Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 702 -


37. *

Un certo uomo in Madrid nell'anno 1610, essendo divotissimo di Maria e specialmente d'un'immagine detta dell'Antiochia, si casò con una donna che per li suoi sospetti di gelosia non lo lasciava riposare. Esso ogni sabbato andava scalzo e di bel mattino a visitar quell'immagine; ma la moglie credendo che andasse altrove, una volta specialmente lo caricò di tante ingiurie, ch'egli accecato dall'impazienza prese una fune e s'appiccò. Ma stando per esalare l'anima, quando forse non potea più aiutarsi, invocò Maria ad aiutarlo, ed ecco si vide avanti una bellissima signora che se gli avvicinò e tagliò la fune. Le genti di fuori la porta se n'avvidero, ed allora egli narrò il fatto. Al che la moglie anche si compuse, e d'indi in poi vissero in pace ed affezionati alla divina Madre (Andrada, d. Batt. di. N. D., e 'l P. Rho, sab., es. 71).




* Esempio 37. - RHO Giovanni, S. I., Sabbati del Gesù di Roma, Bologna, 1679, Esempio 71, pag. 408-411. «In Madrid eravi, l'anno decimo del secolo cui corriamo, un cittadino di mezzana condizione, ma di lodevolissimi costumi, e divotissimo in particolare di una famosissima immagine di Nostra Signora, cui spagnuolmente dicono dell'Antiochia. Ella è di antica e greca maniera, e leggonsi lettere greche, le quali dicono Theotocos; ma il volgo ignaro, già sono secoli, alterando barbaramente la pronuncia, come io vi ho detto, Antochia [De Atocha] la chiama...» - Alonso de ANDRADA, S. I., Discursos del bautismo de Nuestra Señora, Madrid, 1639.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech