto a costoro. Si dice glie ne diede parte, non già gli ne diede. Si dice vo' cambiare questo libro mio con cotesto(o codesto) tuo. Può dirsi leggendo egli e leggendo lui.

 

Nel genere feminino si dice al dativo singolare le diedi, al mascolino gli o li diedi; ma i moderni usano più gli che li.

 

La parola gliene si dice al mascolino e al feminino, e così al singolare come al plurale.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech