- Parte seconda.
- DISCORSI SULLE SETTE FESTE PRINCIPALI DI MARIA
- DISCORSO IX. - De' dolori di Maria.
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
- 499 -
DISCORSO IX. - De' dolori di Maria.
Maria fu la regina de' martiri, perché il suo
martirio fu il più lungo e 'l più grande di quello di tutti i martiri.
Chi mai potrà avere un cuor sì duro che non s'intenerisca in udire il caso pur
troppo lagrimevole che un tempo accadde nel mondo. Eravi una madre nobile e
santa la quale non avea che un solo figlio; e questi era il più amabile che
possa immaginarsi, innocente, virtuoso, bello, ed amantissimo di sua madre: a
tal segno che non le avea mai dato minimo disgusto, ma sempre l'avea portato
tutto il rispetto, tutta l'ubbidienza e tutto l'affetto: onde la madre a questo
figlio avea posto in terra tutto il suo amore. Or poi che avvenne? Avvenne che
questo figlio per invidia fu accusato falsamente da' suoi nemici, e 'l giudice,
benché avesse conosciuta e confessata egli stesso la di lui innocenza, pure,
per non disgustare i nemici, lo condannò ad una morte infame, quale appunto
quelli l'aveano richiesta. E questa povera madre ebbe a soffrire il dolore che
quell'amabile ed amato figlio le fosse così ingiustamente tolto nel fiore di
sua gioventù con una barbara morte; poiché a forza di tormenti ce lo fecero
morire svenato1 avanti gli occhi in pubblico in un patibolo infame.
Anime divote, che dite? è degno di compassione questo caso e questa misera
madre? Già m'intendete di chi parlo. Questo figlio così crudelmente giustiziato
fu il nostro amoroso Redentore Gesù, e questa madre fu la B. Vergine Maria, che
per nostro amore si contentò di vederlo sagrificato alla divina giustizia dalla
barbarie degli uomini. Questa gran pena dunque da Maria per noi sofferta, pena
che le costò più di mille
- 500 -
morti, merita da noi compassione e
gratitudine. E s'altro non possiamo rendere a tanto amore, almeno fermiamoci
per poco oggi a considerare l'acerbità di questa pena per cui divenne Maria
regina de' martiri, mentre il suo gran martirio superò nel dolore quello di
tutti i martiri, essendo egli stato per 1. il martirio più lungo, per 2. il
martirio più grande.
Punto I.
Siccome Gesù chiamasi re de' dolori e re de' martiri, perché patì nella sua
vita più di tutti gli altri martiri, così ancora giustamente si nomina Maria
regina de' martiri, avendosi meritato questo titolo per aver sofferto un
martirio il maggiore che possa patirsi dopo quello del Figlio. Onde con ragione
fu chiamata da Riccardo di S. Lorenzo Martyr
martyrum.2 E di lei può dirsi quel che disse Isaia: Coronans coronabit te tribulatione (Cap.
XXII, [18]), cioè che la corona con cui fu dichiarata regina de' martiri fu la
sua stessa pena che || la rendé affatto desolata, ed |3 avanzò la pena
di tutti gli altri martiri uniti insieme. - Che Maria fosse stata vera martire
non può dubitarsi, come provano il Cartusiano, il Pelbarto, il Catarino ed
altri;4 mentr'è sentenza indubitata, bastare al
- 501 -
martirio che
v'intervenga un dolor sufficiente a dar morte, benché poi non succeda la morte.
S. Giovanni evangelista è riverito come martire, benché nella caldaia dell'olio
bollente non fosse morto, ma vegetior
exiverit, quam intraverit (Brev. Rom., 6 maii).5 Basta ad aver la
gloria del martirio, dice S. Tommaso, che alcuno ubbidisca in offerir se stesso
sino alla morte: Martyrium amplectitur id
quod in obedientia summum esse potest, ut scilicet aliquis sit obediens usque
ad mortem (2-2, q. 124, a. 3, ad 3).6 Maria fu martire, dice S.
Bernardo,
- 502 -
non ferro carnificis,
sed acerbo dolore cordis (Ap. Baldi, to. 1, p. 456).7 Se il suo
corpo non fu ferito dalla mano del carnefice, fu non però il suo cuor benedetto
trafitto dal dolore della Passione del Figlio, dolore che bastava già a darle
non una ma mille morti. E da ciò vedremo che Maria non solo fu vera martire, ma
il suo martirio superò tutti gli altri, mentre fu un martirio più lungo, e per
così dire, tutta la sua vita fu una lunga morte.
Siccome la Passione di Gesù cominciò dalla sua nascita: A nativitatis exordio, dice S. Bernardo, passio crucis simul exorta (Ser. 2, de Pass.);8 così ancora
Maria, in tutto simile al
- 503 -
Figlio, patì il suo martirio in tutta la
sua vita. Il nome di Maria tra gli altri significati che tiene, come asserisce
il B. Alberto Magno, significa mare
amarum.9 Onde a lei s'applica il passo di Geremia: Magna est enim velut mare contritio tua
(Thr. II, 13). Sì, perché siccome il mare è tutto amaro e salso, così la vita
di Maria fu sempre piena d'amarezza alla vista della Passione del Redentore,
che sempre le fu presente. Non può dubitarsi ch'ella illuminata dallo Spirito
Santo più che tutti i profeti, comprendesse meglio che tutti i profeti le
predizioni del Messia ch'essi registrarono nelle sacre Scritture. Così appunto
disse l'angelo a S. Brigida: Procul dubio
est credendum, quod ipsa ex inspiratione Spiritus Sancti perfectius intellexit
quidquid prophetarum eloquia figurabant (Ser. Ang., c. 17).10 Onde,
come asserì lo stesso angelo, intendendo la Vergine quanto dovea patire il
Verbo Incarnato per la salute degli uomini, sin d'allora, prima già d'esser
fatta sua madre, compatendo questo Salvatore innocente, che dovea esser
giustiziato con una morte sì atroce per delitti non suoi, cominciò a patire il
suo gran martirio: Ex Scripturis Deum
incarnari intelligens, et quod tam diversis poenis deberet cruciari,
tribulationem non modicam sustinuit (Serm. Ang., c. 16).11
Un tal dolore poi crebbe senza misura allorch'ella fu fatta madre di questo
Salvatore. Sicché alla vista dolorosa di tutte le pene che dovea soffrire il
povero Figlio, ben ella patì un martirio lungo, martirio continuato per tutta
la sua vita. Tu longum, le dice
Ruperto abbate, praescia futurae
Passionis
- 504 -
Filii tui, pertulisti martyrium (In Cant., c.
4).12 E ciò appunto significò la visione ch'ebbe in Roma S. Brigida
nella chiesa di S. Maria Maggiore, dove le apparve la B. Vergine con S. Simeone
ed un angelo che portava una spada ben lunga e tutta rosseggiante di sangue,
dinotando con quella l'acerbo e lungo dolore che trafisse Maria in tutta la sua
vita (Rev., l. 7, c. 2).13 Onde il poc'anzi nominato Ruperto così fa
parlare Maria: Anime redente e figlie mie dilette, non vogliate solamente
compatirmi per quell'ora in cui mi vidi morire innanzi il mio caro Gesù; poiché
la spada di dolore predettami da Simeone per tutta la mia vita mi trafiggeva
l'anima: mentre io dava latte al mio Figlio, mentre io lo riscaldava tra le mie
braccia, e già guardava l'amara morte che l'aspettava, considerate qual lungo
ed aspro dolore io doveva soffrire. Nolite
solum attendere horam illam qua dilectum meum vidi mori; nam Simeonis gladius,
antequam pertransiret, longum per me transitum fecit. Cum igitur eum lactarem,
foverem, et prospicerem eius mortem, quam prolixam me putatis pertulisse
passionem? (Loc. cit.).14
- 505 -
Quindi Maria per bocca di Davide potea ben dire: Defecit in dolore vita mea, et anni mei in gemitibus (Ps. XXX, 11).
Et dolor meus in conspectu meo semper
(Ps. XXXVII, 18): La mia vita passò tutta in dolore e lagrime, mentre il mio
dolore, ch'era la compassione al mio diletto Figlio, non mi si partiva mai
davanti gli occhi, vedendo io sempre tutte le pene e la morte ch'egli un giorno
dovea patire. Rivelò la stessa divina Madre a S. Brigida che ancora dopo la
morte e salita del Figlio al cielo, la memoria della Passione, o mangiasse o
lavorasse, era sempre fissa e recente nel suo tenero cuore: Tempore quo post Ascensionem Filii mei vixi,
Passio sua in corde meo fixa erat, ut sive comedebam, sive laborabam, quasi
recens erat in memoria mea (Rev., l. 6, c. 61).15 Onde scrisse
Taulero che Maria passò tutta la vita in un perpetuo dolore, poiché d'altro non
si trattava nel suo cuore, che di mestizia e di pene: Beatissima Virgo pro tota vita fecit professionem doloris (Vit.
Christ., c. 18).16
- 506 -
Sicché il tempo che suole agli afflitti mitigare il dolore, non giovò a Maria:
anzi il tempo le accresceva gli affanni, mentre crescendo Gesù, sempre più le
si dimostrava bello ed amabile da una parte, e dall'altra avvicinandosi sempre
più il tempo della sua morte, sempre più cresceva nel cuor di Maria il dolore
di averlo a perdere su questa terra. Come cresce la rosa tra le spine - disse
l'angelo a S. Brigida - così la Madre di Dio si avanzava negli anni tra le
pene; e siccome al crescer della rosa crescono le spine, così questa rosa eletta
del Signore, Maria, quanto più nell'età cresceva, tanto più le spine de' suoi
dolori s'avanzavano a tormentarla: Sicut
rosa crescere solet inter spinas, ita B. Virgo in hoc mundo crevit inter
tribulationes: et sicut, crescente rosa, crescunt spinae, sic haec electissima
rosa Maria quanto crescebat aetate, tanto tribulationum spinis pungebatur
(Sermo Ang., cap. 16).17 - Quindi, considerata la lunghezza di questo
dolore, passiamo al secondo punto, a vedere quanto egli fu grande.
Punto II.
Ah che non solo Maria fu regina de' martiri, perché il suo martirio fu più
lungo di tutti, ma ben anche perché egli fu di tutti il più grande. Ma chi mai
potrà misurarne la grandezza? Geremia par che non trovi a chi mai comparare
questa madre di dolori considerando la di lei gran pena nella morte del Figlio.
Cui comparabo te? egli dice, vel cui assimilabo te, filia Ierusalem?...
Magna est enim velut mare contritio tua. Quis medebitur tui? (Thren. II,
13). Che perciò commentando le suddette parole Ugon cardinale, disse: O Vergine
benedetta, come l'amarezza del mare avanza tutte l'altre amarezze, così il tuo
dolore supera tutti gli altri dolori: Quemadmodum
mare est in amaritudine excellens, ita tuae contritioni nulla calamitas aequari
potest.18 Indi asserì S. Anselmo
- 507 -
che se Dio con un
singolar miracolo non avesse a Maria conservata la vita, il suo dolore sarebbe
stato sufficiente a darle morte in ogni momento ch'ella visse: Utique, Domina, non crediderim te potuisse
stimulos tanti cruciatus quin vitam amitteres sustinere; nisi ipse Spiritus tui
Filii te confortaret (De exc. Virg., c. 5).19 E S. Bernardino da
Siena giunse a dire che 'l dolor di Maria fu sì grande, che se mai egli si
dividesse fra tutti gli uomini, basterebbe a farli morire tutti repentinamente:
Tantus fuit dolor Virginis, quod si inter
omnes creaturas, quae dolorem pati possunt, divideretur, omnes subito
interirent (Tom. 1, serm. 61).20
Ma consideriamo le ragioni perché mai il martirio di Maria fu più grande di
quello di tutti i martiri. - Per prima riflettasi che i martiri han patito il
lor martirio nei corpi per mezzo di fuoco o di ferro; Maria soffrì il suo
martirio nell'anima, come già le predisse S. Simeone: Et tuam ipsius animam doloris
gladius pertransibit (Luc. 2).21 Come le avesse detto il santo
vecchio: O Vergine sacrosanta, gli altri martiri saranno lacerati dal ferro nel
corpo, ma voi sarete trafitta e martirizzata nell'anima colla Passione del
medesimo vostro Figlio. Or quanto l'anima è più nobile del corpo, tanto più
grande fu il dolore di Maria di quello di tutti i martiri, come già disse Gesù
Cristo a santa Caterina da Siena: Inter
dolorem animae et corporis nulla est comparatio.22
- 508 -
Onde
dice il santo abbate Arnoldo Carnotense che chi mai si fosse trovato sul
Calvario a vedere il gran sacrificio dell'Agnello immacolato allorch'egli morì
sulla croce, avrebbe ivi mirati due grandi altari, uno nel corpo di Gesù,
l'altro nel cuore di Maria, dove nello stesso tempo che 'l Figlio sacrificava
il suo corpo colla morte, Maria sacrificava l'anima colla compassione: Nimirum in tabernaculo illo duo videres
altaria, aliud in pectore Matris, aliud in corpore Christi: Christus carnem,
Maria immolabat animam (Tr. de sept. verb. Dom.
in Cru.).23
In oltre dice S. Antonino (P. 4, tit. 15, c. 24) che gli altri martiri patirono
sacrificando la vita propria, ma la B. Vergine patì sacrificando la vita del
Figlio, ch'ella amava assai più della propria vita.24 Sicché non solo
patì nello spirito tutto
- 509 -
quello che patì il Figlio nel corpo, ma di
vantaggio recò più dolore al suo cuore la vista delle pene del Figlio, che se
ella avesse sofferte tutte quelle pene in se stessa. Che Maria patisse nel suo
cuore tutti gli strazi da cui vide tormentato il suo amato Gesù, non può
dubitarsi. Ognuno intende che le pene de' figli son pene ancor delle madri,
allorch'elle si trovano presenti a vederli patire. - Sant'Agostino considerando
il tormento che pativa la madre de' Maccabei ne' supplizi in cui vedea patire i
suoi figli, dice: Illa videndo in omnibus
passa est; quia amabat omnes, ferebat in oculis quod in carne omnes (Serm.
109 de divers., c. 6).25 Così anche avvenne a Maria: tutti quei
tormenti, i flagelli, le spine, i chiodi, la croce, che afflissero le carni
innocenti di Gesù, entrarono nello stesso tempo nel cuore di Maria a compire il
suo martirio. Ille carne, illa corde
passa est, scrisse sant'Amedeo (Hom. 5).26 In modo che, dice S.
Lorenzo Giustiniani, il cuore di Maria divenne come uno specchio de' dolori del
Figlio, in cui si vedevano gli sputi, le percosse, le piaghe e tutto ciò che
pativa Gesù: Passionis Christi speculum
effectum erat cor Virginis; in illo agnoscebantur sputa, convicia, verbera,
vulnera (De agon. Chris., c. 21).27 E riflette S. Bonaventura che
quelle piaghe, le quali erano sparse per tutto il corpo di Gesù, erano tutte
poi unite nel solo cuor di Maria: Singula
vulnera per eius corpus dispersa, in uno corde sunt unita (De planctu Virg.
in Stim. am.).28
- 510 -
Sicché la Vergine per la compassione al Figlio fu nel suo cuore amante flagellata,
coronata di spine, dispregiata, inchiodata alla croce: ond'è che contemplando
lo stesso santo Maria sul monte Calvario, mentre assisteva al Figlio moribondo,
si fa a domandarle: Signora, ditemi, dove allora stavate voi? Solamente forse
vicino alla croce? No, dirò meglio, voi stavate nella stessa croce crocifissa
insieme col vostro Figlio: O Domina mea,
ubi stabas? Numquid tantum iuxta crucem? Imo in cruce cum Filio crucifixa eras
(Loc. cit.).29
E Riccardo
sulle parole del Redentore, ch'egli disse per Isaia: Torcular calcavi solus, et de gentibus non est vir mecum (Is.
LXIII, 3); soggiunge: Verum est, Domine,
quod non est vir tecum, sed mulier una est tecum, quae omnia vulnera quae tu
suscepisti in corpore, suscepit in corde:30 Signore, avete ragione
di dire che nell'opera dell'umana Redenzione siete solo a patire, e non avete
alcun uomo che almeno vi compatisca abbastanza; ma avete una donna ch'è la
vostra Madre, la quale quanto voi soffrite nel corpo ella soffrisce nel cuore.
Ma tutto ciò è dir troppo poco de' dolori di Maria, mentr'ella, come dissi, più
patì nel veder patire il suo amato Gesù, che se in se stessa sofferti avesse
tutti gli strazi e la morte del Figlio. Scrisse già Erasmo, generalmente
parlando de' genitori, ch'essi più sentono i dolori de' figli che ogni propria
pena: Parentes atrocius torquentur in
liberis, quam in seipsis (Libell. de Machab.).31 Ma ciò non sarà
sempre vero. In Maria
- 511 -
certamente s'avverò, essendo certo ch'ella amava
immensamente più il Figlio e la sua vita, che se stessa e mille vite proprie.
Onde ben l'attesta S. Amedeo che l'afflitta Madre alla vista dolorosa delle
pene del suo amato Gesù, patì molto più che se ella stessa avesse sofferta
tutta la sua Passione: Maria torquebatur
magis quam si torqueretur in se: quia super se incomparabiliter diligebat id
unde dolebat (Cit. hom. 5).32 La ragione è chiara, poiché, come
dice S. Bernardo, Anima magis est ubi
amat quam ubi animat.33 E prima lo disse lo stesso Salvatore che
ivi sta il nostro cuore, dove sta il bene che amiamo: Ubi... thesaurus vester est, ibi et cor vestrum erit (Luc. XIII,
[34]). Se dunque Maria per l'amore vivea più nel Figlio che in se stessa, assai
più dovette soffrir di dolore nella morte del Figlio, che se a lei fosse stata
data la morte più crudele del mondo.
E qui entra l'altro riflesso che rendé il martirio di Maria immensamente
maggiore del supplicio di tutti i martiri: poich'ella nella Passione di Gesù
patì assai e patì senza sollievo. - Pativano i martiri nei tormenti che loro
davano i tiranni, ma l'amore a Gesù rendeva loro dolci ed amabili i dolori.
Pativa un S. Vincenzo nel suo martirio, era egli tormentato sull'eculeo,
scarnificato da uncini, bruciato da lamine infocate; ma
- 512 -
che? dice S.
Agostino: Alius videbatur pati, alius
loqui.34 Parlava con tanta fortezza al tiranno, e con tanto
disprezzo de' tormenti, che pareva che un Vincenzo patisse ed un altro Vincenzo
parlasse, tanto il suo Dio colla dolcezza del suo amore lo confortava in mezzo
a quelle pene. - Pativa un S. Bonifacio, gli era lacerato il corpo da' ferri,
gli erano poste acute cannucce fra l'unghie e la carne, piombo liquefatto nella
bocca, ed egli non si saziava nello stesso tempo di dire: Gratias tibi ago, Domine Iesu Christe.35 - Pativano un S.
Marco e S. Marcelliano, stando ligati ad un palo con i piedi trafitti da'
chiodi: e dicendo loro il tiranno: Miseri, ravvedetevi e liberatevi da queste
pene; essi rispondevano: Che pene ci nomini? che pene? Noi non abbiamo mai
banchettato più allegramente di questo tempo, in cui patiamo con gusto per
amore di Gesù Cristo: Numquam tam iucunde
epulati sumus, quam cum haec libenter Iesu Christi amore perferimus.36
- Pativa un S. Lorenzo,
- 513 -
ma mentre egli stava bruciando sulla
graticola, era, dice S. Leone, più potente la fiamma interna dell'amore a
consolarlo nell'anima, che il fuoco di fuori a tormentarlo nel corpo: Segnior fuit ignis qui foris ussit, quam qui
intus accendit (In Nat. S. Laur.).37 Onde l'amore lo facea così
forte, che giungea ad insultar il tiranno con dirgli: Assatum est iam, versa et manduca:38 Tiranno, se vuoi
cibarti delle mie carni, già una parte è cotta, via su volta e mangia. Ma come
in tanti tormenti, in quella lunga morte, poteva il santo così giubilare? Ah
ch'egli inebriato, risponde S. Agostino, col vino del divino amore, non sentiva
né tormenti né morte: In illa longa
morte, in illis tormentis, illo calice ebrius tormenta non sentit (Tract.
27).39
Sicché i santi martiri quanto più amavano Gesù, tanto meno sentivano i tormenti
e la morte; e la sola vista delle pene di un Dio crocifisso bastava a
consolarli. Ma la nostra addolorata
- 514 -
Madre era forse così ancora ella
consolata dall'amore al suo Figlio e dalla vista delle sue pene? No, ch'anzi lo
stesso Figlio che pativa era tutta la cagione del suo dolore, e l'amore che gli
portava era l'unico e suo troppo duro carnefice; poiché in altro non consisté
tutto il martirio di Maria, che nel vedere e compatire l'innocente ed amato
Figlio che tanto pativa. Onde quanto più ella l'amava tanto più il suo dolore
fu acerbo e privo di sollievo. Magna est
velut mare contritio tua: quis medebitur tui? - Ah regina del cielo, agli
altri martiri l'amore ha mitigata la pena, ha sanate le ferite; ma a voi chi
mai raddolcì il grande affanno? chi mai guarì le troppo dolorose ferite del
vostro cuore? Quis medebitur tui? se
quello stesso Figlio, che poteva darvi sollievo, era col suo patire l'unica
cagione delle vostre pene, e l'amore che gli portavate componeva tutto il
vostro martirio? Sì, che dove gli altri martiri, come riflette Diez,40
si dipingono ciascuno collo stromento di sua passione, S. Paolo colla spada, S.
Andrea colla croce, S. Lorenzo colla graticola; Maria si dipinge col suo Figlio
morto in braccio, perché non altri che lo stesso Gesù fu lo stromento del suo
martirio, per ragion dell'amore ch'ella gli portava. Con poche parole S.
Bernardo conferma tutto ciò che ho detto: In
aliis martyribus magnitudo amoris dolorem lenivit passionis; sed B. Virgo
quanto plus amavit, tanto plus doluit, tantoque ipsius martyrium gravius fuit
(Ap. Crois., Vit. Mar., § 23).41
- 515 -
È certo che quanto più s'ama una cosa, tanto più si sente la pena in perderla.
Più certamente affligge la morte d'un fratello che d'un giumento; più la morte
d'un figlio che d'un amico. Or dice Cornelio a Lapide che per comprendere
quanto fu il dolore di Maria nella morte del Figlio, bisognerebbe comprendere
quanto era l'amore che gli portava: Ut
scias quantus fuerit dolor B. Virginis, cogita quantus fuerit amor.42
Ma chi mai potrà misurar quest'amore? Dice il B. Amedeo che nel cuore di Maria
eran congiunti l'uno e l'altro amore al suo Gesù, l'amor soprannaturale con cui
l'amava come suo Dio e l'amor naturale con cui l'amava come suo figlio: Duae dilectiones in unum connexae erant, et
ex duobus amoribus factus est amor unus, cum Virgo Filio divinitatis amorem
impenderet, et in Deo amorem nato exhiberet (Hom. 5, de laud.
V.).43 Sicché di questi due amori se ne fece un solo, ma un amor così
immenso, che Guglielmo di Parigi giunse a dire che la B. Vergine amò Gesù quantum capere potuit puri hominis modus,44
quasi che una pura creatura non fosse più
- 516 -
capace d'amarlo. Unde, dice Riccardo di S. Lorenzo, sicut non fuit amor sicut amor eius, ita non
fuit dolor sicut dolor eius.45 E se l'amor di Maria verso del
Figlio fu immenso, immenso ancora dovette essere il suo dolore in perderlo
colla morte: Ubi summus amor, dice il
B. Alberto Magno, ibi summus
dolor.46
Quindi immaginiamoci che la divina Madre stando a vista del Figlio moribondo sulla
croce, giustamente applicandosi le parole di Geremia, dica a noi: O vos omnes qui transitis per viam,
attendite, et videte si est dolor sicut dolor meus (Ier. I, 12): O voi che
passate la vita in questa terra e niente mi compatite, fermatevi un poco a
guardarmi or ch'io vedo morirmi avanti gli occhi questo Figlio diletto; e poi
vedete se fra tutti gli afflitti e tormentati si trovi dolore simile al mio
dolore. Sì che non può trovarsi, o Madre addolorata, le risponde S.
Bonaventura, dolore più amaro del vostro, mentre non può trovarsi figlio più
caro del vostro: Nullus dolor amarior,
quia nulla proles carior (De compass. Virg., c. 2).47 Ah che non
v'è stato mai al mondo, ripiglia S. Lorenzo Giustiniani, figlio più amabile di
Gesù, né madre più amante d'un figlio che Maria. Se dunque non vi è stato al
mondo amore simile all'amore di Maria, come mai può trovarsi dolore simile al
dolore di Maria? Non
fuit talis filius, non fuit talis mater: non fuit tanta caritas, non fuit dolor
tantus.
- 517 -
Ideo quanto dilexit tenerius, tanto vulnerata est
profundius
(Lib. 3, de laud. Virg.).48
Ond'è che S. Idelfonso non dubitò d'asserire esser poco il dire che i dolori
della Vergine superarono tutti i tormenti de' martiri anche uniti insieme: Parum est Mariam in Passione Filii tam
acerbos pertulisse dolores, ut omnium martyrum collective tormenta superaret
(Ap. Sinisc., Mart. di Mar., cons. 36).49 E S. Anselmo aggiunse che gli
strazi più crudeli usati co' santi martiri, furono leggieri, anzi
niente50 a rispetto del martirio di Maria: Quidquid crudelitatis inflictum est corporibus martyrum, leve fuit aut
potius nihil comparatione tuae passionis (De exc. Virg., c. 5).51 E
parimente scrisse S. Basilio che siccome il sole avanza nello splendore tutti
gli altri pianeti,
- 518 -
così Maria colla sua pena avanzò le pene di tutti
gli altri martiri: Virgo universos
martyres tantum excedit. quantum sol reliqua astra.52 Conchiude un
dotto autore (il P. Pinam.) con un bel sentimento: dice che fu così grande il
dolore che soffrì questa tenera Madre nella Passione di Gesù, ch'ella sola poté
degnamente compatire la morte d'un Dio fatt'uomo.53
Ma qui rivolto a questa Vergine benedetta le dice S. Bonaventura: Signora, e
perché mai voleste andare voi ancora a sacrificarvi sul Calvario? Non bastava
forse a redimerci un Dio crocifisso, che voleste essere crocifissa ancor voi
sua madre? O Domina, cur ivisti immolari
pro nobis? Non sufficiebat Filii Passio, nisi crucifigeretur et mater? (Ap.
Pac., exc. 10, in Sal. ang.).54 Ah che pur troppo bastava la morte di
Gesù a salvare il mondo, ed anche infiniti mondi; ma volle questa buona Madre
per l'amore che ci porta, co' meriti de' suoi dolori, ch'ella offerì per noi
sul Calvario, anch'ella giovare alla causa della nostra salute. E perciò dice
il B. Alberto Magno che siccome noi siamo obbligati a Gesù per la sua Passione
per nostro
- 519 -
amore sofferta, così anche siamo obbligati a Maria per lo martirio
ch'ella nella morte del Figlio volle spontaneamente patire per la nostra
salute: Sicut totus mundus obligatur Deo
propter Passionem, sic obligatur Dominae propter compassionem (Sup. Miss.,
c. 20).55 Aggiunsi56 spontaneamente,
perché, come rivelò l'angelo a S. Brigida, questa nostra sì pietosa e
benigna Madre si contentò più presto di soffrire ogni pena, prima che vedere
l'anime non redente e lasciate nella loro antica perdizione: Sic pia et misericors est et fuit, quod
maluit omnes tribulationes sufferre, quam quod animae non redimerentur
(Rev. l. 3, c. 30).57 Questo può dirsi ch'era l'unico sollievo di Maria
in mezzo al suo gran dolore della Passione del Figlio, il vedere colla di lui
morte redento il mondo perduto, e riconciliati con Dio gli uomini suoi nemici: Laetabatur dolens, parla Simon da
Cassia, quod offerebatur sacrificium in
redemptionem omnium, quo placabatur iratus (De gest. D., l. 2, c.
27).58
Un tanto amore di Maria merita da noi gratitudine; e
la gratitudine almeno sia di meditare e compatire i suoi dolori. Ma di questo
ella si dolse con S. Brigida, che molto pochi la compativano, la maggior parte
ne viveano scordati; onde tanto raccomandò alla santa di aver memoria de' suoi
dolori: Respicio ad omnes qui in mundo
sunt, si forte sint aliqui qui compatiantur mihi et recogitent dolorem meum, et
valde paucos
- 520 -
invenio. Ideo, filia mea, licet a multis oblita sim, tu
tamen non obliviscaris mei; vide dolorem meum, et imitare quantum potes et dole
(Rev., l. 2, c. 24).59 Per intendere quanto gradisce la Vergine in noi
la memoria de' suoi dolori, basterebbe solamente sapere ch'ella nell'anno 1239
apparve a sette suoi divoti - che poi furono i fondatori della religione dei
Servi di Maria - con una veste di color nero in mano, e loro impose che, se
volevano gradirle, spesso meditassero i suoi dolori; e perciò volea che per
memoria di essi, d'allora innanzi portassero quella lugubre veste (Gian.,
Cent., Serv., l. 1, c. 14).60 E Gesù Cristo medesimo rivelò alla B.
Veronica da Binasco ch'egli quasi più si compiace in vedere compatita la Madre
che se stesso; poiché così le disse: Figlia, mi son care le lagrime sparse per
la mia Passione; ma amando io con amore immenso la mia Madre Maria, mi è più
cara la meditazione de' dolori ch'ella patì nella mia morte (Ap. Bolland., 13
ian.).61
- 521 -
Perciò son troppo grandi le grazie da Gesù promesse
a' divoti de' dolori di Maria. Riferisce il Pelbarto (Stellar., l. 3, p. 3, a.
3) essere stato rivelato a S. Elisabetta che S. Giovanni evangelista, dopo che
la B. Vergine fu assunta in cielo, desiderava egli di rivederla; ebbe già la
grazia, gli apparve la sua cara Madre, ed insieme con lei anche Gesù Cristo; ed
intese poi che Maria domandò al Figlio qualche grazia speciale per li divoti
de' suoi dolori, e che Gesù le prometté per essi quattro grazie principali: 1.
Che chi invoca la divina Madre per li suoi dolori, prima della morte meriterà
far vera penitenza di tutti i suoi peccati. 2. Ch'egli custodirà questi divoti
nelle tribolazioni in cui si trovano, specialmente al tempo della morte. 3. Che
imprimerà loro la memoria della sua Passione, e che in cielo poi ne darà loro
il premio. 4. Che tali divoti egli li porrà in mano di Maria, acciocch'ella ne
disponga a suo piacere, e loro ottenga tutte le grazie che vuole.62 -
In comprova di ciò vediamo nel seguente esempio quanto giovi alla salute eterna
la divozione a' dolori di Maria.
- 522 -
Esempio.
Si ha dalle rivelazioni di S. Brigida (Lib. 6, cap. 97) che vi era un signore
quanto nobile di nascita, tanto vile e scellerato di costumi. Egli s'era dato
con patto espresso per ischiavo al demonio, e l'avea servito per sessant'anni
continui, facendo la vita che ognuno può immaginarsi, lontano sempre da'
sacramenti. Or questo principe venne a morte, e Gesù Cristo, per usargli
misericordia, comandò a S. Brigida che avesse detto al suo confessore che fosse
andato a visitarlo e l'avesse esortato a confessarsi. Vi andò il confessore, e
quegli rispose che non avea bisogno di confessione, perché spesso si era
confessato. Vi andò la seconda volta, e quel povero schiavo dell'inferno
seguiva a stare ostinato in non voler confessarsi. Gesù di nuovo disse alla
santa che vi mandasse63 il confessore. Questi vi ritornò, ed in questa
terza volta gli riferì la rivelazione fatta alla santa, e ch'egli perciò era
tornato tante volte, perché così l'avea comandato il Signore, che volea usargli
misericordia. Al sentire ciò il misero infermo s'intenerì e cominciò a
piangere. Ma come, poi esclamò, io posso essere perdonato, se per sessant'anni
ho servito il demonio, fatto suo schiavo, ed ho caricata l'anima mia
d'innumerabili peccati? Figlio, rispose il Padre animandolo, non dubitare, se
tu te ne penti, io ti prometto da parte di Dio il perdono. Allora egli
cominciando a prender confidenza, disse al confessore: Padre, io mi stimava
dannato, e già disperava della salute,64 ma ora mi sento un dolore de'
miei peccati, che m'anima a confidare; onde, giacché
- 523 -
Dio non m'ha
abbandonato ancora, voglio confessarmi. Ed in fatti in quel giorno si confessò
quattro volte con gran dolore, nel seguente poi si comunicò, e nel sesto
giorno, tutto contrito e rassegnato, se ne morì. Dopo la sua morte di nuovo
Gesù Cristo parlò a S. Brigida e le disse che quel peccatore era salvo stando
già in purgatorio, e che s'era salvato per l'intercessione della Vergine sua
Madre; mentre il defunto, benché avesse fatta una vita così perversa,
nulladimeno avea sempre conservata la divozione a' suoi dolori; poiché sempre
che si ricordava de' suoi dolori, la compativa.65
Preghiera.
O Madre mia addolorata, regina de' martiri e de' dolori, voi tanto piangeste il
vostro Figlio morto per la mia salute; ma che mi gioveranno le vostre lagrime,
se io mi danno? Per
- 524 -
li meriti dunque de' vostri dolori impetratemi un
vero dolore de' miei peccati e una vera emendazione di vita, con una perpetua e
tenera compassione della Passione di Gesù e de' dolori vostri. E se Gesù e voi,
essendo così innocenti, tanto avete patito per me, ottenetemi voi ch'io reo
dell'inferno patisca qualche cosa per amor vostro. O Domina - vi dirò con S. Bonaventura - si te offendi, pro iustitia cor meum vulnera; si tibi servivi, nunc pro
mercede peto vulnera. Opprobriosum est videre Dominum meum Iesum vulneratum, te
convulneratam, et me illaesum.66
Finalmente, o Madre mia, per l'affanno che provaste in vedervi innanzi agli
occhi il vostro Figlio tra tante pene chinar la testa e spirare sulla croce, vi
supplico ad ottenermi una buona morte. Deh non lasciate allora, o avvocata de'
peccatori, di assistere all'afflitta e combattuta anima mia in quel gran
passaggio che dovrà fare all'eternità. E perché allora facilmente io avrò
perduta la parola e la voce per invocare il nome vostro e di Gesù, che siete
tutte le mie speranze; perciò da ora invoco il vostro Figlio e voi a soccorrermi
in quell'ultimo punto, e dico: Gesù e Maria, a voi raccomando l'anima mia. Amen.
1 Le
ediz. precedenti quella del '76 hanno: dissanguato.
2
«Sicut appellatur Virgo virginum, ita et Martyr martyrum deberet appellari.»
RICH. A S. LAUR., De laudibus B. M. V., lib.
3, § 12. Inter Op. S. Alb. M., Lugduni,
XX, 96, col. I; Paris., XXXVI, 156.
3 Aggiunta che si
trova nell'ed. del 1776.
4 D. DIONYSIUS
CARTUSIANUS, De dignitate et laudibus B.
V. M., lib. 3, art. 24, Opera, XXXVI, Opera
minora, IV, Tornaci, 1908, pag. 139, col. 1: «Quam praecordialissime et
amarissime amorosissima, fidelissima ac henignissima mater virgo Maria
Unigenito suo compassa sit in passione illius, ex multis potest perpendi. Primo
et maxime incomparabili et ineffabili amore quem ad dilectissimum et unigenitum
suum habuit Filium: qui quanto praecordialior atque intensior exstitit, tanto
acerbiorem in corde piissimae Matris produxit compassionem. Denique, triplex fuit amor Matris illius ad Filium
suum, videlicet, naturalis, acquisitus, gratuitus: quorum unusquisque
intensissimus fuit in ea, ut patet ex praeinductis. Idcirco compassio illa
materna ex cunctis illis emanans amoribus, inenarrabiliter fuit poenalis et
dolorosa ac penetrativa, corporali martyrio gravior, ac ipsa morte amarior.» -
PELBARTUS DE THEMESWAR, O. M., Stellarium
coronae gloriosissimae Virinis, Venetiis, 1586, liB. 3, pars 2, art. 2,
fol. 69 et seq.: «Quod magnitudo doloris, et martyrii acerbitas, in beata
Virgine Maria ostenditur ex duodecim causis;» art. 3, fol. 71, a tergo, et
seq.: «Quod beata Maria, per gladium doloris, aureolam martyrii meruit.» - Ambrosius CATHARINUS, O. P., Opuscula. De consummata gloria Christi ac divae Virginis. Lugduni,
1542, pag. 109, 110. Dopo aver ricordato quanto soffrì Maria nell'infanzia di
Gesù, nella fuga in Egitto, nello smarrimento del Figlio nel Tempio, nella vita
pubblica di lui, «quae pene semper lateri eius iungebatur, et audiebat
opprobria, et detractiones, et susurrationes, et murmurationes iniquissimas in
dulcem Filium et innocentissimum et beneficentissimum,» soggiunge il Catarino:
«Quid dicam de crucis opprobriis et passionibus, quas non solum ipsa vidit, sed
pertulit, et quarum pars magna fuit? De ipsa enim sola scriptum est quod stetit
iuxta crucem et quod numquam secuta sit eum a longe. Ceteri autem prorsus omnes a longe quandoque fuisse
describuntur. Ipsa semper prope, eius animam pertransivit gladius, et cum illo
martyr effecta est, et pulsqam martyr, quae vere exanimata fuit; et veluti
prior Eva dulcem fructum gustavit et obtulit viro suo ad mortem suam et
nostram: ita haec Eva secunda deglutivit amarum cibum crucis, et viro detulit
Christo, qui et ipse gustavit ad vitam suam et nostram. Sic
enim oportuit utrumque pati, et ita intrare in gloriam suam.» Cf. De Alva, Bibliotheca Virginalis, II,
Matriti, 1648, pag. 65, col. 1, 2. - «O quam bene Hieronymus (intendi ciò della
Lettera a Paola ed Eustochio de
Assumptione Virginis), neque sine spiritu, ut arbitror, interius
suggerente, hanc Virginem etiam plusquam martyrem fuisse testatus est, quam eo
plus doluisse censet quo plus etiam dilexisse certissimum esse debet. Quod et ceteri sancti viri merito susceperunt; haec
enim illa fuit de cuius dilectione scriptum est: Fortis est ut mors dilectio. Sed aiunt quidam: «Nec littera
nec historia docet ex hac vita Mariam corporalis necis passione migrasse.» Neque
nos hoc audemus dicere neque credere, videlicet illam materiali gladio
peremptam, sed gladium doloris dicimus quo transverberata est eius anima, iuxta
prophetiam.» Opuscula, Lugduni, 1542,
pag. 78: Disputatio pro immaculata
Conceptione Divae Virginis, lib. 3, Septima
persuasio. - De Alva, Bibliotheca
Virginalis, pag. 49, col. 2.
5
«Refert autem Tertullianus quod Romae missus in ferventis olei dolium, purior
et vegetior exiverit quam intraverit.» Officium
S. Ioannis ante Portam Latinam, die 6 maii, lectio 5: «Ex libro sancti HIERONYMI presbyteri contra Iovinianum», lib. 1,
n. 26, ML 23-217. - TERTULLIANUS, Liber
de praescriptionibus, cap. 36, ML 2-49: «Si autem Italiae adiaces, habes
Romam, unde nobis quoque auctoritas praesto est. Ista quam felix Ecclesia! cui
totam doctrinam Apostoli cum sanguine suo profuderunt; ubi Petrus passioni
Dominicae adaequatur; ubi Paulus Ioannis (Baptistae) exitu coronatur; ubi
Apostolus Ioannes, posteaquam, in oleum igneum demersus, nihil passus est, in
insulam relegatur.»
6
«Martyrium complectitur id quod summum in obedientia esse potest, ut scilicet
aliquis sit obediens usque ad mortem, sicut legitur de Christo (Philip. II, 8)
quod factus est obediens usque ad mortem.
Unde patet quod martyrium secundum se est perfectius quam obedientia
absolute dicta.» S. THOMAS, Sum. Theol., II-II, qu. 124, art. 3, ad
2. - Però, nell'articolo seguente (art. 4, c.), dice S. Tommaso: «Ad perfectam
rationem martyrii requiritur quod aliquis mortem sustineat propter Christum.»
Ed opponendosi, tra altri, il testo di S. Girolamo (cioè di Sofronio, Epist. ad Paulam et Eustochium de Assumpt.):
«Recte dixerim quod Dei Genitrix virgo et martyr fuit, quamvis in pace
vitam finiverit;» risponde (ad. 1): «Illae auctoritates, et si quae similes
inveniuntur, loquuntur de martyrio per quamdam similitudinem.» - Nei Sermones, Sermo in Assumptione B. M. V.,
Opera, 1570, XVI, fol. 40, dice l'Angelico: «Habuit meritum martyris,
mortem crucis cum Filio patiendo.» L'autorità dei Sermones, anche per la non del tutto
sicura autenticità e genuinità, non è da paragonarsi a quella della Somma. Però, anche la Somma concede che, in qualche senso,
Maria può chiamarsi martire; né vuol negare che il suo martirio, sia pure non
propriamente detto, abbia sorpassato ogni altro martirio, e quanto al dolore, e
quanto al merito.
7
«Qui ait: Modicum tempus vobiscum sum... Istud
modicum tantum fuit amarum tibi!... In isto modico Domina mea, Mater tua, virgo
incorrupta, virgo intemerata, virgo ante partum, virgo post partum tui; Mater
tua, imo martyr tua, martyr non ferro carnificis, sed acerbo dolore cordis,
quam amare flebat, quam amare dolebat!» Inter Opera S. Bernardi, ML 184-897, 898. B. OGERIUS, Abbas Lucedii Ord.
Cist. in dioecesi Vercellensi, De Sermone
Domini in ultima coena sermones XV, sermo 4, n. 5. - Mabillon, ML 184-879, 880: «Sunt qui existiment, Ogerium seu Oglerium vixisse ipso tempore S. Bernardi. At posteriorem aliquanto
fuisse probat Manrique.» - «Martyrium
sane Virginis... tam in Simeonis prophetia quam in ipsa Dominicae passionis
historia commendatur... Vere tuam, o beata Mater, animam gladius
pertransivit... Ipsius (Iesu) plane non attigit animam crudelis lancea, quae
ipsius... aperuit latus, sed tuam utique animam pertransivit. Ipsius nimirum
anima iam ibi non erat; sed tua plane inde nequibat avelli. Tuam ergo
pertransivit animam vis doloris, ut plus quam martyrem non immerito
praedicemus, in qua nimirum corporeae sensum passionis excesserit compassionis
affectus.» S. BERNARDUS, In «Signum magnum», n. 14. ML 183-437, 438.
8
Vitis mystica seu tractatus de Passione
Domini. Inter Opera S. Bernardi, cap
35, n. 126, De rosa passionis, ML
184-711: «Ecce in expositione huius verbi (cioè: quantum amaverit) necessarium habemus rosam passionis rosae
caritatis coniungere: ut rosa caritatis in passione rubescat, et rosa passionis
igne caritatis ardescat. Tantum enim dilexit nos dilector noster, ut, caritatis
ardore cogente, ruborem passionis incideret, traderetque in mortem animam suam,
mortem autem crucis, non breviter transeuntis, sed a principio ortus sui usque
in finem mortis durissimae perdurantis. Sicut etenim superius vestrae
commendavimus caritati, (cap. 5, n. 22) crux optimi Iesu Christi non tantum
fuit unius diei; sed tota vita ililus crux fuit et martyrium.» Inter Opera S. Bonaventurae, VIII, ad Claras
Aquas, 1898, cap. 17, De rosa passionis, n.
1, pag. 182, 183: «Ecce in expositione hujus verbi (come sopra: quantum amaverit) necessarium habemus
rosam passionis rosae caritatis coniungere, ut rosa caritatis in passione
rubescat, et rosa passionis igne caritatis ardescat. Tantum enim dilexit nos
noster dilector, ut, caritatis ardore cogente, ruborem passionis incideret traderetque in mortem animam suam, mortem
autem crucis non breviter transeuntis, sed a principio ortus sui usque in
finem mortis durissimae perdurantis. (In nota, secondo qualche edizione e qualche codice, si aggiunge:)
Sicut etenim superius vestrae commendavimus caritati (cap. 5, n. 2), crux
optimi Iesu Christi non tantum fuit unius diei, sed tota vita illius crux fuit
et martyrium.» - Vedi il nostro vol. V, Appendice,
2, 9°, pag. 452, 453.
9 «Maria enim
interpretatur Domina, stella maris, illuminata, illuminatrix, amarum mare.» S.
ALBERTUS MAGNUS, Quaestiones super
«Missus», qu. 29, § 2, Opera, Lugduni,
1651, XX, pag. 31, col. 1.
10 «Et vere
proculdubio est credendum, quod ex inspiratione Spiritus Sancti ipsa perfectius
intellexit quidquid Prophetarum eloquia figurabant, quam ipsi Prophetae, qui ex
eodem Spiritu verba oretenus protulerunt.» S. BIRGITTAE Revelationes, Sermo Angelicus, cap. 17. Coloniae Agrippinae, 1628,
pag. 548, col. 1.
11 «Ex Prophetarum
scripturis Deum incarnari velle intelligens, et quod tam diversis poenis in
carne assumpta deberet cruciari, tribulationem protinus non modicam, propter
ferventem caritatem quam ad Deum habebat, sustinuit, quamquam nondum sibi
innotesceret quod ipsa eius mater fieri debebat.» S. BIRGITTAE Revelationes, Sermo Angelicus, cap. 16.
Coloniae Agrippinae, 1628, pag. 547, col. 1, 2.
12
«Tu... longum in cogitationibus tuis, praescia futurae Passionis Filii tui,
pertulisti martyrium.» RUPERTUS, Abbas Tuitiensis, Comm. in Cantica Cant., lib. 3. ML 168-886.
13 S. BIRGITTAE Revelationes, lib. 7, cap. 2, Coloniae
Agrippinae, 1628, pag. 441, col. 2, pag. 442, col. 1: «In Purificatione B. M.
V., dum esset Sponsa Christi (Birgitta) in Roma, in ecclesia quae dicitur S.
Mariae Maioris, rapta fuit dicta Domina in spiritualem visionem, videns in
caelo quasi omnia ad magnum festum praeparari. Et tunc vidit quasi unum templum mirabilis
puchritudinis. Et ibi erat ille venerabilis senex iustus Simeon, paratus ad
recipiendum puerum Iesum in ulnis suis, cum summo desiderio et gaudio. Videbat
quoque Beatam Virginem venientem honestissime, et portantem puerum Filium, ut
offerret eum in templo secundum legem Domini. Deinde innumerabilem multitudinem
Angelorum et diversorum ordinum Sanctorum Dei, et Sanctarum virginum et
dominarum, Beatam Virginem Matrem Dei praecedentium, et eam cum omni laetitia
et devotione circumdantium: ante quam portabatur a quodam Angelo unus gladius
longus e valde latus et sanguinolentus, qui significabat illos maximos dolores
quos Maria passa est in morte amantissimi Filii sui, qui figurabantur in gladio
quem iustus Simeon prophetabat ipsius animam pertransiturum esse. Unde,
tota exsultante caelesti curia, dictum fuit Sponsae: «Ecce quantus honor et
gloria rependitur in hoc festo Reginae Caeli, pro gladio dolorum quos sustinuit
in sui dilecti Fillii Passione!» Et tunc
haec visio disparuit.»
14
«Nolite solam attendere horam vel diem illam, in qua vidi talem dilectum ab
impiis comprehensum male tractari, sciliceet illudi, spinis coronari,
flagellari, crucifigi, felle et aceto potari, lanceari, mori et sepeliri. Nam tunc quidem gladius animam meam pertransivit;
sed, antequam sic pertransiret, longum per me transitum fecit. Prophetissa
namque eram, et ex quo mater eius facta sum, scivi eum ista passurum. Cum
igitur carne mea taliter progenitum, talem filium sinu meo foverem, ulnis
gestarem, uberibus lactarem, et talem eius futuram mortem semper prae oculis
haberem, et prophetica, imo plus quam prophetica mente praeviderem, qualem,
quantam, quam prolixam me putatis materni doloris pertulisse passionem?» RUPERTUS, Abbas Tuitiensis, Comment. in Cantica Cant., lib. 1. ML 168-856.
15
«Omni tempore quod post Ascensionem Filii mei vixi, visitavi loca in quibus
ipse passus est et mirabilia sua ostendit. Sic quoque Passio sua in corde
meo fixa erat, quod, sive comedebam, sive laborabam, quasi recens erat in
memoria mea.» Revelationes S. BIRGITTAE,
Coloniae Agrippinae, 1628, lib. 6, cap. 61, pag. 408, col. 1.
16 Ioannis THAULERI, O. P., De vita et Passione Salvatoris nostri Iesu
Christi piissima exercitia, Coloniae, 1558, cap. 18, pag. 110, 111: «O
Maria, gratiae fons, praecipua martyrum omnium: non hoc initium est dolorum
tuorum (cioè nel tempo della Passione), non hic tua coepit professio, non haec
prima est tui sub Dei obedientia abnegatio: sed sicut Christus filius tuus ab
initio gratissimae se subdidit, ad mortem usque, Patris voluntati, ultroque
humeros cunctis a Patre sibi impositis crucibus submisit, et toto vitae suae
spatio paupertatem, persecutiones, oblocutiones et contemptum sponde sustinuit:
sic et tu, Domina nostra dulcissima, totam te resignasti Deo, quanto mater
Filii Dei esse consensisti, dicendo: Ecce
ancilla Domini, fiat mihi secundum verbum tuum. Christus autem ad hoc natus est, ut moreretur. Sicut
ergo ad Filii Dei generationem te obtulisti, ita et ad mortem et passionem te
resignasti. Unde, sicut in nativitate, omnium quae umquam fuere genitricum
laetissima fuisti, ita in passione omnium maxime doluisti: et dolores atque
angustias quas pariens evasisti, patiente filio, cumulatius asperiusque multo
perpessa es. O mater piissima, quam fideliter crucem tuam in humeros recepisti,
sequens dilectum filium tuum, cuius omnem passionem corporalem et externam tu
intrinsecus pertulisti! Eius
namque crux tua erat, et tua illius... Tu de arbore crucis dolorem in
te suscepisti, satiataque amaritudine, una cum filio tuo hominem redemisti… Et
quis aestimare sufficiat, quas curas, quae onera, quantam penuriam,
afflictionem, molestiam, triginta tribus annis cum filio tuo pertuleris?
Enimvero, quidquid persecutionis et afflictionis a Iudaeis unicus tuus
perpessus est, id omne tu, eius piissima mater, sustinuisti.»
17 Revelationes S. BIRGITTAE: Sermo angelicus de excellentia B. M. V.,
quem ipse Angelus dictavit B. Birgittae, cap. 16, Coloniae Agrippinae,
1628, pag. 547, col. 1: «Congrue itaque haec Virgo nuncupari potest florens
rosa: nam sicut rosa crescere solet inter spinas, ita haec venerabilis Virgo in
hoc mundo crevit inter tribulationes. Et quemadmodum quanto rosa in crescendo
se plus dilatat, tanto fortior et acutior spina efficitur, ita et haec electissima
rosa Maria, quanto plus aetate crescebat, tanto fortiorum tribulationum spinis
acutius pungebatur.»
18
«Sic intelligendum est ac si diceret: quemadmodum mare super omnes alias aquas
et mole et amaritudine excellens est, ita tuae contritioni nulla calamitas
coaequari potest.» HUGO DE S. VICTORE (non già Hugo Cardinalis), Adnotationes in Threnos, II, 13. ML 175-291.
19 «Utique, pia Domina, non crediderim te
potuisse ullo pacto stimulos tanti cruciatus, quin vitam amitteres, sustinere,
nisi ipse Spiritus vitae, spiritus totius consolationis, Spiritus scilicet
dulcissimi tui Filii, pro quo moriente tantopere torquebaris, te confortaret.»
EADMERUS, Cantuariensis monachus, Liber
de excellentia Virginis Mariae, cap. 5. ML
159-567, inter Opera S.
Anselmi.
20 Parla S. Bernardino dell'amore che ha per Maria
anche l'ultimo dei beati; e dà le ragioni di questo amore. «(Est autem hoc)
secunda (leggi: secundo) ratione
compassionis. Talis nempe beatus aperte intelligit quod tota rationalis natura
non sustinuit, nec sustinere posset, tantum dolorem et poenam pro sua
redemptione, quantum sola sustinuit Mater Dei, considerata dilectione qua
Filium suum amavit... Tantus enim fuit dolor Virginis in morte Christi... quod,
si in omnes creaturas quae pati possunt divideretur, omnes subito interirent.»
S. BERNARDINUS SENENSIS, Sermones pro
festivit. B. M. V., Sermo 13, De
exaltatione B. Virginis in gloria, art. 2, cap. 2. Venetiis, 1745, IV, pag.
129, col. 2. - Ed. Veneta, 1591, I, 524, col. 1: Quadragesimale de christiana religione, sermo 61, De superadmirabili gratia et gloria B. V., art.
3, cap. 2.
21
Et tuam ipsius animam pertransibit
gladius. Luc. II, 35.
22
«Questo mi ricordo che il dolce e buono Gesù manifestava una volta ad una serva
sua. Vedendo ella in lui la croce del desiderio e la croce del corpo, ella
dimandava: «Signore mio dolce, quale ti fu maggiore pena, o la pena del corpo,
o la pena del desiderio?» Egli rispondeva dolce e benignamente, e diceva:
«Figliuola mia, non dubitare: che io ti fo sicura di questo; che veruna
comparazione si può fare dalla cosa finita alla cosa infinita. Così ti pensa
che la pena del corpo mi fu finita; ma il santo desiderio non finisce mai. Però
io portai la croce del santo desiderio.» S. CATERINA DA SIENA, Lettere, ed. 3, a cura di Piero
Misciatelli, Siena, 1922, vol. I, Lettera XIV, pag. 63, 64. - Dei dolori poi
sofferti nell'anima da Maria, dice S. CATERINA, nell'Orazione XI «in Roma, il dì dell'Annunziazione della dolcissima
Vergine Maria, in astrazione,» Opere, IV,
Siena, 1707, pag. 352, col. 1: «O Maria Maria, tempio della Trinità... Maria
ricompratrice dell'umana generazione, perché sostenendo la carne tua in el
Verbo, fu ricomprato el mondo. Cristo ricomprò colla sua Passione, e tu col
dolore del corpo e della mente.»
23 «Nimirum in
tabernaculo illo duo videres altaria, aliud in pectore Mariae, aliud in corpore
Christi. Christus carnem, Maria immolabat
animam.» ARNALDUS seu Ernaldus, Abbas
Bonaevallis in diocesi Carnotensi, De VII
verbis Domini in cruce, tract. 3. ML 189-1694.
24
«Doctores... dicunt ipsam consecutam fuisse aureolam martyrii, in persecutione
mortis Filii. B. Bernardus: «Longe plus martyrem censemus, in qua passionis
sensum compassionis superavit affectus.» Ioannes Damascenus etiam appellat eam
martyrem in passione Filii. Probatur autem sic: Dationi animae debetur aureola
martyrii; ergo dationi pretiosissimae animae et dilectissimae debetur
pretiosissima aureola martyrii. Sed pretiosissima Virgo Maria
dedit pretiosissimam et dilectissimam animam; ergo habebit pretiosissimam
aureolam. Medium probatur: dedit enim dilectissimam animam, id est vitam Filii.
Ipsa enim in infinitum plus dilexit animam, id est vitam Filii, quam B. Petrus
animam, id est vitam suipsius. Quod dedit pretiosissimam, patet, quia datio
huius animae, id est vitae Filii, fuit pretium totius mundi et redimibilis
creaturae; et sic dedit animam in infinitum plus dilectam; ergo et habet
pretiosissimam aureolam martyrii.» S. ANTONINUS, Sum. Theol., pars 4, titulus 15, cap. 24, § 1. Veronae, 1740, IV,
col. 1098.
25
«Isti (filii) in se singuli sentiendo, illa (mater) videndo in omnibus passa
est. Facta mater septem martyrum, septies martyr: a filiis non separata
spectando, et filiis addita moriendo. Videbat omnes, amabat omnes. Ferebat in
oculis, quod in carne omnes.» S. AUGUSTINUS, Sermo 300, In solemnitate martyrum Machabaeorum, cap. 6, n. 6. ML 38-1379,
1380.
26 B. AMEDEUS,
Lausannensis episcopus, Homiliae, hom.
5, De mentis robore seu martyrio
Beatissimae Virginis. ML
188-1330.
27
«(Dopo la deposizionie dalla croce:) Clarissimum Passionis Christi speculum
effectum erat cor Virginis, necnon et perfecta mortis imago. In
illo agnoscebantur sputa, convicia, verbera, et Redemptoris vulnera... Iam
iuxta Simeonis vaticinium passionis gladius ipsius pertransierat animam. Iamque
cum exstincto Filii corpore spiritualiter exspiraverat.» S. LAURENTIUS
IUSTINIANUS, De triumphali agone
Mediatoris Christi, cap. 21. Opera, Lugduni,
1628, pag. 335, col. 1.
28 «Stabat iuxta crucem Iesu mater eius. O
Domina mea, ubi stabas? Numquid tantum iuxta crucem? Imo certe in cruce cum
Filio: ibi crucifixa eras secum. Sed hoc distat, quia ipse in corpore, tu autem
in corde. Necnon et eius vulnera per corpus eius dispersa, sunt in corde tuo
unita.» Stimulus amoris, pars 1, cap.
3, Meditatio compassiva in Parasceve
doloris quem tunc habuit B. V. Maria.Inter Op. S. Bonav., Lugduni (iuxta ed. Vaticanam et Mogunt.) 1668, VII,
pag. 196, col. 1, C.
29 Vedi la nota
precedente.
30
«Quid ergo est quod Dominus dicit, Is. LXIII, 3: Torcular calcavi solus, et de gentibus non est vir mecum? Verum
est, Domine, quod non est vir tecum: sed mulier una tecum est, quae omnia
vulnera quae tu suscepisti in corpore, suscepit in corde.» RICHARDUS A S.
LAUR., De laudibus B. M. V., lib. 1, cap.
5, n. 4. Inter Opera S.
Alb. M., Lugduni, 1651, XX, pag. 22, col. 1; Paris., XXXVI, 39.
31 FLAVII IOSEPHI
IUDAEI, De imperio rationis libellus, ab
Erasmo recognitus, Martyrium Mahcabaeorum graphice describens.
Opera, Basileae, 1524, pag. 890 et
seq., pag. 904. «Interfectis parvulis, mater pie accensa, nec immerito, cum id
non solum humanus sensus habeat, sed immanibus quoque feris amoris ista
conditio sit, ut visis insidiis, parvulos saluti propriae praeponentes, alis
protegant, defendant morsu, ungue custodiant; et cum cuique sit resistendi
facultas, obviam ire hosti pro pullorum amore festinant... At haec zelosissima
mater... filios ante se perire festinavit... Matri in omnibus (filios) pares
dicam: in nullo ei postponendi... nisi quod illa immanitatem dolorum prae
oculis excepit: et dum in suis quoque torqueretur membris, similis vobis
(filiis) illi tolerantiae animus fuit. Hoc illa praestantior, quod septem
cruciatus, antequam cruciaretur, excepit: et in omnibus, ne superaretur extimuit.
Verum exemplum feminarum omnium, nescio an pepereris mulier parvulos tuos, an
creaveris, quos sereno vultu passa es in frusta secari: quod intrepida vidisti,
parum est: hortata es ut perirent... Et quamvis cum intestino in illorum
laceratione ferireris dolore, graviora quam olim parturiens tormenta sentires,
simulabas tamen laetitiam: et discusso vultus nubilo, inducebas speciem
triumphantis.» - «Saepe namque mater febri aestuantem filium videns, nihil non
doloris amplectatur, ut ex illo corpore aegritudinis ignem in se transferat:
ita nempe matres filiorum aerumnas propriis malis intolerabiliores existimant.
Quod si hoc verum est, ut est profecto verum, in suppliciis filiorum gravius
quam ipsi filii cruciabatur mater, maiusque in matre martyrium erat quam in
filiis.» S. IO. CHRYSOSTOMUS, In sanctos
Maccabaeos et in matrem eorum, n. 2. MG 50-620.
32 «Quod hominum
genus ferre non posset, adiuta divino munere femina valuit sustinere. Vicit sexum, vicit hominem et passa est ultra humanitatem.
Torquebatur namque magis, quasi torqueretur ex se, quoniam supra se
incomparabiliter diligebat id unde dolebat.» B. AMEDEUS, Episc. Lausannen., Homiliae, hom. 5, De mentis robore seu martyrio Beatissimae Virginis. ML
188-1328.
33
«Neque enim praesentior spiritus noster est ubi animat, quam ubi amat.» S.
BERNARDUS, Liber de praecepto et
dispensatione, cap. 20, n. 60. ML 182-892.
34 «Tanta poena erat in membris, tanta
securitas in verbis, tamquam alius torqueretur, alius loqueretur.» S.
AUGUSTINUS, Sermo 275, In Natali martyris
Vincentii, n. 1. ML 38-1254.
35 «Comprehensus
igitur, ferreis ungulis excarnificatus est; cui etiam inter manuum ungues et
carnem acuti calami sunt infixi, plumbumque liquefactum in os eius infusum.
Quibus in cruciatibus ea vox tantum Bonifatii audiebatur: Gratias tibi ago,
Domine Iesu Christe, Fili Dei.» Officium S. Bonifatii martyris, die 14 maii, lectio 3.
36
BREVIARIUM ROMANUM, die 18 iunii, lectio 9: «Numquam tam iucunde epulati sumus,
quam haec libenter, Iesu Christi causa, perferimus, in cuius amore nunc fixi
esse coepimus.» - Acta Sanctorum
Bollandiana, Tom. 2, Parisiis et Romae, pag. 641, 642, Acta S. Sebastiani martyris, cap. 22, n. 84: «Tenentur post haec
Marcellianus et Marcus; et ambo ligati ad stipitem clavos in pedibus acutos
acceperunt; quibus dicebat insanissimus Fabianus: «Tamdiu fixis stabitis
plantis, quousque diis debitum redhibeatis officium.» Tunc ambo fratres in uno
ligno confixi psallebant dicentes: Ecce
quam bonum et quam iucundum habitare fratres in unum. Dicit eis Fabianus:
«Infelices et miseri, deponite amentiam vestram, et liberate vosmetipsos a
cruciatibus iminentibus super vos.» Cui respondentes ambo dixerunt:
«Numquam tam bene epulati sumus; modo coepimus esse fixi in amore Christi.
Utinam non sic esse sicut sumus tamsiu permittas, quamdiu huius tegimur
corporis indumento.» Cumque transisset una dies et una nox, et illi in psalmis
et hymnis perseverarent, iussit eos ambos ubi stabant lanceis per latera
verberari et ita per martyrii gloriam ad siderea regna migraverunt. Item
sepulti sunt et ipsi in via Appia, militario secundo ab Urbe, in loco qui
vocatur Ad arenas, quia cryptae arenarum illic erant, ex quibus Urbis moenia
struebantur.» - Viene riconosciuto che il redattore degli Acta S. Sebastiani, quali li abbiamo, volendo unire, «con un
vincolo probabilmente molto
artificiale (p. Allard)», vari
episodi, per altro veri, ne ha spostati alcuni. A ciò accennava già, con
benigna interpretazione, il Baronio
(Annales, ann. 286, n. 8). Può essere che i Santi Marco e Marcelliano
abbiano sofferto il martirio prima del tempo assegnato dagli Acta (cf. P. Allard, Storia critica delle persecuzioni, IV, cap. 6, § 1, pag.
338, 339). Ma il fatto e il modo del loro martirio sono pienamente accertati.
La loro cripta venne scoperta da Mgr. Wilpert, nel 1903, nel cimitero contiguo
a quello di S. Callisto.
37
Officium S. Laurentii martyris, lectio
6. Sermo sancti LEONIS
Papae, in Natali S. Laurentii, Sermo
85 (al. 83), cap. 4. ML 54-437.
38
SURIUS, De probatis Sanctorum historiis, Coloniae
Agrippinae, IV, die 10 augusti. Gesta...
illustrissimi martyris et Archilevitae Laurentii, pag. 614: «Valerianus
praefectus dixit: «Ubi sunt ignes quos tu diis minabaris?» Beatus Laurentius
ait: «O vestram insaniam! Infelices, non cognoscitis vestros carbones mihi non
ardorem adferre, sed refrigerium?» Omnes vero, qui illic aderant, mirabantur praecepisse
Decium ut vivus assaretur. At ille vultu elegantissimo dicebat: «Gratias ago
tibi, Domine Iesu Christe, quod me confortare dignatus es;» elevansque oculos
suos in Decium: «Ecce, miser, assasti unam partem: versa aliam, et manduca;»
gratiasque agens Deo, dixit: «Gratias ago tibi, Domine Iesu Christe, quod merui
ianuas tuas ingredi;» atque ita reddidit spiritum.» - Acta alia, ex Martyriologio
Adonis, inter Acta Sanctorum
Bollandiana, die 10 augusti, tom. XXXVI, augusti II, Parisiis et Romae,
1867, pag. 519, n. 11: «Sanctus Laurentius dixit: «Disce, miser, quanta est
virtus Dei mei. Nam carbones tui mihi refrigerium praestant, tibi aeternum
supplicium: quia ipse Dominus novit, quod accusatus, non negavi; interrogatus,
Christum confessus sum; assatus, gratias ago.» Et vultu pulcherrimo dicebat:
«Gratias tibi ago, Domine Iesu Christe, qui me confortare dignatus es.» Et
elevans oculos suos in Decium, dixit: «Ecce, miser, assasti unam partem: regyra
aliam, et manduca.» Gratias igitur agens et glorificans Deum, dixit: «Gratias
tibi ago, Domine Iesu Christe, quia ianuas tuas ingredi merui;» et emisit
spiritum.»
39
«Non enim occisus est cito, sed cruciatus est in igne; diu vivere permissus
est: imo non diu vivere permissus est, sed tarde mori compulsus est. In
illa ergo longa morte, in illis tormentis, quia bene manducaverat et bene
biberat, tamquam illa esca saginatus et illo calice ebrius, tormenta non
sensit.» S. AUGUSTINUS, In Ioannem, tractatus 27, n. 12. ML
35-1621.
40
Questi è certamente Philippus DIEZ,
Lusitanus, (altrove è detto di Salamanca), Ord. Min. de Observ. Non abbiamo rintracciato
questa sentenza, né nel suo Mariale, Venezia,
1608; né nelle sua Conciones
quadruplices, Venetiis, 1603, 4 vol. Egli termina quasi tutte le sue
prediche con domandare per sé e per gli uditori la gloria o felicità eterna,
«ad quam nos perducat Iesus Mariae
filius». Si ha pure di lui un'altra opera, che non abbiamo potuto
rinvenire: De festivitatibus B. Virginis
conciones 28, Venetiis, 1601.
41
«Dans les autres martyrs, dit saint Bernard, le grand amour qu'ils avaient pour
Dieu adoucissait la douleur que leur causaient leurs tourments; mais l'amour
extrême qu'avait la sainte Vierge pour son cher fils, faisait son martyre, et
comme elle a plus aimé Iésus- Christ que tous les saints ensemble, son martyre
a été plus amer et plus douloureux que le leur: «In aliis martyribus magnitudo
amoris dolorem lenivit passionis; sed beata Virgo quanto plus amavit, tanto
plus doluit, tantoque ipsius martyrium gravius fuit.» Jean CROISET, L'année
chrétienne ou Exercices de piété, contenant la vie de N.- S. Jésus-Christ... et
celle de la trés sainte Vierge Marie. La Vie de la très sainte Vierge, §
23. Lyon, 1819, pag. 465. - «Super haec martyrio (B. Virgo) decorata fuit.
Ipsius enim animam pertransivit gladius, non materialis, sed doloris. Quo
martyrio gravius passsa fuit quam ferro. Quanto enim incomparabiter amavit,
tanto vehementius doluit. Unde sicut non fuit amor sicut amor eius, ita nec
fuit dolor similis dolori eius. In martyribus magnitudo amoris dolorem lenivit
passionis: sed beata Virgo quanto plus amavit, tanto plus doluit, tantoque
ipsius martyrium gravius fuit; unde, quia plus omnibus dilexit, et iuxta
magnitudinem amoris erat vis doloris, gravius passa fuit mente quam martyres
carne.» RICHARDUS A S. VICTORE, Explicatio
in Cantica Canticorum, cap. 26. ML 196-483, 484. - Però, S. BERNARDO
esprime una sentenza simile. Sermo in «Signum
magnum», n. 14, 15, ML 183-437, 438: «Tuam ergo (o beata Mater)
pertransivit animam vis doloris, ut plus quam martyrem non immerito
praedicamus, in quam nimirum corporeae sensum passionis excesserit compassionis
affectus... Ille etiam (Iesus) mori corpore potuit, ista commori corde non
potuit? Fecit illud caritas, qua maiorem nemo habuit; fecit et hoc caritas, cui
post illam similis altera non fuit.»
42
«Ut ait Ethicus: «Pulsus doloris est amor.» Ut scias quanta sit febris et
calor, tangis et tentas pulsum: ita, ut scias quantus fuerit dolor Christi et
Virginis, cogita quantus fuerit utriusque amor, tum mutuus, tum erga omnes
homines. Nam mensura et «ulna doloris amor.» Quantus amor, tantus dolor; et
vice versa, quantus dolor, tantus amor.» CORNELIUS A LAPIDE, Com. in Threnos Ieremiae, cap. 1, v. 12.
Comment. in Scripturam Sacram, Parisiis,
XII, 1860, pag. 361, col. 1.
43
«Ergo abysso abyssum invocante (Ps. XLI, 8), duae dilectiones in unam
convenerant, et ex duobus amoribus factus est amor unus, cum Virgo mater Filio
divinitatis amorem impenderet, et, in Deo, amorem nato exhiberet.» B. AMEDEUS,
Lausannen. episc., Homilia 5, De mentis
robore seu martyrio Beatissima Virginis. ML 188-1329.
44
DEL RIO, S. I., In Canticum Canticorum, Parisiis,
1604, cap. 2, sectio 2, § 4, pag. 71: «Pie namque creditur - verba haec sunt
GUILHELMI, - cum Deum corporaliter conciperet, tantam in se ipsa, de calore
supervenientis in se Spiritus Sancti, flammam pii amoris concepisse, quantam
capere poterat puri hominis modus.» - Tanto Guglielmo,
detto Parvus, Abbas Neobrigensis, quanto
Guglielmo, detto Alvernus ossia Parisiensis, hanno
scritto Commentarii sulla Cantica, rimasti inediti. Di uno
di loro il Del Rio riferisce ogni
tanto qualche passo: di quale dei due, non apparisce chiaramente; sembra però
che sia piuttosto del Neobrigensis.
45 «Non fuit talis filius, non fuit talis mater, non
fuit tanta caritas sicut inter matrem et filium, non fuit tam indigna mors, non
fuit dolor tantus. Sciebat siquidem mater qualis erat filius, unde conceptus,
et quomodo, et cetera huiusmodi. Et ideo quanto dilexit
tenerius, tanto vulnerata est profundius.» RICHARDUS A S. LAURENTIO, De laudibus B. M. V., lib. 3, § 12, n. 3. Inter Opera S. Alberti Magni, Lugduni, 1651,
XX, pag. 95, col. 2.
46
S. ALBERTUS MAGNUS, Quaestiones super
«Missus», quaestio 78, n. 7, pag. 66, col. 2; Mariale, cap. 116, p. 368, col. 2: «Omnis dolor ex amore est...
Ergo, ubi improportionabilis amor, ibi improportionabilis dolor.» Conchiude il
Santo Dottore: «Ergo in infinitum maior erat dolor beatae Virginis quam dolor
aliorum (sanctorum in Passione Christi); ergo et eius maior erat (Mariale: erit) aureola (martyrii)
aliorum aureolis.»
47
«Nullus dolor amarior, - nam nulla proles carior.» Officium de Compassione B. M. V., Hymnus ad Vesperas. Inter Op. S. Bonav., ed. Lugdun., (iuxta ed.
Rom. et Mogunt.), VI, pag. 465, col. 1, B. - «Bonelli ponit illud (opusculum)
inter dubia; nos vero non dubitamus illud esse spurium.» Editores
Claraquenses, X, pag. 21, n. 10. «Plures
codices saeculi XIV inveniuntur.» Iidem, ibidem.
48 «Item quod non fuerit tam amarum
martyrium aliorum sanctorum, manifestissime patet. Non fuit talis filius, non fuit talis mater, non fuit
tanta caritas, sicut inter matrem et filium, non fuit tam indigna mors, non
fuit dolor tantus. Sciebat siquidem mater qualis erat Filius, unde conceptus,
et quomodo, et cetera huiusmodi. Et ideo quanto dilexit
tenerius, tanto vulnerta est profundius.» RICHARDUS A S. LAURENTIO, De laudibus B. M. V., lib. 3, § 12, n. 3. Inter Op. S. Alberti M., Lugduni, XX, 95, col.
2. - La nota di S. Alfonso «Lib. 3, de laud. Virg.» indica la sua intenzione di
citare Riccardo di S. Lorenzo, e non
già S. Lorenzo Giustiniani.
49 «S. Idelfonso, parlando dei dolori di
Maria, non dubitò di asserire che questi furono maggiori di tutti insieme i
tormenti di tutti i martiri: «Parum est Mariam in Passione Filii tot et tam
acerbos pertulisse dolores, ut omnium martyrum collective tormenta superaret.»
SINISCALCHI, S. I., Il martirio del Cuore
di Maria Addolorata, Considerazione 36, III. Venezia, 1784, pag. 249. -
«Haec Virgo gloriosa refulget, etiam super choros, ut cantatur, exaltata
angelicos, clarissima inter virgines, candidior inter martyres. Quia etsi illi
martyrio coronati dealbarunt stolas suas et candidas eas fecerunt in sanguine
Agni (Apoc. VII, 14), nihilominus haec beata et venerabilis Virgo candidior
digne praedicatur, eo quod etsi corpora martyrum pro Domino supplicia
pertulerunt, nihilominus haec admirabilis Virgo in anima passa, teste Domino,
comprobatur. Ait enim Simeon, vel Dominus
ad eam: Et tuam ipsius animam
pertransibit gladius (Luc. II, 35). Quod si gladius usque ad animam
pervenit, quando ad crucem stetit... etiam plus quam martyr fuit, quia in animo
non minus amoris quam maeroris est intus gladio vulnerata. Parata
enim stetit, si non deesset manus percussoris. Beata Dei Genitrix iure plus
quam mater est (al., e, a nostro
parere, meglio: plus quam martyr mater est); quae nimio amore vulnerata testis
exstitit Salvatoris, et pro maerore in animo (al. per maerorem in anima) cruciatum sustinuit passionis.» S. Hildefonsi, episcopi Toletani, Semones dubii, De Assumptione B. Mariae, sermo
II. ML 96-252.
50 L'ed. I e quella
del 1760: o pur niente; quella del
'76, come nel testo.
51 «Quidquid enim
crudelitatis inflictum est corporibus martyrum, leve fuit, aut potius nihil,
comparatione ipsius tuae passionis, quae nimirum sua immensitate transfixit
cuncta penetralia tui benignissimi cordis.» EADMERUS, Cantuariensis monachus, Liber de excellentia Virginis Mariae, cap. 5. ML
159-567, inter Opera S. Anselmi.
52 «Nam si de aliis sanctis Paulus asserit: Quibus dignus non erat mundus (Hebr. XI,
38): quid dicemus de Deipara, quae tanto super omnes martyres exsplenduit,
quanto stellas praefulgurat sol?» BASILIUS SELEUCIENSIS, Oratio 39, In SS. Deiparae Annuntiationem, n.
5. MG 85-442. - Qui propriamente, Basilio paragona Maria agli altri santi, non
quanto ai dolori, ma quanto alla dignità ed eccellenza assoluta, essendo ella
Madre di Dio ed avendoci dato Gesù Cristo.
53 «La piena di
questi dolori non solo doveva confarsi con le virtù di Maria e con la gloria
che l'aspettava su in cielo, ma doveva anche confarsi all'onore dovuto al suo
Figliuolo divino qui in terra. Imperocché, non era mai dovere che un Dio patisse,
e che non fosse insieme degnamente compatito. Ma chi poteva compatirlo
degnamente? Gli angeli in cielo potevano adorarlo, potevano ammirarlo, potevano
lodarlo, ma non potevano compatirlo. Gli uomini in terra, invece di compatirlo,
cagionavano e raddoppiavano i suoi tormenti. Ora, affinché non si vedesse
questa mostruosità, che solo le creature insensibili, la terra, gli elementi,
il sole, il cielo, avessero ad addolorarsi nella morte e nella Passione del
loro Creatore, scelse la Provvidenza il Cuore di Maria; ed in esso versò tanto
di duolo, che potesse giustamente compassionare la Passione tanto acerba
dell'Uomo Dio. Perciò, come la Vergine annunziata dall'Angelo diede in luogo di
tutti gli uomini il suo consenso per le nozze del Verbo eterno con l'umana
natura; all'istesso modo, appassionata sul Calvario, in luogo di tutti gli
uomini lo compatì.» Gio. Piero PINAMONTI,
S. I., Il Sacro Cuore di Maria Vergine,
considerazione 6, § 1 (verso la fine), Opere,
Parma, 1710, pag. 352, col. 1.
54 «Exinde Doctor
Seraphicus...: «O Domina, cur ivisti immolari pro nobis? Numquid non
sufficiebat Filii Passio nobis, nisi crucifigeretur et mater?» PACIUCHELLI, Excitationes dormitantis animae: Ave Maria, excitatio
10, n. 9, Venetiis, 1720, pag. 449, col. 1. - Stimulus amoris, pars 1, cap. 3: inter Opera S. Bonav., Rom., Mog., Lugd., 1668, VII, 196, col. 1, C.
55 S.
ALBERTUS MAGNUS, Quaestiones super
«Missus», Quaestio 150, Responsio ad quaestiones 148, 149 et 150, pag. 105,
col. 1; Mariale, cap. 189, pag. 409,
col. 1: «Sicut totus mundus obligatur Deo per suam Passionem, ita et Dominae (Mariale: Dominus: sbaglio manifesto)
omnium per compassionem.»
56 I ediz.: dissi.
57 «Beata Agnes (non
già l'angelo) loquitur sponsae (Birgittae) dicens: «... Habuit insuper Maria
latitudinem excedentem, hoc est, misericordiam. Nam sic pia et misericors fuit
et est, quod maluit omnes tribulationes sufferre, quam quod animae non
redimerentur.» Revelationes S. BIRGITTAE,
lib. 3, cap. 30. Coloniae Agrippinae, 1628, pag. 165, col. 1 - Oratio IV, pag. 557, col. 2: «Et quamvis
Filium tuum cordialiter diligebas, maluisti tamen illam poenam amarissimam
sustinere, ut scilicet ipse pro animabus redimendis moreretur, quam quod, ipsis
perditis, mors illa ab eo evitaretur.»
58 «Et laetabatur
dolens, et laetabunda dolebat, quod offerebatur sacrificium vespertinum in
salvationem sui, et in redemptionem omnium nationum, quo placabatur iratus,
quia non pecoris, sed iusti sanguinis (leggi;
sanguis) immolabatur innoxius, et pretium solvebatur in illo ligno divinum, quo
genus liberabatur humanum.» B. SIMON DE CASSIA (beatificato nel 1833 da
Gregorio PP. XVI), De gestis Domini
Salvatoris in IV Evangelistas libri XV, lib. 2, De Virgine Maria, cap. 27. Coloniae Ubiorum, 1540, pag. 76, col.
1.
59
«Maria loquebatur: «... Ego plena fui tribulatione a nativitate Filii mei
usque ad mortem eius... Sed nunc respicio ad omnes qui in mundo sunt, si forte
aliqui compatiantur mihi et recogitent dolorem meum; et valde paucos invenio
qui cogitant tribulationem et dolorem meum. Ideo, filia mea, licet a multis oblita et neglecta sim,
tu tamen non obliviscaris me: vide dolorem meum, et imitare quantum potes.
Considera dolores meos, et lacrimas; et dole, quia amici Dei pauci sunt.» Revelationes S. BIRGITTAE, lib. 2, cap.
24. Coloniae Agrippinae, 1628, pag. 115, col. 1.
60 Ritiratisi, fin
dal 1233, in una povera casa di campagna, e, l'anno seguente, nella solitudine
del Monte Senario, a menare vita austerissima, a ciò invitati da Maria SS.,
sette nobili e ricchi mercanti Fiorentini, nel 1239, la notte tra il Venerdì
Santo ed il Sabato Santo, ebbero, - se tutti insieme o ciascuno a parte, non
risulta chiaramente dagli antichi documenti - una nuova apparizione di Maria.
«Adsum, inquit, ego Dei Mater tot vestris precibus efflagitata. Vos mihi primum
in Servos elegi, ut sub hoc meo
nomine vineam Filii mei excolatis. Aspicite quali vos vestium genere indui
iubeo: habitus hic indicat suo atro colore, quem hodie in Unigeniti mei morte
sim passa maerorem. Vos igitur multicolores mundanarum vestium pro me aspernati
(già nel 1233 vestivano di grigio), haud difficile habebitis in posterum
huiusmodi indumenta gestare, quo referatis in veste quos passa fuerim dolores
in corde. Accipite et hanc Augustini Regulam, ut hoc aureo Servorum meorum
titulo insigniti, hanc quoque aeternae vitae palmam consequamini.» Era
accompagnata la celeste Regina da una moltitudine di angeli, «quorum alii
singula Passionis mysteria, alii proprius lugubres habitus, alius expansum
librum, titulum alius Servorum aureis radiis circumornatum cum palma in manibus
gestabat.» GIANIUS, Annales S. Ordinis
Fratrum Servorum B. M. V., I, Centuria prima, lib. 1, cap. 14, Lucae, 1719,
pag. 33, col. 1. - Cf. Officium SS. Septem
Fundatorum Ordinis Servorum B. M. V., die 12 februarii.
61 B. Veronica de Binasco, Virgo Monasterii
S. Marthae, Mediolani, sub Regula S. Augustini (+ 1497). - Isidorus de ISOLANIS, O. P., Vita,
lib. 1, cap. 9, n. 14, inter Acta SS.
Bollandiana, 13 ian. (Paris, V. Palmé, Ian. II, pag. 174): «Qua tempestate
rapi primum ad supernas delicias coepit, Christum Maximum audivit dicentem:
«Intellige, filia mea, lacrimas Passionis meae gratia ab meditantibus manantes
mihi quam gratissimas fore. At cum mei Genitricem coelorum Reginam inexcogitato
amore prosequar, gratior mihi est dolorum, quos in Passione mea perpessa est,
attenta meditatio.»
62 «Legitur nempe in
quibusdam revelationibus, et memini legisse me idipsum excerptum fore ex libro
revelationum sanctae Elisabeth, videlicet quod post Assumptionem beatae Mariae,
sactus Ioannes apostolus, cum esset anxius ex devotionis fervore beatam Mariam
in gloria caelesti videre, raptus in spiritu vice quadam vidit in spiritu
Dominum Iesum cum gloriosa sua Matre. Audivit quoque, quod ecce beata Virgo
loquebatur suo Filio Domino Iesu de doloribus quos Christus pertulit in cruce,
et de compassione quam ipsa Mater pro tunc sustinuit, et quomodo hic apostolus
Ioannes pro tunc affuit, etc. Petivit quoque beata Maria Filium, ut specialem
gratiam donare dignaretur omnibus, qui huius memoriam agerent devote. Et mox
Dominus Iesus promisit talibus quatuor praecipua dona gratiarum. Primo, quod
qui beatam Mariam per dictos dolores invocaret, veram poenitentiam de omnibus
peccatis agere mereretur ante mortem. Secundo, quod tales in adversis custodit,
praecipue in mortem. Tertio, quod memoriam Passionis imprimit mentibus eorum, et
in caelo praemium praestat. Quarto, quod talem concederet potestati beatae
Mariae, ut, quidquid vellet, cum eo homine faceret, atque omnia optata sibi
impetraret ad salutem.» PELBARTUS DE THEMESWAR, O. M., Stellarium coronae gloriosissimae Virginis, lib. 3, pars 3, art. 3,
Venetiis, 1586, fol. 76, col. 1. - Il P.
Livario OLIGER, Ord. Min., ci ha dato il testo completo della Revelationes B. Elisabeth, che
riguardano la vita di Maria SS., in una molto accurata Disquisitio critica, pubblicata dall'Antonianum, Anno I (1936), fasc. 1, pag. 24-83. Non vi si trova
nulla sul presente argomento. Vedi, su queste Rivelazioni, la nostra Appendice,
5, pag. 528 e seguenti. - HEROLT (Discipulus),
sermones de Tempore et de Sanctis, Venetiis, 1598.In fine: Promptuarium «Discipuli» de miraculis B. M.
V., Exemplum 12, pag. 7, riferisce una simile rivelazione: «Quidam sanctus
Pater in spiritu audivit Iesum Christum quaerentem a Matre misericordiae, qui
fuissent dolores sui maiores in mundo. Et
illa: «Quinque fuerunt maiores ceteris. Primus, cum Simeon te occidendum
prophetavit. Secundus fuit, cum te perdidi per triduum. Tertius, cum te captum
et ligatum audivi. Quartus, cum te crucifixum vidi. Quintus,
cum te vidi poni in sepulcro.» Cui Christus ait: «Qui me ad primum tuum dolorem
cum uno Pater noster et Ave Maria salutaverit, dabo ei
cognitionem et contritionem peccatorum. Si ad secundum idem fecerit, dabo ei
remissionem omnium peccatorum. Si ad tertum idem fecerit, virtutes, quas per
peccatum perdidit, dabo. Et ad quartum dabo ei donum gratiae, et cibabo eum
ante mortem corpore meo. Si ad quintum, apparebo ei in morte, et recipiam eum
in vitam aeternam.» -
63 La I ed. e quella
del 1760: tornasse.
64 I ed.: della mia salute.
65 Revelationes S. BIRGITTAE, lib. 6, cap.
97, Coloniae Agrippinae, 1628, pag. 431, col. 1: «Quidam magnus dominus... qui
diu non fuerat confessus, graviter infirmabatur, etc... Tertio autem die iterum
veniens confessor ad infirmum, ex revelatione Christi sponsae facta, sic dixit
ei: «Christus Filius Dei vivi et diaboli Dominus, dicit tibi: Tu habes in te
septem daemonia. Unus
sedet in corde, ligans illud ne peccatis compungaris. Secundus
sedet in oculis, ne videat utiliora animae tuae. Tertius sedet in ore tuo, ne
loquaris ea quae sunt ad honorem Dei. Quartus
sedet in inferioribus tuis: ideo dilexisti omnem impuritatem. Quintus est in
manibus tuis et pedibus: ideo homines spoliare et interficere non verebaris.
Sextus est in interioribus tuis, et ideo gulae deditus es et ebrietati.
Septimus in anima tua, ubi Deus sedere deberet, et modo ibi sedet diabolus
inimicus eius. Ideo poenitere citius, qui adhuc Deus propitiabitur tibi. «Tunc
infirmus ille cum lacrimis respondit: «Quomodo mihi persuadere poteris veniam,
qui tot publicis sceleribus sum irretitus?» Respondit confessor: «Iuro tibi,
quia expertus sum, quod etiamsi maiora fecisses, per contritionem salvaberis.»
Tunc ille iterum cum lacrimis dixit: «Ego desperabam de salute animae meae,
quia homagium feci diabolo, qui mihi multoties locutus est: ideo iam
sexagenarius numquam feci confessionem, nec sumpsi corpus Christi, sed finxi
mihi negocia quando alii communicabant; iam vero confiteor tibi, Pater, quod
tales lacrimas quales nunc habeo, numquam recordor me habuisse.» Igitur illo
die quater confessus est, et sequenti die etiam post confessionem communicavit.
Post haec autem sexto die mortuus est, de quo Christus ad Sponsam sic
loquebatur dicens: «Iste homo servivit latroni illi, cuius periculum ostendi
tibi prius; et ab eo iam fugit diabolus, cui homagium fecerat; e hoc fuit
propter contritionem quam habuit, et iam venit ad purgatorium; et huius
liberationis signum est contritio quam habebat in fine. Sed potes quaerere:
quare meruit contritionem homo qui tantis sceleribus involutus erat? Respondeo
tibi: hoc fecit dilectio mea, qui usque ad ultimum punctum exspecto hominis
conversionem, et meritum Matris meae; nam licet iste homo non dilexit eam
corde, tamen quia consuetudo sua fuit compati dolori eius quoties eam
considerabat et audiebat nominari, ideo compendium salutis suae invenit, et
salvus erit.»
66 Fr.
IACOBUS Mediolanensis, Stimulus
amoris, cap. 15. Bibliotheca
Franciscana ascetica medii aevi, tom. 4, ad Claras Aquas, 1905,
pag. 80. - Inter Opera S. Bonaventurae, ed.
Lugdunen. (iuxta Vaticanam et Moguntinam), 1668, VII, pag. 196, col. 2, Stimulus amoris, pars 1, cap. 3.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech