Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 689 -


14. *

Due giovani nobili stavano nella città di Madrid, e l'uno aiutava l'altro a fare una vita laida e piena di vizi. Uno di questi vide in sogno una notte che l'amico era preso da certi uomini neri e portato ad un mare in tempesta. Lo stesso volean fare di lui, ma esso ricorse a Maria, facendo voto di farsi religioso, e si vide liberato da quei mori. Indi vide Gesù in trono sdegnato, e la S. Vergine che gl'impetrava misericordia. Venuto l'altro amico a trovarlo, egli gli narrò la visione, e quegli se ne burlò, ma nello stesso tempo fu ucciso con pugnali. Onde il giovane, veduta avverata la visione, si confessò, confermò


- 690 -


il proposito di farsi religioso; ed a tale effetto vendè quanto avea; ma in vece poi di dare a' poveri il danaro, come avea proposto, lo spese in crapule e disonestà. Cadde poi infermo ed ebbe un'altra visione: gli parve di vedere l'inferno aperto e 'l divin giudice che già vel condannava. Ricorse di nuovo a Maria, e Maria di nuovo lo liberò. Sanò e seguitò peggio di prima. Passo poi a Lima nell'Indie, dove ricadendo nell'infermità, e stando ivi allo spedale, di nuovo fu toccato da Dio e si confessò al P. Francesco Perlino gesuita, a cui promise mutazione, ma neppur l'attese. Finalmente entrando un giorno lo stesso Padre in un altro spedale lontano, vide steso in terra quel miserabile che esclamò: Ah disperato me! per mia maggior pena è venuto qua questo Padre a vedere il mio castigo. Io da Lima venni qui dove per li miei vizi son ridotto a questo termine, ed ora me ne vado all'inferno. E così dicendo spirò, senza che quel padre avesse neppure tempo d'aiutarlo (Bovio, Es. d. SS. Verg., t. 3, es. 9).




* Esempio 14. - BOVIO Carlo, S. I., Esempi e miracoli della SS. Vergine Madre di Dio Maria, detti nella Chiesa del Gesù di Roma. - Parte 3 - Venezia, 1749, pag. 74-80. «Tutto questo racconto è del medesimo P. Perlino.»




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech