Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Istruzione al popolo

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 952 -


PARTE II. De' santi sagramenti.

 

 

CAP. I. De' sagramenti in generale.

 

 

1. Gesù Cristo è stato quegli che ha istituiti i sagramenti per mezzo de' quali ci fa partecipi de' suoi meriti. Sicché i sagramenti sono come tanti sagri canali, per cui Gesù Cristo ci comunica le sue grazie, che sono il frutto de' meriti della sua passione. Bisogna sapere, che ogni sagramento conferisce due sorte di grazie, la grazia santificante, e la grazia sagramentale. La grazia santificante, o sia abituale è quella che propriamente produce la grazia divina nell'anima che riceve il sagramento, sempre che ella è bastantemente disposta. La grazia sagramentale poi è quella che conferisce un aiuto speciale per conseguire il fine per cui è stato istituito ciascun sagramento. E perciò il battesimo conferisce la grazia speciale di lavare l'anima e mondarla da' peccati. La confermazione, o sia la cresima, conferisce la fortezza per confessare la fede di Gesù Cristo, e per superar le tentazioni de' nostri nemici. L'eucaristia conserva in noi, ed aumenta la grazia, ch'è la vita dell'anima. La penitenza ci fa ricuperare la grazia perduta. L'estrema unzione conferisce l'aiuto per resistere in morte agli assalti dell'inferno. L'ordine conferisce l'aiuto per ben adempire gli obblighi d'un ministro della chiesa. Il matrimonio finalmente conferisce agli sposi l'aiuto per sostenere i pesi del matrimonio, e per bene educare i figli.

 

 

2. Tre poi di questi sagramenti, come il battesimo, la cresima, e l'ordine, hanno l'effetto speciale d'imprimere il carattere, ch'è un certo segno spirituale che s'imprime nell'anima, e non si può più cancellare; onde questi tre sagramenti non si possono prendere che una volta, a differenza degli altri, che si possono più volte ricevere.

 

 

3. Il mio intento principale è di parlare del sagramento della penitenza, o sia della confessione, acciocché ognuno sappia ben confessarsi; nulladimanco non voglio lasciare di darvi una breve notizia degli altri sagramenti, affinché ognuno sappia la loro essenza, i loro


- 953 -


effetti, e le disposizioni che vi bisognano allorché si hanno a ricevere.

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech