Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 703 -


38. *

Un certo uomo di Valenza l'anno 1613 cadde in un peccato, che poi si vergognò di confessarlo; onde facea le sue confessioni sacrileghe. Ma non potendo resistere per lo rimorso della coscienza, un giorno andò a visitare la Madonna d'Halle per avere aiuto. Giunto alla porta della chiesa che stava aperta, si vide respinto da una forza invisibile; allora esso propose di confessarsi, e subito entrò; si confessò intieramente, e andò alla casa tutto consolato (An. Soc., ap. Auriem., t. 2, c. 1).




* Esempio 38. - Valenza «in Fiandra», cioè Valenciennes, attualmetne capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, in Francia. - Hal o Halle, pellegrinaggio assai celebre a Maria SS., a poca distanza da Bruxelles. Il rinomato letterato Giusto Lipsio (+ 1606) scrisse un opuscolo intitolato: Diva Virgo Hallensis: beneficia eius et miracula fide atque ordine descripta. Opera, III, Vesaliae, 1675, pag. 1235-1292. - AURIEMMA, Affetti scambievoli, parte 2, cap. 1. Bologna, 1681, II, pag. 25, 26. - AURIEMMA segna l'anno 1613, e An. Soc.: non s'incontra però questo racconto all'anno 1613, negli Annales Mariani Societatis Iesu, del Nadasi, Roma, 1658.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech