Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 604 -


§ 3. - Della carità di Maria verso il prossimo.

L'amore verso Dio e verso il prossimo ci è imposto nello stesso precetto: Et hoc mandatum habemus a Deo, ut qui diligit Dominum diligat et fratrem suum (I, Io. IV, 21). La ragione è, dice S. Tommaso, perché chi ama Dio ama tutte le cose amate da Dio.1 S. Caterina da Genova un giorno diceva a


- 605 -


Dio: «Signore, voi volete ch'io ami il prossimo, ed io non posso amare altri che voi.» E Dio ciò appunto le rispose: «Chi ama me, ama tutte le cose amate da me.»2 Ma poiché non v'è stato né vi sarà chi più di Maria amasse Dio, così non vi è stato né vi sarà chi più di Maria abbia amato il prossimo. Il P. Cornelio a Lapide su quel passo: Ferculum fecit sibi rex Salomon... media caritate constravit propter filias Ierusalem (Cant. III, 9), dice che questa lettiga fu l'utero di Maria, in cui abitando il Verbo Incarnato, riempì la madre di carità, acciocch'ella aiutasse chiunque a lei ricorre: B. Virginis sinus fuit ferculum ferens Verbum; ideoque media caritate constratum propter filias Ierusalem, quia Christus, qui est ipsa caritas, maximam caritatem B. Virgini aspiravit, ut ipsa ad illam recurrentibus opem ferret.3

Fu Mariapiena di carità vivendo in terra, che soccorreva i bisogni senza neppure esserne richiesta; come fece appunto nelle nozze di Cana, allorché domandò al Figlio il miracolo


- 606 -


del vino, esponendo l'afflizione di quella famiglia: Vinum non habent (Io. II, [3]). - Oh che fretta ella si dava quando si trattava di sollevare il prossimo! Allorché andò per ufficio di carità alla casa di Elisabetta, abiit in montana cum festinatione (Luc. I, [39]). - Non poté poi maggiormente dimostrare la sua gran carità, che offerendo alla morte il suo Figlio per la nostra salute; sul che disse S. Bonaventura: Sic Maria dilexit mundum, ut Filium suum unigenitum daret.4 Onde le dice S. Anselmo: O benedicta inter mulieres, quae angelos vincis puritate, et sanctos superas pietate!5 Né questa carità di Maria verso di noi, dice S. Bonaventura, or ch'ella sta in cielo è mancata; ma ivi molto è cresciuta: Quia magis nunc videt hominum miserias (Spec., c. 8). Quindi il santo scrisse: Magna fuit erga miseros misericordia Mariae adhuc exsulantis in mundo, sed multo maior est regnantis in caelo (Ibid.).6 E l'angelo disse a S. Brigida che non v'è chi preghi e non riceva grazie per la carità della Vergine: Ex dulcedine Mariae nullus est qui non per eam, si petitur, sentiat pietatem (Rev., l. 3, c. 30).7 Poveri noi, se Maria per noi non pregasse! Disse Gesù stesso alla detta santa: Nisi preces Matris meae intervenirent, non esset spes misericordiae (Lib. 6, c. 29).8


- 607 -


Beato colui, dice la divina Madre, che sente i miei insegnamenti ed osserva la mia carità per usarla esso poi cogli altri a mia imitazione: Beatus homo qui audit me, [et] qui vigilat ad fores meas quotidie, et observat ad postes ostii mei (Prov. VIII, 34). Dice S. Gregorio Nazianzeno che non v'è cosa con cui possiamo più acquistarci l'affetto di Maria, che con usar carità al nostro prossimo: Nulla res est quae Virginis benevolentiam conciliat, ac misericordia.9 Onde conforme Dio ci esorta: Estote misericordes sicut et Pater vester misericors est (Luc. VI, 36); così ancora par che Maria dica a tutti i suoi figli: Estote misericordes sicut et mater vestra misericors est. È certo che secondo la carità che noi useremo col prossimo, Dio e Maria l'useranno con noi: Date, et dabitur vobis... Eadem quippe mensura, qua mensi fueritis, remetietur vobis (Luc. VI, 38). Diceva S. Metodio: Da pauperi, et accipe paradisum.10 Poiché scrisse l'Apostolo che la carità col prossimo ci rende felici in questa e nell'altra vita: Pietas autem ad omna utilis est, promissionem habens vitae quae nunc est, et futurae (II Tim. III, 5).11 E come avverte S. Gio. Grisostomo sulle parole dei Proverbi: Foeneratur Domino, qui miseretur pauperis (II, 2),12 dice il santo che chi soccorre i bisognosi, fa che Dio gli diventi debitore: Si Deo foeneratur, is ergo nobis debitor est.13

O madre di misericordia, voi siete piena di carità con tutti, non vi scordate delle mie miserie. Voi già le vedete. Raccomandatemi a quel Dio che niente vi nega. Ottenetemi la grazia di potervi imitare nella santa carità, così verso di Dio, come verso del prossimo. Amen.




1 «Ad caritatem pertinet diligere Deum in quocumque fuerit.» S. THOMAS, Sum. Theol., II-II, qu. 1, art. 3, ad 1. - «Ratio... diligendi proximum, Deus est: hoc enim debemus in proximo diligere, ut in Deo sit. Unde manifestum est quod idem specie actus est quo diligitur Deus, et quo diligitar proximus. Et propter hoc habitus caritatis non solum se extendit ad dilectionem Dei, sed etiam ad dilectionem proximi.» Sum. Theol., II-II, qu. 25, art. 1, c. - «Necesse est quod cuiuslibet specialis amoris sit aliquod spirituale bonum, obiectum... Caritas habet quoddam speciale bonum, ut proprium obiectum, scilicet bonum beatitudinis divinae... Homo debet seipsum ex caritate diligere, ut participet beatitudinem; proximum autem ut socium in participatione beatitudinis.» Quaestiones de spiritualibus creaturis, qu. 5 (quaestio 2 de virtutibus), art. 7, c. Opera, Romae, 1570, VIII, fol 266, col. 2. - In somma, insegna S. Tommaso che la nostra carità abbraccia quanti vengono abbracciati dalla carità di Dio; quanti formano con Dio la società dei beati, in re aut in spe. «Bonum beatitudinis divinae» è quel «bonum speciale» che è «proprium obiectum caritatis.»

2 Vita mirabile e dottrina celeste di Santa Caterina Fiesca Adorna da Genova, scritta già da CATTANEO MARABOTTO, confessore della suddetta e da ETTORE VERNAZZA, figliuolo spirituale di lei: Padova, 1743, cap. 23, n. 1, pag. 93: «E diceva al suo Signore: «Tu mi comandi ch'io ami il prossimo: e io non posso amar se non te, né ammettere altra mistura con teco: come farò dunque?» A questo le fu risposto interiormente così: «Quegli il quale ama me, ama ancora tutto quello che amo io: basta che per la salute del prossimo tu saresti apparecchiata di fare, per l'anima e corpo suo, tutto quello fosse bisogno. Questo amor è sicuro, per esser senza affetto; perché non in sé, ma in Dio il prossimo è amato.»

3 «Beatae Virginis uterus et sinus fuit ferculum augustissimum, ferens et baiulans Verbum Incarnatum... ideoque media caritate constratum propter filias Ierusalem: quia Christus, qui est ipsa caritas, maximam gratiam et caritatem B. Virgini aspiravit, ut ipsa filiabus Ierusalem, id est animabus devotis, ad illam in quavis difficultate recurrentibus, opem ferret.» CORNELIUS A LAPIDE, S. I., In Canticum Canticorum, cap. 3, v. 9 et 10. Comment. in Scripturam Sacram, Parisiis, VIII, 1860, pag. 22, col. 1.

4 «Piissima anima beatae Virginis dilectissimo Filio suo patienti, quantum sustinere poterat, compatiebatur. Nullo tamen modo est dubitandum quin virilis eius animus et ratio constantissima vellet etiam Unigenitum tradere pro salute generis humani, ut Mater per omnia conformis esset Patri. Et in hoc miro modo debet laudari et amari, quod placuit ei ut Unigenitus suus pro salute generis humani offerretur.» S. BONAVENTURA, In I Sent., dist. 48, Dubia circa litteram Magistri, dub. 4. Opera, ad Claras Aquas, I, 1882, pag. 861. col. 2.

5 «O tu benedicta super mulieres, quae angelos vincis puritate, sanctos superas pietate...» S. ANSELMUS, Oratio 50 (al. 49). ML 158-949.

6 Inter Opera S. Bonav., ed. Lugdunen. 1668, iuxta editiones Vaticanam et Moguntinam, VI, 444, col. 2, C: CONRADUS DE SAXONIA, Speculum B. M. V., Lectio 10: « Magna enim erga miseros fuit misericordia Mariae adhuc exsulantis in mundo, sed multo maior erga miseros est misericordia eius iam regnantis in caelo. Maiorem per benficia innumerabilia nunc ostendit hominibus misericordiam, qui (leggi quia ovvero quae) magis nunc videt innumerabilem hominum miseriam.»

7 «Beata Agnes loquitur Sponsae, dicens: «...Habuit insuper Maria latitudinem excedentem, hoc est, misericordiam. Nam sic pia et misericors fuit, et est, quod maluit omnes tribulationes sufferre quam quod animae non redimerentur. Nunc autem coniuncta Filio non obliviscitur innatae bonitatis suae, sed ad omnes extendit misericordiam suam, etiam ad pessimos, ut sicut sole illuminantur et inflammantur caelestia et terrestria, sic, ex dulcedine Mariae, nullus est qui non per eam, si petit, sentiat pietatem.» Revelationes S. BIRGITTAE, lib. 3, cap. 30. Coloniae Agrippinae, 1628, pag. 165, col. 1.

8 «Congreget (un certo re, per cui pregava S. Brigida) iustos Christianos, ut cum eis diruta spiritualiterreaedificet. Vere ecclesia mea nimis longe recessit a me, in tantum quod, nisi preces Matris meae intervenirent, non esset spes misericordiae.» Id. op., lib. 6, cap. 26, pag. 364, col. 2.

9 Di Dio lo disse S. Gregorio Nazianzeno, Poemata moralia, XXX, v. 6, ML 37-909: «Concilia tibi Dei misericordiam, ipse misericordiam adhibendo.»

10 (Non già S. Metodio, ma) S. IO.CHRYSOSTOMUS De eleemosyna, hom. 3, n. 2, MG 49-294: «Date nobis oleum de vasis vestris... Quinam sunt mercatores olei huius? Pauperes ad eleemosynam pro foribus Ecclesiae sedentes... Mercatura negotiatioque caelum est... Da panem, et accipe paradisum.»

11 I Tim. IV, 8.

12 Prov. XIX, 17.

13 «Qui miseretur pauperis, foeneratur Deo. Si Deo foeneramur, ergo debitor ille nobis est. Quem ergo eum tibi vis esse, iudicem an debitorem?» S. IO. CHRYSOSTOMUS, De poenitentia. hom. 7, n. 6. MG 49-333.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech