Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

259. A Falagiani Maria Geltrude, nel monastero della Visitazione, in San Giorgio la Montagna (Benevento).

Consigli spirituali per avere pazienza nella malattia.

 

Arienzo, 04. 03. 1767.

 

Viva Gesù Maria e Giuseppe

Ho ricevuta la seconda sua lettera, ed in risposta le replico quello stesso le dissi nell'altra mia. Il Signore vuole da V. R., che soffra con pazienza il male che l'opprime, senza badare a nuove penitenze. Sicché nello stato presente non deve fare altro, se non uniformarsi a' divini voleri, e sia sicura che la comunità non soffrirà quei travagli che ella crede, mentre questa le userà tutta la possibile carità. -Frattanto fidi nel Signore e si ponga nelle sue mani, senza badare ad altro. Più di questo non so dirle.

Mi raccomandi al Signore, mentre io non lascio di farlo per V. R.

Non scrivo di proprio pugno, perché non sono in istato, non reggendomi la testa. E quando occorre scrivere al Papa o a' Cardinali, pure fo scrivere dal mio segretario. Onde compatisca, se non soddisfo a' suoi voleri. E resto

Di V. R.

Dev.mo ed obbl.mo Servidore

Alf.o M.a Vesc.o di S. Agata

Arienzo, 4 Marzo 1767.

[PS] Io la raccomando a Gesù Cristo, ma non scrivo di mano propria, né a' Cardinali, né al Papa, perché non mi regge la testa. Viva Gesù e Maria.

 

Solo la firma e il poscritto sono autografi.

Trascrizione secondo la copia conservata in A G, analizzata dal P. F. Kuntz che in calce aggiunge: «Conforme all'originale che si conserva nel monastero delle Salesiane di S. Giorgio»

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 9 (1961) p. 328.

In A G è conservato un manoscritto del secolo XIX (35 pp.; 13. 5X9. 5 cm.) con l'iscrizione: Ristretto della vita e delle virtù della nostra am.ma e car.ma Madre Maria Geltrude Falagiani, una delle fondatrici di questo Monastero di S. Giorgio la Montagna, venuta dal nostro Monastero di Pescia in Toscana e morta quì ai 27 luglio 1755 in età d1 77 anni avendo quì passati 46.

Segue (pp. 37-40) copia della lettera del 4-III-1767 a cui è aggiunta la seguente notizia: «NB. La suddetta lettera di S. Alfonso si suppone indirizzata alla nostra Madre Fondatrice M. Geltrude Falagiani». P. Bührel nell'involucro ha notato: «Mais ce n'est qu'une supposition».




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech