Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 689 -


13. *

Nelle parti della Normandia ad un certo ladrone fu tagliata la testa da' nemici, ma la testa dopo essere stata buttata in una valle, s'intese gridare: Maria, dammi la confessione. Accorse un sacerdote che lo confessò, ed interrogandolo che divozione avesse avuto, rispose il ladro che altro non aveva fatto, che digiunare sempre in un giorno della settimana in onore della S. Vergine, e che perciò la Madonna l'avea ottenuta la grazia di liberarlo dall'inferno con quella confessione (Cantiprat., l. 3, c. 19, p. 18).




* Esempio 13. - THOMAS CANTIPRATANUS, episcopus, O. P., Miraculorum et exemplorum memorabilium sui temporis libri duo, lib. 2, cap. 29, n. 24: «Magistro Richardo Normanno, viro per omnia litterato et pio, narrante, cognovi, sed et in scriptis cuisdam Fratris Ordinis Praedicatorum in Belvaco legisse me memini, quemdam in Normanniae partibus...» Duaci, 1605, pag. 306, 307. - Quel «Frater Ordinis Praedicatorum» può essere che sia Vincenzo di Beauvais, il quale racconta, non già quel fatto, ma un altro simile: Speculum historiale, lib. 7, cap. 116: Venetiis, 1591, pag. 90, col. 1. Il ladro di cui parla Vincenzo fu impiccato, e trovato ancora vivo dopo due giorni: conosciuto doversi quel prodigio all'intervento di Maria, il ladro fu del tutto liberato, si fece monaco, e visse santamente. - Nacque Vincenzo verso il 1200, Tommaso nel 1201; morirono ambedue verso gli anni 1263, 1264.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech