Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito IntraText CT - Lettura del testo |
Discorso familiare ad una fanciulla che prende l'abito di monaca
Approccio alla lettura
Scheda
Edizioni contemporanee a S. Alfonso
1772, Bassano, Remondini, in Discorsi Sacri, pp. 296-299.
È un sermone per la vestizione predicato da S. Alfonso verso il 1771.
Il Santo mandò il manoscritto al Remondini nel 1772, perché lo inserisse alla fine del volume dei Discorsi Sacri. Così gli scriveva nel gennaio 1772: "Giorni sono, ho dovuto fare un discorso ad una monacanda, il quale mi è riuscito molto utile e tenero, che piacque a tutti; perciò l'ho fatto copiare di fretta e ve lo mando, e vi prego di metterlo a parte in fine del libro de' Discorsi; perché un tale discorso è comunemente desiderato da' predicatori, i quali spesso hanno questa incombenza di fare il discorso alle figliuole monacande. L'ho fatto copiare di fretta, ma la mano ben s'intende; con tutto ciò bisogna che vi sia un uomo intendente che ne rivegga la stampa. Il discorso è breve, ma ognuno ha campo di allargarlo; oltreché tali discorsi sogliono farsi brevi, per non tediare l'udienza nella funzione della monacazione ch'è lunga".
L'Elenchus degli Acta Doctoratus lo menziona dopo la Vera Sposa del 1760. Ma pur non assegnano alcuna data, questo posto nella lista delle Opera ascetica insinua quanto meno che fu verso questo tempo che il sermone fu pubblicato e ciò ha indotto in errore il P. Dujardin che, nella sua traduzione francese, dichiara che il sermone è stato stampato con la Vèritable Epouse de Jèsus-Christ nel 1760. La lettera sopracitata prova perentoriamente che ciò avvenne nel 1772; la congettura dell'Elenchus si spiega per la presenza di questo Discorso in alcune edizioni postume della Vera Sposa.
P. Maurice De Meulemeester
Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,
Louvain 1933, p. 151