Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Coronella e gradi dell'infanzia

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 285 -


3 - Gradi della infanzia di Gesù Cristo*

 

I. Gesù bambino mio dolcissimo, che dal seno del Padre per amor mio scendesti; e nell'utero di Maria, fatt'uomo, la forma di servo prendesti: abbi di noi pietà.

R). Abbi di noi pietà, caro Gesù bambino, abbi di noi pietà. (E così si risponde in ogni grado).

II. Gesù bambino mio dolcissimo, che per mezzo di Maria, Elisabetta visitasti: e nel suo seno Giovanni santificasti: abbi di noi pietà.

III. Gesù bambino mio dolcissimo, che nel seno di Maria per nove mesi ti chiudesti, e 'l suo bel cuore di sant'amore accendesti: ed all'Eterno Padre per la salute del mondo ti offeristi: abbi di noi pietà.

IV. Gesù bambino mio dolcissimo, da Maria Verginella in una stalla nato, con poveri pannicelli fasciato, nel presepe sul fieno collocato, dagli angioli annunciato; e da' pastori visitato: abbi di noi pietà.

V. Gesù bambino mio dolcissimo, nella circoncisione col dolce nome di Gesù chiamato e col sangue e col nome per Salvatore significato: abbi di noi pietà.

VI. Gesù bambino mio dolcissimo, da una stella a' Magi


- 286 -


manifestato; nelle braccia di Maria da quelli adorato, e con oro, incenso, e mirra regalato: abbi di noi pietà.

VII. Gesù bambino mio dolcissimo, nel tempio da Maria presentato, da Simeone abbracciato, da Anna profetessa rivelato: abbi di noi pietà.

VIII. Gesù bambino mio dolcissimo, da Erode a morte perseguitato; da Giuseppe in Egitto con Maria menato; e colla morte degl'Innocenti glorificato: abbi di noi pietà.

IX. Gesù bambino mio dolcissimo, per sette anni nell'Egitto esiliato, da Maria con immenso amore allevato; e che ivi gl'idoli falsi hai rovinato: abbi di noi pietà.

X. Gesù bambino mio dolcissimo, dall'Egitto a Nazaret ritornato, e nel viaggio tanto trapazzato: abbi di noi pietà.

XI. Gesù bambino mio dolcissimo, che nella tua casa con Maria e Giuseppe ubbidiente conversasti; fra fatiche e povertà la vita in una bottega menasti; e gran segni di grazia e di sapienza al mondo dasti: abbi di noi pietà.

XII. Gesù bambino mio dolcissimo, di dodici anni in Gerusalemme da Maria e Giuseppe menato: con lagrime e sospiri ricercato: e dopo tre giorni tra dottori nel tempio ritrovato: abbi di noi pietà.

R). Abbi di noi pietà, caro Gesù bambino, abbi di noi pietà.

Amabilissimo mio Gesù, fatto per me bambino, volesti nascere in una stalla, per cacciarmi dalle tenebre del peccato; per tirarmi a te; ed accendermi del tuo santo amore; ti ringrazio e ti adoro con tutta la corte celeste; ti riconosco per mio Creatore e mio Dio, per mio Redentore e Salvatore: ti eliggo per mio Re e Signore, e per tributo t'offro tutti gli affetti di questo misero cuore. Caro mio bene, accetta per tua pietà l'offerta; ed acciocché sia degna d'un Dio, perdonami, illuminami, purificami, santificami, infiammami del tuo santo fuoco, che per accenderlo ne' nostri cuori, sei venuto nel mondo; sicché l'anima mia sia un olocausto perpetuo ad onor tuo; che cerchi sempre la tua maggior gloria in terra; e venga un giorno a godere delle tue infinite bellezze in Cielo.

E voi, SS. Maria, Madre di Gesù e madre mia, insieme con Giuseppe vostro sposo, pregate il SS. Bambinello per me, acciò mi esaudisca; e così sia.

 




* I Gradi erano conosciuti a Napoli: li troviamo anche presso il PATRIGNANI, La Santa Infanzia del Figliuolo di Dio, tomo II, parte II, Venezia, 1757, pag. 335. Questi di S. Alfonso ne differiscono per brevi ritocchi verbali che li rendono più brevi e più musicali. Alla fine il Patrignani aggiunge l'Oremus: Omnipotens sempiterne Deus... qui te revelas parvulis ed un'altra Oratione da potersi recitare al fin delle Sacre Veglie, al S. Bambino. La preghiera di S. Alfonso è alquanto diversa.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech