Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Documenti pastorali

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 258 -


I. - Istruzione per li recidivi ed occasionarii.

Viva Gesù Maria G. T.

 

Bisogna premettere che la buona condotta del Confessore consiste principalmente nel ben regolarsi circa l'assolvere gli Occasionarii, e Recidivi. Alcuni indistintamente negano l'assoluzione senza vedere, se vi sono segni straordinarii di conversione, se l'occasione è rimota, s'è necessaria etc. Altri (e questi son li più, e fanno maggior danno) indistintamente assolvono abituati, Recidivi, ed Occasionarii. Se i Confessori circa questi etc. il Mondo sarebbe un altro etc.

 

Dell'occasione. L'occasione altra è la Rimota etc., altra la Prossima etc. dove uno spesso etc.

 

Altra volontaria, altra necessaria, che non si può evitare senza grave danno etc.

 

Chi sta nell'occasione rimota, ben può assolversi. Benché vi sono alcuni abituati, che se non fuggono anche la rimota, etc. come burlare tra donne con parole poco modeste, il guardare fisse etc. Chi sta poi nella prossima: si distingue, se l'occasione non è in essere come vaticale1, vendemmiatori etc. Se poi in essere, serva in casa; negozio con quella persona etc.

 

S'è poi volontaria neppure la prima volta può essere assoluto, contro l'opinione d'altri. Si veda la ragione etc. Se poi è necessaria, si dee regolare come col recidivo. Ma agli occasionarii, quando si può, anche vi siano segni straordinarii, sempre conviene il differir l'assoluzione, se no che etc. V'è qualche caso raro, che anche l'occasione fosse stata volontaria, etc. come etc.

 

De' Recidivi abituati, e Recidivi. L'Abituato può assolversi la I volta. No il recidivo dopo la correzione seconda la nostra scienza.

 

Dilazione 8, o al più 15 giorni.

 

Ciò quando non vi sono segni straordinarii.


- 259 -


 

Quali sono I: Minor numero etc. o dopo gran contrasto etc.

 

2. Maggiore dolore.

 

3. Mezzi usati per l'emenda.

 

4. Se cerca rimedii.

 

5. Confessione spontanea, e con incomodo etc.

 

6. Impulso di morte, flagello, predica etc.

 

7. Confessione di peccati lasciati.

 

8. Se dimostra nuova cognizione.

 

Può è vero il confessore differir l'Assoluzione anche al disposto, ma a chi cade per fragilità intrinseca, come in bestemmiare, polluzioni, mali consensi, atti d'odio, etc. non è espediente etc.

 

S'intende quando non v'è occasione; del resto l'occasione, e robba2 d'altri etc.3.

Viva Giesù, e Maria Gius.e e Teresa.

 




1 Vetturino.

2 Roba.



3 Cfr. ALPHONSUS DE LIGORIO Theologia moralis, lib. VI, tr. IV. De sacramento poenitentiae, n. 452 ss.; ed. L. Gaudé, t. III, Romae 1909, 457 ss.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech