- Parte seconda.
- DELLE VIRTÙ DI MARIA SANTISSIMA
- § 8. - Dell'ubbidienza di Maria.
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
- 626 -
§ 8. - Dell'ubbidienza
di Maria.
Per l'affetto che Maria portava alla virtù dell'ubbidienza allorché fu
annunziata da S. Gabriele, non volle chiamarsi con altro nome che di ancella: Ecce ancilla Domini. Sì, dice S. Tommaso
da Villanova, perché questa fedele ancella né colle opere né col pensiero
contradisse mai al Signore, ma spogliata d'ogni propria volontà, sempre e in
tutto visse ubbidiente al divino volere: O
vera ancilla, quae neque dicto neque facto neque cogitatu umquam contradixit
Altissimo, nihil sibi libertatis reservans, sed per omnia subdita Deo
(Conc. de Annunc.).1 Ella stessa dichiarò che Dio si era compiaciuto di
questa sua ubbidienza, allorché disse: Respexit
humilitatem ancillae suae (Luc. I, [48]); mentre questa è l'umiltà propria
d'una serva, l'esser tutta pronta in ubbidire. Dice S. Agostino che la divina
Madre colla sua ubbidienza rimediò al danno
- 627 -
che fece Eva colla sua
disubbidienza: Sicut Heva inobediens et
sibi et universo generi humano causa facta est mortis; sic et Maria Virgo
obediens, et sibi et universo generi humano facta est causa salutis (Ap.
Parav., p. 2, c. 11).2 L'ubbidienza di Maria fu molto più perfetta di
quella di tutti gli altri santi, poiché tutti gli uomini essendo inclinati al
male per la colpa originale, tutti sentono difficoltà nel ben operare; ma non
così la B. Vergine. Scrisse S. Bernardino: In
B. Virgine nullum fuit omnino retardativum, proinde rota volubilis fuit
secundum omnem Spiritus Sancti motum (T. 3, serm. 11, a. 2, c. 1).3
Maria, perché immune dal peccato originale, non aveva impedimenti nell'ubbidire
a Dio, ma fu come una ruota che pronta si movea ad ogni ispirazione divina;
ond'ella non fece altro in questa terra, come dice lo stesso santo, che sempre
riguardare ed eseguire ciò che piace a Dio: Virgo
semper habuit continuum aspectum ad Dei beneplacitum et ferventem consensum
(To. 2, serm. 51, a. 3, c. 2).4 Di lei fu detto: Anima mea liquefacta est, ut dilectus meus locutus est (Cant. V, 6). Al che soggiunge Riccardo: L'anima della
Vergine era come un metallo liquefatto,
- 628 -
pronta a prendere tutte le
forme che Dio voleva: Anima mea
liquefacta est per incendium caritatis, parata instar metalli liquefacti
decurrere in omnes modulos divinae voluntatis.5
Ben'ella fe' vedere in effetto Maria quanto era pronta all'ubbidienza, per
prima allorché per piacere a Dio volle ubbidire anche all'imperadore romano in
fare il viaggio a Betlemme ben lungo di 90 miglia, in tempo d'inverno, gravida
e povera, in modo che fu costretta poi a partorire in una stalla.6 -
Così anche fu pronta all'avviso di S. Giuseppe a porsi subito in cammino la
stessa notte per lo viaggio più lungo e più disastroso d'Egitto. E qui dimanda
il Silveira, perché mai la rivelazione di fuggire in Egitto fu data a S.
Giuseppe e non già alla B. Vergine che più doveva sentirne il travaglio? E
risponde: Ne Virgini subtrahatur occasio
exercendi actum obedientiae ad quam erat paratissima.7 - Ma sopra
tutto dimostrò la sua eroica ubbidienza, quando per ubbidire alla divina
volontà offerse alla morte il suo Figlio, con tanta costanza, che, come disse
S. Idelfonso, sarebbe stata ella pronta a crocifiggere il Figlio, se fossero
mancati i carnefici: Parata enim stetit,
si deesset manus percussoris (Ap. Parav., p. 2, c. 12).8 Ond'è che
sulle parole che disse il Redentore a quella donna dell'Evangelio, quando
esclamò: Beatus venter qui te portavit: e
Gesù rispose: Quin immo beati qui audiunt
verbum Dei et custodiunt illud (Luc. XI, 27);9 scrisse il Ven. Beda
che Maria
- 629 -
fu più felice per l'ubbidienza alla divina volontà, che per
essere stata fatta Madre dello stesso Dio: Et
inde quidem beata quia Verbi incarnandi ministra facta est: sed inde multo
beatior quia eiusdem semper amandi custos manebat aeterna (C. 49 in
Luc.).10
Quindi è che molto gradiscono alla Vergine quei che sono amanti
dell'ubbidienza. Apparve ella una volta ad un religioso francescano, chiamato
Accorso, nella di lui cella; ma quello, perché fu chiamato dall'ubbidienza ad
andare a confessare un infermo, si partì; ma ritornato, trovò che Maria lo
stava aspettando; ed ella molto lodò allora la sua ubbidienza.11 Come
all'incontro molto riprese un altro religioso che, sonando il segno del
refettorio, si trattenne a compire certe sue divozioni (Vedi il P. March.,
Diar. della Mad.).12
Parlando poi la Vergine a S. Brigida della sicurezza che vi è nell'ubbidire al
padre spirituale, le disse: Obedientia
omnes
- 630 -
introducit ad gloriam
(Rev., l. 6, c. 11).13 Poiché diceva S. Filippo Neri che Dio delle cose
fatte per ubbidienza non ne richiede conto, avendo egli stesso detto: Qui vos audit, me audit; et qui vos spernit,
me spernit (Luc. X, 16).14 Rivelò poi la stessa Madre di Dio a S.
Brigida ch'ella per lo merito della sua ubbidienza ha ottenuto dal Signore che
tutti i peccatori, che a lei ricorrono pentiti, sieno perdonati: Pro obedientia mea tantam potestatem obtinui
quod nullus tam immundus peccator, si ad me cum emendationis proposito
convertitur et cum corde contrito, non habebit veniam.15
Ah regina e madre nostra, pregate Gesù per noi, otteneteci per lo merito della
vostra ubbidienza l'esser fedeli nell'ubbidire alla sua volontà ed a' precetti
de' padri spirituali. Amen.
1 «Vere ancilla,
quae neque dicto, neque facto, neque cogitatu umquam contradixit Altissimo;
vere ancilla, quae perpetuo servivit mancipata servitio: libero namque aliae
Deo famulanur obsequio, haec, quasi mancipium, Dei se totam famulatui
mancipavit, nihil sibi libertatis reservans, sed per omnia subdita Deo.» S.
THOMAS A VILLANOVA, In festo
Annuntiationis B. M. V., Concio 2, n. 6. Conciones, Mediolani, 1760, II, col. 192.
2
PARAVICINO, barnabita, Il vero figlio
adottivo di Maria Nostra Signora, parte 2, cap. 11, § 4, Napoli, 1700, p.
373. - «Mater generis nostri poenam intulit mundo; Genitrix Domini nostri
salutem et feminae gessit et viro... Illa occidendo obfuit; ista vivificando
profuit: percussit illa, ista sanavit. Pro inobedientia enim obedientia
commutatur, et fides pro perfidia compensatur.» Ignoti auctoris Sermo 120, n. 4, inter Opera S. Augustini, ML 39-1985. - Lo
stesso pensiero, quasi colle stesse parole: Sermo
194, n. 2, ML 39-2105. - Vedi sopra, § 4, Della fede di Maria, nota 1, il testo di S. Ireneo su questo argomento.
3 «Elevata fuit per
excellentiam conversationis, designata in elevatione rotae de qua Ezech. I:
(15) Apparuit rota (una) super terram
iuxta animalia, habens quatuor facies, (16) et aspectus rotarum et opus earum quasi visio maris. Et sequitur:
(19) Cum elevarentur animalia de terra,
elevabuntur simul et rotae. Et additur: (20) Spiritus enim vitae erat in rotis. Per illa quatuor animalia
mystice doctrina evangelica denotatur. Per rotam vero illam, quae quatuor
facies habet, Virgo beata merito indicatur, quae quatuor virtutes habet,
secundum quas vita activa regitur, et omnimoda perfectione ad evangelicam
conformatur... In Virgine beata nullum fuit omnino retardativum. Proinde rota volubilis fuit, secudum omnes Spiritus
Sancti nutum.» S. BERNARDINUS SENENSIS, Pro festiv. B. M. V., Sermo 12, De Assumptione gloriosae V.M., art. 1,
cap. 1: Opera Venetiis, 1745, IV,
120, col. 1. - Opera, Venetiis, 1591,
III, pag. 125, col. 1, 2: Tractatus de
B.V., Sermo 11 et ultimus, In festo
Assumptionis gloriosae V. Mariae, art. 1, cap. 1.
4 «Semper habuit
continuum aspectum ad Dei beneplacitum, promptumque consensum semper gerebat in
mente, divina beneplacita adimplere.» S.
BERNARDINUS SENENSIS, Pro festiv. B. M. V., Sermo 4, De immaculata Conceptione B. M. V., art. 3, cap. 2: Opera, Venetiis, 1745, IV, 88, col. 1. -
Opera, Venetiis, 1591, II, pag. 517,
col. 1, Quadragesimale de Evangelio
aeterno, Sermo 51, in fer. II
post Dom. Olivarum, art.
3, cap. 2.
5 «De obedientia Mariae dicit ipsa, Cant. V,
6: Anima mea liquefacta est per
incendium caritatis, parata videlicet, instar metalli liquefacti, decurrere in
omnes modulos divinae voluntatis: ut dilectus
locutus est ad me, per Gabrielem
postulans me in matrem, cui me obtuli in ancillam.» RICH. A S. LAUR., De laud. B. M. V., lib. 4, cap. 28.
Inter Op. S. Alb. M., Lugd., XX, 145,
col. 1.
6 Da Nazareth a
Gerusalemme vi sono da 120 a 130 chilometri; da Gerusalemme a Betlemme 7
chilometri. Novanta miglia romane (1480 m. incirca al miglio, esattamente
1481,75) fanno poco più che 133 chilometri.
7 Io. da SYLVEIRA, Ord. Carm., Commentarii in textum Evangelicum, lib.
2, cap. 7, qu. 2, n. 5, Opera, Lugduni,
1697, I, pag. 308: «Si autem hoc Ioseph, non per Virginem, sed per Angelum dictum
est, triplex fuit causa... Secunda: ne Virgini subtraheretur occasio exercendi
actum obedientiae ad quam ipsa erat promptissima.»
8 «Quod si gladius
usque ad animam pervenit, quando ad crucem stetit, fugientibus apostolis, cum
videret Dominum pendentem (Io. XIX, 25), etiam plusquam martyr fuit, quia in
animo non minus amoris quam moeroris est intus gladio vulnerata. Parata enim
stetit, si non deesset manus percussoris.» Inter Opera S. Hildefonsi, episcopi Toletani, Sermo 2 (dubius) de
Assumptione B. M. V. ML 96-252. – PARRAVICINO, barnabita, Il vero figlio adottivo di Maria, parte
2, cap. 12, § 4, pag. 401.
9
Luc. XI, 28.
10 «Quia et eadem Dei Genitrix, et inde
quidem beata quia Verbi incarnandi ministra est facta temporalis, sed inde
multo beatior quia eiusdem semper amandi custos manebat aeterna.» S. BEDA
VENERABILIS, In Lucae Evangelium
expositio, lib. 4 (in Luc. XI, 28). ML 92-480.
11
WADDINGUS, Annales Minorum, ann. 1270,
n. 26; Romae, 1732, IV, 320, 321: «(Obierunt et floruerunt sub hoc tempore...)
Florentiae, in Conventu Sanctae Crucis, Accursius laicus, singularis erga
afflictos pietatis: cuius argumentum est quod, dum in Valetudinarii oratorio
apparerent ei beata Virgo Maria, Antonius Patavinus, et alius Minorita sanctus
nomina Placidus, vocareturque gemebunde a quodam languido ut remedium aliquod
depascenti adhiberet dolori, omisso tantorum colloquio, statim accurrit et ad
votum infirmo ministravit. Redeuntem laudavit sacratissima Virgo, quod se ob
proximi caritatem dimiserit; quam si tunc negligeret, suo aspectu non eum
amplius consolaretur.» - MARCHESE Francesco,
Diario sacro d'esercizi di divozione per onorare ogni giorno la B.ma Vergine, 18
marzo, Venezia, 1717, I, pag. 324, 325; IV, 29 ottobre, pag. 147. - Come si
vede, il divoto fratello, essendo laico, fu chiamato, non a confessare
l'infermo, ma a rendergli un qualunque servizio; e questa bella visione ebbe,
non nella propria cella, ma nell'oratorio dell'Infermeria.
12 MARCHESE Francesco, op. cit., 17 settembre, III,
pag. 354: «Procurerò di conformarmi piuttosto agli altri, che in alcune
occasioni, per fare le mie consuete divozioni ad onore della mia Avvocata, da
quelli appartarmi: il che si conferma con quello che narrasi di Clemente
Caponio, dell'Ordine dei Predicatori, il quale non avendo un giorno recitato le
sue solite divozioni, mentre gli altri religiosi desinavano, egli prostrato
davanti all'Immagine della Madonna, le rendeva il consueto tributo di varie
lodi e divozioni, quando sentì dalla stessa Immagine una voce che gli disse,
che andasse a cibarsi in compagnia degli altri religiosi, perché ella maggior
diletto prendeva di vederlo conformato, secondo il suo instituto, agli altri Frati,
che applicato in quel tempo alle sue lodi.» - Vien ricordato lo stesso fatto
dal Marchese, IV, 29 ottobre, pag. 147. - Clemente de' Caponi, nobile
fiorentino, si fece umile fratello laico francescano,
per umiltà e per servire al prossimo: vedi più oltre, pag. 399, Esempio 62 e nota corrispondente.
13 «Filius Dei loquitur: «Quid times?
etiamsi decies comederes in die propter obedientiam, non tibi imputabitur in
peccatum. Nam virginitas meretur coronam; viduitas appropinquat Deo; sed
obedientia omnes introducit ad gloriam.» Revelationes
S. BIRGITTAE, lib. 6, cap. 111, pag. 436, col. 1.
14 «Diceva, che
quelli che desiderano da dovero far profitto nella via di Dio, si dessero in
tutto e per tutto nelle mani dei Superiori: e quelli che non viveano sotto
l'ubbidienza, si sottomettessero volontariamente ad un dotto e discreto
Confessore, scuoprendogli con ogni libertà e semplicità tutti i loro affari, né
determinassero cosa alcuna senza il suo consiglio; soggiungendo, che chi faceva
in questo modo, si assicurava di non dover render conto a Dio delle azioni che
faceva.» BACCI, Vita, lib. 1, cap.
20, n. 21.
15 «Mater
loquebatur: «Ego habui tria, quibus placui Filio meo (humilitatem, obedientiam,
caritatem)... Pro obedientia tantam potestatem obtinui, quod nullus tam
immundus peccator est, si ad me cum emendationis proposito converitur et cum
corde contrito, quod non habebit veniam.» Revelationes S. BIRGITTAE, lib. 1, cap. 42, Coloniae Agrippinae,
1628, pag. 51, col. 2.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech