Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
La fedeltà de' Vassalli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 512 -


§ 5. Del gran Luigi XIV. re di Francia.

1. Troppo prolisso sarei, se volessi qui descrivere quanto fecero molti altri monarchi che col loro zelo purgarono i proprj regni dagl'infedeli o dagli eretici: ma non posso lasciar di lodare con singolar encomio quel che fece il gran Luigi XIV. re cristianissimo, il quale nell'anno 1685. rivocò l'editto di Nantes dell'anno 1396., in cui dal re suo predecessore Errigo era stato permesso agli Ugonotti l'esercizio della setta dell'empio Calvino; ma il mentovato re Luigi non ostanti i gran romori che ne fecero i calvinisti, con gran coraggio proibì loro ogni esercizio di religione ed ogni loro riunione, così in pubblico come in privato, sotto pena di carcere e confiscazione de' beni: ordinando di più a tutti i suoi sudditi i quali volean professare la loro pretesa religion riformata che uscissero da tutti i paesi soggetti alla corona insieme colle mogli e figli; concedendo solamente loro la facoltà di trasportarsi i proprj beni.

2. Non mancarono allora politici che chiamarono imprudenza del re il far partire da' suoi regni tante migliaia di famiglie, e con esse tanti milioni d'oro e tanti artefici famosi che per causa della religione andarono a vivere in paesi stranieri. Ma il re Luigi (scrive Ludovico Muratori) volle preferire


- 513 -


al proprio interesse il bene della religione cattolica e la quiete della sua monarchia; la quale per gli esempli passati non si trovava mai sicura, nutrendo nel seno gente di religione diversa che non cessava di tentar di nuocere e tenea sempre in sospetto la corona. In somma conclude il Muratori: Presso i cattolicipia e generosa azione di Luigi XIV. tale fu, che basterà a render glorioso ed immortale il suo nome 1.




1 Muratori annali an. 1683. t. 11.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech