Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 733 -


84. *

In un luogo dello Stato del Papa una certa giovane divota di Maria s'incontrò con un capo bandito; temendo ella di qualche oltraggio, lo pregò che per amore della SS. Vergine non l'avesse molestata. «Non temere, quegli allora le rispose, giacché m'hai pregato


- 734 -


in nome della Madre di Dio: voglio solo che a lei mi raccomandi.» Ed in fatti egli stesso l'accompagnò per la strada e la pose in salvo. La notte seguente apparve al bandito in sogno Maria e, ringraziandolo di quell'azione fatta per suo amore, gli disse che ne avrebbe avuta memoria, e che a suo tempo glie l'avrebbe rimunerata. Fu preso poi dalla corte il ladrone e condannato a morte. Ecco la notte antecedente al destinato della giustizia, di nuovo la B. Vergine gli si fe' vedere in sogno, e prima gli dimandò: «Mi conosci chi sono?» Rispose quegli: «Parmi d'avervi veduta un'altra volta.» «Io sono, ella ripiglia, Maria Vergine che sono venuta a renderti quello che allora facesti per me. Tu domani morrai, ma morrai con tanta contrizione che verrai subito in paradiso.» Si svegliò il condannato e sentì tal dolore de' suoi peccati, che diede in un pianto dirotto, ringraziando ad alta voce la Madonna. Si fece chiamare presto il confessore, a cui si confessò con molte lagrime, narrando la visione avuta, e lo pregò che da per tutto avesse pubblicata questa grazia fattagli da Maria. Andò alla morte con grande allegrezza, dopo la quale si narra che la faccia spirava un'aria di beato, facendo credere a tutti avverata la promessa della divina Madre (P. Recup., de Sign. Praed., Sign. 12).




* Esempio 84. - RECUPITUS, S. I., De signis praedestinationis..., cap. ultimum (cap. 20), signum 12, Neapoli, 1643, num. 282, pag. 507, 508: «Non omittam recentissimum exemplum, quod mihi tamquam sibi compertum narravit episcopus spectatissimae fidei, de quodam duce latronum, cui, cum paucis ante annis prope urbem Italiae celeberrimam in ditione Pontificia grassaretur, adducta est a sodalibus egregiae formae adolescentula. Haec ab illo supplex petiit, ne circa eam impurum aliquid attentaret, idque postulavit enixe propter amorem Mariae. Vicit ardorem libidinis quidam in latrone erga Mariam religiosus igniculus: neque solum intactam dimisit, sed etiam ne ab aliis ullam subiret iniuriam, ad certos usque fines duxit incolumem: illud, cum dimitteret, rogans, ut se illi commendaret Mariae, cui tantopere esset addicta. Nocte proxima per quietem apparuit illi augustissimo vultu Regina: quae benignis eum intuens oculis, et comiter alloquens, placuisse sibi dicebat id quod ipse pridie in sui gratiam gesserat, seque illius opportune et in loco recordaturam. Evanuit mox somnus ab oculis, somnium e mente: quod ille inane et fortuitum existimavit. Paulo post captus atque in carcerem coniectus est. Nocte quae antecessit supplicium, iterum Regina eadem se in somnis exhibens, interrogavit an eam agnosceret. Respondenti meminisse se aliquando eamdem imaginem sibi obversatam, revocavit in mentem quae antea dixerat; aperuitque illi se Mariam esse, caeli ac terrae reginam: in cuius obsequium ab adolescentulae sui studiosae contactu religiose abstinuerat. Advenisse se ut operi pretium redderet, nempe post supplicium, aeternam gloriam. Excussit rei magnitudo somnum ex oculis; et iam divino ille instinctu factus certior et Reginam sibi caelorum apparuisse et aeternam salutem esse pollicitam, prae laetitia exsiliens urgebat ut quamprimum duceretur ad suspendium ac trabem, quam noverat evasuram sibi esse pontem ad vitam. Mirari omnes in eo mixtum summo dolori par gaudium, cum et incredibilem poenitudinem exhiberet de culpis, et non imparem alacritatem afferret ad poenam. Duci ad necem crederes non latronem, sed martyrem. Detexit ille confessario causam insoliti tum doloris, tum gaudii, potestate facta ut rem omnibus aperiret. Quod mox ille e scalis praestitit, summa populi gratulatione... summam Deiparae misericordiam acclamantis: cum interea cadaver pendere conspiceretur e trabe, vultu quodam augustiore ac beatitatem spirante...Hereditaria... est Mariae misericordia in latrones, ex quo Iesus e cruce latronem vocavit ad regnum.»






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech