Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 713 -


54. *

Narra S. Gio. Climaco che vi fu un divoto religioso detto Carcerio, che solea spesso dire canzoncine in lode di Maria, e sempre salutava tutte le sue immagini coll'Ave Maria. Or poi questi cadde in una infermità così dolorosa, che per lo spasimo si mordeva le labbra e la lingua. Sicché perduta la parola, già stava al fine della vita. Ma mentre gli stavano già raccomandando l'anima, gli apparve la Madre di Dio e disse: Io son venuta a sanarti, non potendo soffrire che tu patisca in quella bocca con cui tanto m'hai lodata. Orsù sta sano e seguita a lodarmi. E ciò detto gli spruzzò certe stille del suo latte. In fatti subito quegli guarì, e in sua vita non cessò mai di lodarla, finché visitato poi di nuovo in morte dalla sua Signora, in mano di lei dolcemente morì (Prato Fior., l. 3, es. 105).




* Esempio 54. - Non abbiamo incontrato, presso S. Gio. Climaco un monaco per nome Carcerio, né ritrovato il fatto nel Prato fiorito. - Però S. PIER DAMIANI riferisce un fatto simile, Epistolae, lib. 6, Epistola 29, ad Stephanum monachum, ML 144-420: «Sororis meae filius Damianus, religiosae videlicet indolis adolescens, dum haec coram eo scriberem, retulit, quod apud Gallias in litterarum studiis constitutus, fama vulgante, cognovit. Clericus quidam Nivernensis Ecclesiae, morbo depressus elanguit; iam iamqe superexcrescente molestia, moribundus ad extrema pervenit. Hic plane regulam sibi sanctae servitutis indixerat, ut beatae Dei Genitrici quotidiana per singulas horas laudum vota persolveret; cumque de vita illius iam nemo pene confideret, et velut egressurus in eius pectore spiritus anxie palpitaret, ecce gloriosa Mater Dei sibi visibiliter astitit, et sacri uberis papilla lac exprimens, eius labiis instillavit; et divinae virtutis antidoto protinus ille, resumptis viribus, ex infirmitate convaluit, et mox clericalibus ornamentis indutus, ecclesiam adiit, seseque psallentium fratrum choro laetus interserens, mirum videntibus spectaculum praebuit. Dicitur etiam quod adhuc tunc in labiis eius quaedam lactis videbantur vestigia. Quae autem sibi verba B. Virgo protulerit, quamvis mihi utcumque dicantur, quia certus non sum, non adhibeo fidem, quoniam in veritatis lineam vel leviter impingere pertimesco: quamvis per hoc coniici possit, quoniam iisdem labiis, quibus eam ille laudavit et coluit, gloriosa Virgo lac salutis immulsit.»




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech