Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Dimande per l'esame de' confessori

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 864 -


Del mutuo, e dell'usura.

 

Perché non può esigersi niente dal mutuo oltre la sorte?

 

Se i figli di famiglia sian tenuti a restituire l'usura esatta dal mutuatario?

 

Se sia lecito dare il mutuo principalmente per la speranza del lucro?

 

Se 'l mutuante possa ritenersi i doni datigli dal mutuatario?

 

Quali condizioni bisognano per esiger l'interesse del mutuo col titolo del danno emergente, o del lucro cessante? E se 'l mutuante possa esiger l'interesse, quando impiega già al negozio altro suo danaro, che tenea riserbato?

 

Per quale pericolo può esigersi qualche cosa oltre la sorte?

 

Quali condizioni bisognano per esiger la pena convenzionale?

 

Se può darsi il grano ad agosto coll'obbligo di restituirlo a maggio?

 

Se sia usura astringere col mutuo il medico a medicare i poveri, ch'egli era già tenuto a medicare per carità?

 

Se sieno leciti i monti della pietà, o i monti frumentari?

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech