Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Costituzioni e Regole della Congregazione de' sacerdoti sotto il titolo del Santissimo Redentore

 


- 413 -


Poiché il fine dell'Istituto del Santissimo Redentore altro non si è che di unire Sacerdoti secolari, che convivano e che cerchino con impegno immitare1 le virtù ed esempj del Redentore nostro Gesù Cristo, specialmente impiegandosi2 in predicare a' poveri la divina parola: pertanto i fratelli di questa Congregazione coll'autorità degli Ordinarj, a' quali vivran3 sempre soggetti, attenderanno in aiutare la gente sparsa per la campagna e paesetti rurali, più privi e destituti di spirituali soccorsi, e con missioni e con catechismi e con spirituali esercizj. A tal fine le loro case debbano stabilirsi, per quanto si potrà, fuori de' paesi, in quella ||3|| distanza per altro, che stimerassi più opportuna dagli Ordinarj de' luoghi e dal Rettore Maggiore; perché meno distratti ed impediti attendano all'acquisto di quello spirito, che è tanto necessario negl'operarj4 evangelici


- 414 -


ed alla cultura5 della gente più abbandonata.




1 imitare



2 Nell'ultima edizione della Regola approvata (Constitutiones et Regular CSSR, Romae 1936, pp. 11-32) la parola «impiegandosi» è omessa (p. 11).



3 vivranno



4 operai

5 «coltura» come in RAB






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech