Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 239 -
APPENDICE I*
Di alcuni
avvertimenti più notabili a' confessori e parroci, colla pratica in fine
dell'orazione mentale, per insegnarla a chi non la sa fare
* Questa preziosissima appendice
manca nella prima edizione della Pratica, esistente alla fine del
secondo volume della seconda edizione della Theologia moralis, pubblicata
nel 1755, ma è aggiunta alla Pratica che uscì in edizione a parte nel
medesimo anno, (pp. 161 - 181) quantunque non sia notata nell'indice posto
all'inizio del volumetto. È stata dunque composta non oltre i primi mesi del
1753, ché il 7 maggio di quell'anno il libro riceveva l'imprimatur. S.
Alfonso la tradusse in latino forse personalmente (Lettere 3, p. 39)
apportandovi parecchie modifiche; altre modifiche ed aggiunte vi apportò nell'Istruzione
e pratica (1757). Nell'Homo apostolicus è tradotta alla
lettera, com'è ovvio, la redazione dell'Istruzione e pratica. Erra
quindi evidentemente G. B. quando afferma che "in Hom. Apost. Append. 4,
primigenius textus ad verbum latine redditus fuit": non il testo
primitivo, ma quello notevolmente cambiato della Istruzione e pratica è
tradotto nell'Homo apostolicus. Dato che le varianti apportate in
seguito, numerose e relativamente ampie sono tali da costituire
nuova opera, piuttosto che nuova edizione, mi dispenso dal riferire le varianti
esistenti tra la prima redazione (che è quella che qui si riporta) e quelle
della Praxis e dell'Istruzione e pratica; esse del resto
ampliano il pensiero del s. Dottore, non lo mutano.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech