Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Dimande per l'esame de' confessori

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 863 -


Della restituzione.

 

Quante sono le radici della restituzione; e se per l'obbligo di restituire vi bisogna la colpa teologica? Se uno butta a mare una gemma, che vale mille, ma stimata dieci, quanto è tenuto a restituire?

 

Quando è tenuto alla restituzione il consulente? l'adulatore? ed il ricettatore?

 

Se possa il compratore restituire al ladro la cosa rubata, per ricuperare il suo prezzo?

 

A che sia tenuto il partecipante del furto? e quando sia tenuto il cooperante al danno? Se son tenuti a restituire i servi, che non impediscono il furto?

 

Se son tenuti quei che per odio impediscono il prossimo dal conseguire qualche giusto bene?

 

A chi debbono restituirsi i beni certi? ed a chi gl'incerti? E quando può farsi la composizione?

 

Se debbono restituirsi i beni incerti ritrovati a caso?

 

Che cosa debba restituirsi dal possessore di buona fede, o di mala fede? A chi fruttifichi la roba? Dell'obbligo di pagar le gabelle.

 

Che debba restituirsi dall'omicida? Se intende coll'omicidio di far danno a' parenti, o creditori?

 

Che debba restituirsi dallo stupratore? E che dal violatore con promessa finta di matrimonio? Ma se vi è disparità di condizione?


- 864 -


 

Che dall'adultero? E che in dubbio, se la prole sia del marito, o d'altro adultero? E se possono gli adulteri mandar la prole allo spedale?

 

A che sia tenuto il ladro, se in mano sua perisce la roba, che sarebbe anche perita in man del padrone?

 

Se debba farsi la restituzione quando si presume che il padrone la rilasci?

 

Se il ladro debba restituire anche col proprio danno? o quando si trova in gran necessità?

 

Se scusa dalla restituzione la donazione fatta dal debitore immemore del debito?

 

Se debba assolversi il debitore prima di restituire?

 

Se il debitore debba di nuovo far la restituzione, in caso che il confessore l'ha obbligato, a farne dir messe? o pure se l'ha ritenuta?

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech