Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 695 -


23. *

Narra il P. Crasset avergli narrato un certo comandante di soldati, che una volta dopo una battaglia ritrovò nel campo un soldato che teneva in mano una corona e un abitino di Maria, e dimandava confessore. Egli tenea forata la fronte da una palla di moschettata, ch'era uscita da dietro la testa, onde se gli vedeva il cervello che usciva dalle due parti; sicché naturalmente non potea vivere. Questi s'alzò, si confessò col cappellano con gran sentimento, e dopo ricevuta l'assoluzione subito spirò (Crass., t. 2, tr. 6, pr. 4).




* Esempio 23. - CRASSET, La vera divozione, parte 2, tratt. 6, pratica 4. Venezia, 1762, II, pag. 644-646. Questo soldato fu ferito nella sanguinosa battaglia di Senef (12 agosto 1674) e ritrovato sul campo di battaglia il terzo giorno dopo. «Dopo la prima impressione di questo libro, soggiunge il Crasset, ho veduto il Signor Marchese di S... (il detto testimonio), il quale mi ha confermato tutto ciò che ho riferito, e mi ha raccontato un altro miracolo del quale è stato testimonio di vista, e me lo ha dato anche in iscritto;» ed è quello di cui si tratta nel num. seguente.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech