Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Virtù e pregi di S. Teresa

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 455 -


Frutto

Sia il frutto dunque di questa meditazione l'avere un gran desiderio del paradiso. S. Filippo Neri quando gli fu offerta la dignità di cardinale, buttando la berretta in aria ed alzando gli occhi al cielo, replicava: Paradiso, paradiso. Il b. Egidio si sollevava da terra in estasi, quando anche da' fanciulli per ischerzo sentiva nominare e dirsi: Fra Egidio paradiso, paradiso. Vogliono i dottori che nel purgatorio si patisca una pena particolare, chiamata pena di languore, da chi poco ha desiderato il paradiso nella vita presente: e con ragione, perché poco dimostra d'amare Dio, chi poco desidera goder alla scoperta la sua bellezza infinita. Tanto più che in questa vita noi non possiamo vivere senza offenderlo di continuo, almeno leggermente: e se qui l'amiamo, l'amiamo però tanto imperfettamente, che appena conosciamo d'amarlo.

Sospiriamo dunque il paradiso, dove non offenderemo più Dio e l'ameremo sempre con tutte le nostre forze. Quando ci costringono le afflizioni di questa vita animiamoci a sopportarle in pace colla speranza del paradiso. Quando il mondo o il demonio ci offeriscono que' frutti vietati, voltiamogli le spalle con alzare gli occhi al paradiso. Se ci atterrisce il timore de' divini giudizj animiamoci colla speranza nella bontà del nostro Dio, che affin di farci intendere quanto egli desidera di darci il paradiso, ci ha comandato sotto pena di dannazione che speriamo questo paradiso dalla sua misericordia. Anzi per ottenerci questo gran bene ha voluto comprarcelo col suo sangue e colla sua morte;


- 456 -


e per maggior sicurtà ha voluto darcene la caparra, col donarci se stesso nel ss. sacramento dell'altare.

E se poi ci spaventa le nostra debolezza, rinforziamo la nostra speranza nella stessa bontà del nostro Signore, che siccome ci ha donati i suoi meriti per aspirare al paradiso, così ancora ci darà la forza di perseverare nella sua grazia sino alla morte, sempreché noi ricorreremo alla sua misericordia per ottener questa forza e questa perseveranza.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech