Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

351. A Pietrantonio Guarnacci.

1774, 17 novembre, Arienzo

Al Vescovo di S. Agata, che lo metta in possesso di S[ua] Badia e lo riceva a grazia, ut Deus. Il Clerico D. Pietrantonio Guarnacci supplica come sopra.

All'Ill.mo e R.mo Monsignor di Liguori Vescovo di S. Agata de' Goti.

Il Chierico D. Pietrantonio Guarnacci della Terra di Guardia Perticara in Diocesi di Tricarico, supplicando espone a V. S. Ill.ma e R.ma, com'essendo per la morte del fu D. Rocco Guarnacci, germano Fratello di esso Supplicante seguita nelle vicinanze di Roma, vacato il semplice Beneficio, seu Badia sotto il titolo di Sant'Angiolo a Palomba sito nella Terra di Arienzo nella sua Diocesi di Santagata, ne fu il Supplicante provveduto dal Sommo Pontefice Clemente XIV di gloriosa memoria con Bolle riportatene. Ma perché gliene veniva impedito il possesso per mancanza del Regio Exequatur, prese frattanto occasione il Sacerdote Don Pasquale Rubini di ricorrere da V. S. Ill.ma e R.ma, da chi, con esposti inorpellati riportò nuova Collazione di detto Beneficio con nuove Bolle spedite, che furono poi da V. S. Ill.ma e R.ma con solenne atto, di cui si presenta copia, cassate e annullate; in seguito di che si attaccò tra di loro lite nella P. C. della Vicaria, e susseguentemente nel S. R. C. per la percezione de' frutti, e fu ordinato, che questi si esigessero dal detto Rubini, precedente idonea cauzione per attendersi l'esito del Regio Exequatur. Ed essendo quindi il supplicante ricorso a' piè della M. del Sovrano, che Dio sempre feliciti, con averli fedelmente esposto tutto l'occorso, come può rilevare dal Duplicato della Supplica umiliata alla M. del Re, che presenta. Ed avendo dalla M. S. riportato su tal particolare Dispaccio diretto a V. S. Ill.ma e R.ma; La supplica perciò d'investirlo di detto Beneficio, seu Badia, con fargliene dare il legittimo possesso ut Deus.

Viso Regali Diplomate sub die tertia Mensis Septembris currentis Anni Millesimi septingentesimiseptuagesimiquarti 1774: Supplici Libello porrecto per clericum D. Petrum Antonium Guarnacci; necnon actu detractionis per nos efformato sub die vigesimaoctava Mensis Septembris Millesimi septingentesimi septuagesimi tertii 1773; attentisque mandamus, praefattum clericum D. Tetrum Antonium Guarnacci investiri, ac in realem, et corporalem possessionem, seu quasi immitti simplicis Bemeficii Ecclici, seu Abbatiae sub titulo S. Angeli a Palomba in Oppido Argentii hujus Diocesis cum omnibus juribus, et pertinentiis suis, honoribus, et oneribus ejusque executionem committimus Rev. D. Didaco Petrone hujus Terrae Argentii, qui in calce [ETML-M:U=”[]”]p[raese]ntis  de praedictis actum conficere debeat.

Et ita Datum Argentii ex [ETML-M:U="[]"]E[pisco]pali Palatio die die 17 Mensis Novembris 1774.

Alph. M. Episcopus S. Agathae

Virgilius Cammino Cancellarius.

Copia = In Nomine Domini Amen. = Cunctis ubique sit novum, quod Anno a Nativitate D[omi]ni MDCCLXXII, die XII Mensis Decembris Pontificatus S. D. N. D. Clementis PP. XIV. Anno Quarto. Ego Officialis Deputatus vidi et legi Literas Apostolicas tenoris sequentis: = Clemens Episcopus Servus Servorum Dei. Dilecto Filio Petro Antonio Guarnacci clerico.

Lettura del Documento fatta da Laura Torino e Salvatore Brugnano nel marzo 2000.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech