Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Dimande per l'esame de' confessori

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 868 -


Delle censure.

 

Delle censure a iure, et ab homine: latae, et ferendae sententiae.

 

Se per incorrere la scomunica maggiore, o la sospensione totale, si ricerca la colpa grave, l'atto esterno e consumato, e la contumacia contro il precetto della chiesa?

 

Chi può assolvere le censure imposte a iure? e chi le imposte ab homine?

 

Quali facoltà hanno i vescovi per lo cap. liceat del tridentino?

 

Di che priva la scomunica minore? e di che la maggiore?

 

Qual differenza vi sia fra lo scomunicato vitando, e tollerato?

 

In quanti modi lo scomunicato si fa vitando?

 

Se pecca gravemente chi comunica col vitando in divinis, o in crimine criminoso, o in civilibus frequenter?

 

Della scomunica contro chi entra senza licenza ne' monasteri di monache, o parla con esse. E contra le donne ch'entrano nella clausura de' religiosi.

 

Della scomunica contro i percussori de' chierici. Chi l'incorra, e quando? E chi può assolverla.

 

Della scomunica papale contra gli eretici, fautori ecc., o che leggono, o ritengono libri proibiti.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech