Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Dell'uso moderato dell'opinione probabile

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Dell'uso moderato dell'opinione probabile

Approccio alla lettura

Scheda

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1765, Napoli, Di Domenico, in 16°, pp. 324-XXXV.

Al 1° paragrafo S. Alfonso ne rivela la genesi: "Avendo io data fuori nell’anno 1762 una dissertazione circa l’uso dell’opinione egualmente probabile, mi si oppose il molto rev. p. lettore fra Gio. Vincenzo Patuzzi, sotto il nome di Adelfo Dositeo, con un libro intitolato: La causa del probabilismo richiamata all’esame da monsignor De Liguori e novellamente convinta di falsità. Io con una apologia in difesa della mia dissertazione risposi alle di lui opposizioni; ma egli di nuovo mi si è opposto con un altro libro che va col titolo: Osservazioni teologiche di Adelfo Dositeo sopra l’apologia dell’illustr. e reverend. monsig. D. Alfonso De Liguori ec.  Essendosi per tanto dovute ristampare le mentovate mie due operette, cioè la dissertazione e l’apologia, ho stimato bene di unirle insieme in questo libro per maggior comodo de’ leggitori ed anche per dare miglior ordine alle cose, mettendo le opposizioni del mio avversario colle mie risposte, prima date in diversi luoghi, ora unite ne’ luoghi dove propriamente cadono. Coll’occasione di questa ristampa ho dovuto rispondere ancora all’autore anonimo che ha dato fuori un altro libro intitolato La regola de’ costumi, infine del quale vi è di più un’appendice fatta direttamente contro la mia dissertazione".

La Dissertazione , apparsa a Napoli presso di Domenico, riempie 324 pagine e contiene un appendice di XXXV pagine: Lettere de' Prelati, una serie di lettere di vescovi e di teologi aderenti alle opinioni espresse da S. Alfonso nelle sue opere anteriori.

Come già notato altrove (cfr. opera n. 63) la dedica dell'Apologia del 1765, essendo arrivata troppo tardi presso Remondini, fu piazzata in testa a questa nuova Dissertazione, che d’altronde pare il suo posto naturale giacché queste due pubblicazioni sono sostanzialmente le stesse. S. Alfonso inviò una traduzione latina di questa dissertazione De uso moderato opinionis probabilis a Remondini per inserirla nella sua Theologia Moralis. Il manoscritto impiegò più di tre mesi per giungere a Remondini, con grande dispiacere del Santo, il quale si spaventò davanti alla prospettiva di dover rifare il lavoro di traduzione. Finalmente, il 29 dicembre 1765 giunse la risposta rassicurante da Bassano e nel 1767 la Dissertazione apparve nella sesta edizione della grande opera del Santo.

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, pp. 128-129

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech