Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Istruzione e pratica pei confessori

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 635 -


§. IX. Come debba portarsi cogl'infestati da' demoni.

51. Alcuni sono vessati dagli spiriti maligni con fantasmi di terrore, e con afflizioni corporali di percosse, dolori ec. Con questi è facile la cura; s'insinui loro l'orazione, la pazienza, e sopra tutto la rassegnazione alla divina volontà. Non sia talmente incredulo il confessore, che creda, tutte queste invasioni o infestazioni de' demoni essere fantasie o infermità corporali; perché non può negarsi, esservi i veri ossessi anche tra' cristiani, poiché Gesù Cristo diè per segno de' veri fedeli il discacciare i demoni in suo nome: Signa autem eos qui crediderint, haec sequentur: in nomine meo daemonia eiicient etc.1. Di più la chiesa contro queste invasioni ha istituiti tanti esorcismi, l'esercizio de' quali ci attesta il sagro conc. di Trento2 essere stato sempre in essere nella chiesa. Oltreché, se non vi fossero ossessi, sarebbe stato inutilmente istituito l'ordine dell'esorcistato, per cui nella sua forma si la podestà sopra gli energumeni e catecumeni; e quest'ordine è certamente uno de' sette, che sempre sono stati nella chiesa di Dio, come ha dichiarato lo stesso s. concilio nel luogo citato. Del resto è prudenzia sospettar sempre di tali invasioni; poiché la maggior parte


- 636 -


di loro non può negarsi, che sieno o imposture, o fantasie, o infermità, specialmente nelle donne.

52. Qui tamen magis solent confessariorum mentem gravioribus difficultatibus implicare, sunt ii qui turpibus visionibus, motibus, ac etiam tactibus vexantur a daemone, qui non solum fomitem sensualem excitat, sed aliquando etiam cum eis carnale commercium sub forma viri aut mulieris habet, quapropter Succubus, vel Incubus appellatur. Quidam hos daemones incubos, vel succubos dari negarunt; sed communiter id affirmant auctores, ut Martinus Delrio1 p. Hieronym. Menghi2, alius quidam doctus auctor3 et Sixtus Senensis4 ex s. Cypr., s. Iust., Tertull. etc. Et maxime hoc confirmat. s. Aug.5, ubi scribit: Apparuisse hominibus angelos in talibus corporibus, ut non solum videri, verum etiam tangi possent, verissima scriptura testatur; et multos (quos vulgo incubos vocant) improbos saepe extitisse mulieribus, et earum appetiisse, ac peregisse concubitum. Quosdam daemones hanc assidue immunditiam, et tentare, et efficere, plures talesque viri asseverant, ut hoc negare imprudentia videatur. Equidem possunt daemones ad hunc improbum usum defunctorum corpora assumere, vel de novo sibi assumere ex aëre et aliis elementis ad carnis similitudinem; ac palpabilium et calidorum corporum humanorum species effingere, et sic ea corpora ad coitum aptare. Imo tenet praefatus Delrio, citans d. Thomam, d. Bonavent., Scotum, Abulens., aliosque plures, quod daemon potest etiam verum semen afferre aliunde acceptum, naturalemque eius emissionem imitari, et quod ex huiusmodi concubita vera proles possit nasci, cum valeat daemon semen illud accipere, puta a viro in somno pollutionis patiente, et prolificum calorem conservando, illico in matricem infundere; quo casu proles illa non erit quidem filia daemonis, sed illius cuius est semen, ut ait d. Thomas apud citatum auctorem. An autem, inspectis legibus a divina providentia constitutis, pro propagatione generis humani, haec aliquando evenisse aut evenire posse credendum sit, sapientiorum iudicio remittimus. Hic autem fit dubium, an possit daemon, permittente Deo, absque hominis culpa, manum illius admovere, ad se tactibus polluendum. Affirmat pater Gravina dominicanus, et quidem probabiliter; si enim valet daemon totum corpus alicuius movere, ut narratur de Simone mago, ope daemonis in aërem sublato, cur non poterit et manum? Praeterea, si daemon potest alicuius commovere linguam, ut invitus proferat obscoena verba, aut blasphemias contra Deum, quidni manus ut turpia perpetret? Idem sentit citatus quidam doctus auctor l. c., ubi sic inquit: Non semel compertum fuisse, quod daemon aliquam partem in humano corpore coeperit quodammodo possidere, puta oculos, linguam, vel etiam verenda. Hinc fit, linguam obscoenissima verba proferre, licet mens talia tunc advertat. Hinc impetus et affectus quandoque se turpiter denudandi proveniunt, hinc foediora, quae conscribere pudet.

53. Sed maxime praedicta confirmantur a s. Thoma6, qui sic ait: Respondeo, dicendum, quod diabolus propria virtute, nisi refraenetur a Deo, potest aliquem inducere ex necessitate ad faciendum aliquem actum, qui de suo genere peccatum est, non autem potest inducere necessitatem peccandi, quod patet ex hoc, quod homo motivo ad peccandum non resistit, nisi per rationem, cuius usum totaliter impedire potest, movendo imaginationem, et appetitum sensitivum, sicut in arreptitiis patet: sed tunc ratione sic illigata, quidquid homo agat, non imputatur ei ad peccatum. Sed si ratio non sit totaliter ligata, ex ea parte qua est libera potest resistere peccato, sicut supra dictum est; unde manifestum est, quod diabolus nullo modo potest necessitatem inducere homini ad peccandum. Iuxta igitur s. Thomam bene potest daemon (permittente Deo) omnem libertatem ad resistendum homini auferre sicut aufert obsessis, eumque inducere ad faciendum aliquem actum de se peccaminosum, sine hominis peccato formali.

Huic opponi possunt duae propositiones Michaëlis Molinos proscriptae ab Innocentio XI. Prima, quae est numero


- 637 -


44., dicebat: Iob blasphemavit, et tamen non peccavit labiis suis, quia fuit ex daemonis violentia. Altera numero 49., quae magis ad casum pertinet, dicebat: Iob ex violentia daemonis se propriis manibus polluebat eodem tempore, quo mundas habebat ad Deum preces. Sed primo respondetur, hasce propositiones esse patenter falsas; nam prima innititur textu illo: Pereat dies in qua natus sum, et nox in qua dictum est: conceptus est homo1. Hunc textum varie interpretes explicant. Estius commentat inquiens, quod Iob optabat illic nunquam fieri mentionem de die suae nativitatis propter suam infelicitatem: Pereat dies, idest (verba Estii) sum infelicissimus, itaque pereat dies, nec anniversaria recolatur. Alii autem cum Tirino aiunt, quod Iob sine culpa aerumnas maledicebat naturales, tanquam causas suorum cruciatuum. Quid igitur ad haec pertinent blasphemia et violentia daemonis? Ceteroquin bene potest daemon, ut dicit auctor innominatus supra cit., card. Petrucius loco supra cit., linguam hominis movere ad turpia verba proferenda. Et p. Ioannes Baptista Scaramelli in vita ven. sororis Mariae Crucifixae Satellico refert, quod daemones ad blasphemandum ipsam cogebant, sic scribens: Dopo averla commossa ad empii affetti, le moveano velocemente la lingua alle bestemmie ed alle maledizioni delle cose più sante. Ed alle volte si servivano delle sue mani per gettare in terra con empito medaglie e libri sagri. Deinde refert verba eiusdem famulae Dei, quae poenam suam enarrans sic scribebat: Con questa lingua consagrata ogni mattina dal contatto di Gesù Cristo io abbia poi a maledirlo! Mi sento morire, benché fosse senza peccato... Le maledizioni variano secondo le solennità, proferendo bestemmie ereticali, negando i misteri sagrosanti ec. Idem dicendum de altera propositione 49. Michaëlis Molinos, nempe quod sit falsa, et insuper scandalosa, dum Iob. non loquitur de pollutione, sed tantum dicit: Haec passus sum absque iniquitate manus meae, cum haberem mundas ad Deum preces2. Explicat Malvenna: quasi dicat, haec venerunt mihi praeter culpam meam. Et Menochius: Cum manus supplices ad Deum elevarem, quas neque rapina, neque alio scelere contaminaveram. Repeto, quid ad haec pertinent pollutio, et violentia daemonis? En quam falsae erant duae propositiones relatae.

Sed quoad propositiones istas responsio magis propria et convincens haec est: propositiones proscriptas nemo ignorat intelligendas esse iuxta sensum auctoris, qui eas protulit. Quaedam Quesnellii propositiones videntur primo intuitu aequae et sanctae, attamen iuxta illius sensum sunt perversae. Exempli gratia, propositio 30. sic dicit: Omnes quos Deus vult salvare per Christum, salvantur infallibiliter. Haec propositio in sensu recto et catholico tenetur ab omnibus, qui propugnant pro gratia efficaci ab intrinseco; sed damnata est in sensu Quesnellii, nempe quod Deus velit tantum salutem praedestinatorum. Et sic dicendum damnatas etiam esse propositiones relatas 44. et 49. Michaëlis Molinos Huius impii sistema hoc erat, quod cum persona libertatem suam Deo donavit, non debet amplius resistere malis commotionibus, nec ullum exercere conatum ad actus malos impediendos, quoniam illi imputandi sunt, non iam propriae voluntati, sed violentiae daemonis, aut sensualis passionis. En propositio sua fundamentalis (quae est numero 17), sicut loquitur: Tradito Deo libero arbitrio, et eidem relicta cura animae nostrae, non est amplius habenda ratio tentationum, nec eis alia resistentia fieri debet, nisi negativa, nulla adhibita industria. Et si natura commovetur, oportet sinere, ut commoveatur, quia est natura. Adest alia sua propositio (numero 47.), quae individualiter ad casum nostrum pertinet, et dicit: Cum huiusmodi violentiae occurrunt, sinere oportet, ut satanas operetur, nullam adhibendo industriam, nullumque conatum, etiamsi sequantur pollutiones etc. Notentur verba, sinere oportet nullum adhibendo conatum etc. Sed quomodo potest esse sine culpa, omittere resistentiam in huiusmodi commotionibus, et sinere ut daemon operetur etiamsi pollutiones sequantur? Nonne patenter hic apparet concursus propriae voluntatis? Hoc quidem erat, quod aiebat Molinos, et ita intelligendae sunt omnes aliae ipsius damnatae propositiones


- 638 -


Ceterum cur permittente Deo non poterit daemon cogere hominem sine ullo ipsius voluntatis assensu ad faciendum aliquem actum malum? Nequimus autem nos, ait s. Augustinus, per rationes philosophicas et humanum ratiocinium scire ad quid extendatur vel ne potentia naturalis angelorum. Quapropter in hac materia plus quam philosophicae rationes movere nos debent ad iudicandum auctoritates theologorum, qui iuxta lumina ex sacris scripturis accepta loquentur. Habemus in evangelio Matthaei, quod daemon usum linguae bene potest impedire: Obtulerunt ei (sic ibi dicitur) hominem mutum daemonium habentem, et eiecto daemone locutus est mutus1. Inquit Chrysostomus apud Cornel. a Lapide: Hinc videtur, quod daemon fecerit eum mutum, impediendo usum linguae. Sicut igitur daemon humanorum usum membrorum impedire potest, sic illa etiam commovere sine hominis voluntate. Item in eodem Matthaei evangelio habentur, quod daemon transtulit ipsum Christum super templi pinnaculum: Tunc assumsit eum diabolus in sanctam civitatem, et statuit eum super pinnaculum templi, et dixit ei; si filius Dei es, mitte te deorsum2. Si igitur potuit daemon movere et transvehere totam ipsius Domini personam, tanto magis linguam aut manus alicuius movere poterit. Praeterea habemus apud Danielem, quod Habacuc fuit ab angelo translatus in lacum leonum: Et apprehendit eum angelus Domini in vertice eius, et portavit eum capillo capitis sui, posuitque eum in Babylonem super lacum in impetu spiritus sui3. Animadvertantur verba, in impetu spiritus sui, quae clare denotant naturalem angeli potentiam.

Hinc merito dicunt theologi, sat posse daemonem sua naturali vi, Deo permittente, suo arbitrio membra hominis agitare. Praeter s. Thomae et s. Bonaventurae auctoritates supra relatas idem scribunt plures auctores nuperrimi. Id scribit cardinalis Gotti: Diabolus quidem potest cogere ad actum, qui ex genere suo est peccatum, ut in energumenis, quos capit ad enuncianda verba blasphema, vel etiam ad alios actus ex obiecto malos. Sed tunc, ratione ligata, id non imputatur homini ad peccatum, quia deest libertas arbitrii4. Idem scribit p. Wigandt5. Idem scribit Calmet (auctor, quem omnes sciunt quam sit ponderatus in suis effatis); ipse in dissertatione, quam apponit in evangelio Lucae de energumenorum veritate art. 2. pag. mihi 387., postquam sedulo exponit sententiam de praedicta potentia daemonis, hanc sibi obiicit oppositionem: Si daemon de se operaretur in homine, adessent in eodem corpore duo principia activa, nempe duo spiritus, sed hoc repugnat, quia unus posset agere in contrarium ad id quod alter vult. At Calmet sapienter respondet, quod cum Deus permittit daemoni, ut operetur in humano corpore, tunc satan eodem tempore (prout docet etiam s. Thomas) impedit et ligat in homine usum rationis, ita ut eodem tempore, quo operatur daemon, spiritus hominis non operatur. Ceterum praefatus auctor minime dubitat, qui daemon sine miraculo, sed tantum sua naturali vi, cum Deus id permittit, ligare possit libertatem hominis, eumque cogere contra ipsius voluntatem etiam ad blasphemias proferendas. Idque potest intelligi de quocumque alio actu peccaminoso. Deinde Calmet ait, signum esse, operam esse daemonis, cum homo (sunt sua verba) alio veluti spiritum animatur, angitur invitus, plura admittit ab insita sibi indole longe aliena, sed ita admittit, ut singularia omnia videantur, et violenta.

Idem scribit modernus auctor, p., Scaramelli6 sic dicens: «Ciò ben può succedere senza peccato formale della persona, se 'l demonio nel mentre che opera esternamente, internamente impedisce in tutto l'uso della ragione, e toglie ogni libertà a resistere (secondo parla s. Tommaso) movendo con tal veemenza l'appetito sensitivo, e perturbando di tal fatta la mente, che cessi ogni lume di ragione. Che per ciò il confessore dee esaminare il penitente, se in quelle cose che patisce avverte alquanto la malizia del peccato, e se ha qualche sentimento, che lo ritrae da quell'azione. Se egli dice, che allora talmente se gli offusca la mente, che niente conosce, e non ne sente alcun rimorso; allora potrà giudicarsi esente


- 639 -


dal peccato. Altrimenti poi se allora ha qualche lume di ragione, e la ragione non è totalmente ligata, sicché ben possa resistere. » Di più il mentovato autore avverte i confessori a procurare, che quelli i quali patiscono tali vessazioni, si confessino di tali atti; poiché questi difficilmente posson riputarsi immuni almeno da colpa veniale o per qualche avvertenza imperfetta, o per qualche mancanza di resistenza che dovea meglio farsi.

Se mai dunque viene alcuno infestato dal nemico con tale sorta di tentazione (chiamata spirito di fornicazione da cui la s. chiesa ci fa pregare specialmente il Signore a liberarcene), deve il confessore star molto attento a premunire il penitente in sì tremenda battaglia; poiché dice l'autore citato (num. 7. et 9.), che tali persone stanno in gran pericolo, se non si avvalgono di rimedi molto forti, ed anche straordinari alle volte, se bisogna; poiché richiedendosi per resistere un aiuto grande per parte di Dio, ed una gran violenza per parte del paziente, difficilmente uscirà vittorioso da' tali conflitti chi non userà perseverantemente una gran mortificazione, e sovra tutto una grande orazione, con raccomandarsi cento e mille volte a' piedi del Crocifisso, e di Maria Ss. piangendo, gridando, e cercando pietà. Altrimenti se l'anima si raffredda, e manca nel mortificarsi, e nel pregare, dice l'autor suddetto, ch'ella starà in sommo pericolo di cadere in qualche segreta compiacenza di quelle turpi dilettazioni, almeno indiretta. Sicché per venire a' rimedi, se 'l confessore può giudicare, non esservi affatto alcuna colpa per parte del penitente, le sorti in primo luogo, che s'aiuti colla preghiera, invocando spesso i nomi SS. di Gesù e di Maria. Di più poi gl'insinui, che si alieni quanto può da' piaceri sensibili: che frequenti la comunione: che spesso si protesti di non voler mai acconsentire a qualsisia suggestione, o dilettazione, che gli facesse sentire il demonio: che s'avvalga spesso del segno della croce (portandola anche sopra), e dell'acqua santa con aspergerne il letto e la stanza: porti seco qualche reliquia di Santo, e l'evangelio di s. Giovanni: che s'aiuti ancora con esorcismo privati, segnandosi esso stesso con dire: Brutta bestia, in nome di Gesù Cristo ti precetto a partirti da me, e non tormentarmi più L'esorti di più, che spesso si umilii, e si eserciti in atti di umiltà, mentre il Signore alle volte, per togliere dall'anima qualche interna superbia, suol permettere tal fatta di tentazioni.

54. Ma la maggior difficoltà è poi il curare taluno, che a tali atti v'acconsente, o pure da sé li va cercando. Questi tali difficilissimamente si convertono di cuore, poiché da una parte il demonio ha acquistato un certo dominio sovra le loro volontà, e dall'altra essi rimangono troppo deboli per resistere; avrebbono bisogno d'una grazia divina straordinaria, ma questa difficilmente si concede da Dio a tali scellerati. Tuttavia il confessore, venendo alcun di costoro, non si sconfidi; procuri d'usargli una somma carità, e gli faccia animo, dicendo, che dove non v'è volontà non v'è peccato; onde semprech'egli resiste colla volontà, non vi pecca. Prima di tutto il confessore faccia contro il demonio l'esorcismo almeno privato; il che certamente è lecito, in questo modo: Ego ut minister Dei praecipio tibi, aut vobis, spiritus immundi, ut recedatis ab hac creatura Dei. Indi interroghi il penitente, se mai ha invocato il nemico, e vi ha fatto alcun patto. Se ha negata mai la fede, o ha fatto qualche atto contra di essa. Dimandi in qual forma gli comparisce il demonio, se in forma di uomo, di donna, di bestia o in altra. Poiché allora oltre il peccato contro la castità, e contro la religione, vi sarà ancora il peccato di fornicazione, o di sodomia, bestialità, o d'incesto, adulterio, o sacrilegio affettivo. Dimandi di più in qual luogo ed in qual tempo ha tenuto il detto commercio. Gli dimostri poi la gravezza del suo peccato, e cerchi d'indurlo ad una vera conversione, e ad una confessione intiera, perché questi tali facilmente lasciano i peccati. Gli assegni in fine gli stessi rimedi notati di sopra, cioè che spesso ricorra a Dio ed alla Ss. Vergine: nomini spesso il nome di Gesù e di Maria: usi l'acqua santa, ed il segno della croce: porti sopra qualche reliquia e l'evangelio di s. Giovanni: usi anche spesso l'esorcismo privato, come s'è detto di sopra. Ciò fatto gli differisca l'assoluzione ma


- 640 -


lo faccia spesso tornare a lui per vedere come si porta nel resistere agli assalti del nemico, nel praticare i rimedi, e non l'assolva se non dopo una lunga esperienza, poiché di tali conversioni, come si è detto, rare son quelle che son vere, e rarissime quelle che sono perseveranti.




1 Marc. 16. 17.



2 Sess. 23. c. 2.



1 In op. Disquis. magic.



2 Lib. 1. c. 15.



3 Ep. par. 1. l. 2. opusc. 5. c. 15. q. 5.



4 Lib. 5. bibl. sac. annot. 77.



5 Lib. 15. de civit. Dei c. 33.



6 S. Thom. 1. 2. q. 80. a. 3. in corp.



1 Iob. 3. 3.



2 Iob. 16. 18.



1 Matth. 9. 32. et 33.



2 Matth. 4. v. 5. et 6.



3 Dan. 14. 35.



4 Theol. schol. t. 2. tr. 4. de vitiis q. 6. §. 2. n. 13.



5 Tract. 4. eod. tit. ex. 2. n. 69. in fin.



6 Direct. myst. tr. 5. c. 11. n. 124.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech