- PARTE SECONDA - MEDITAZIONI PER ALCUNI TEMPI E GIORNI PARTICOLARI DELL'ANNO
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 174 -
Giorno secondo.
"Mater divinae
gratiae". Da S. Anselmo1 è chiamata Maria, "Mater omnium
gratiarum"; e dall'Idiota,2 "Thesauraria gratiarum".
Onde scrisse S. Bernardino da Siena:3 "Omnia dona, et gratiae,
quibus vult, quando vult, et quomodo vult, per ipsius manus dispensantur".
Tutte le grazie che noi riceviamo da Dio, si dispensano per mano di Maria, e si
dispensano a chi vuole Maria, quando vuole e come vuole Maria. Ciò lo dice ella
stessa: "Mecum sunt divitiae, ut ditem diligentes me" (Prov.
8).4 Il Signore ha collocate in mano mia tutte le ricchezze delle sue
grazie, acciocch'io5 ne arricchisca coloro, che m'amano.6
Dunque, regina mia, s'io v'amo, non sarò più povero, come sono. Io dopo Dio
v'amo7 sopra ogni cosa; ottenetemi voi maggior tenerezza ed amore verso
la vostra bontà. Mi dice S. Bonaventura8 che sarà salvo ognuno, che
volete voi: "Quem ipsa vis, salvus erit". Che perciò vi dirò collo
stesso santo:9 "O salus te invocantium salva me": o salute di
chi vi chiama, salvatemi dall'inferno, e prima salvatemi dal peccato, che solo
può condurmi all'inferno.
"Mater
purissima". Questa Madre vergine tutta candida e pura rende casti e puri
tutti i suoi servi. Scrive S. Ambrogio10 che anche mentre Maria stava
sulla terra colla sua presenza infondeva a chi la mirava, amore alla purità:
"Tanta erat Mariae gratia, ut si quis inviseret, integritatis insigne
donum conferret". Ella fu chiamata giglio tra le spine: "Sicut lilium
inter spinas, sic amica mea inter filias" (Cant.
- 175 -
2. 2).
Tutte le altre vergini, dice S. Dionisio Cartusiano,11 sono spine o a
se stesse o agli altri: ma la B. Vergine non fu spina né per sé, né per gli
altri; poich'ella verso ognuno che la guardava, spirava affetti puri e santi.
Scrive di più il Frigerio,12 scrittore della vita di S. Tommaso
d'Aquino, esser detto del santo che anche le immagini di questa casta
tortorella estinguono gli ardori sensuali di chi le mira con devozione. E narra
il ven. Giov. Avila13 che molti tentati nella castità, si eran
conservati puri colla divozione alla Madonna. Oh quanto specialmente è grande
la virtù del nome di Maria per vincere tutte le tentazioni di questo vizio!
O Maria purissima, liberatemi da questo
vizio; fate che nelle tentazioni sempre ricorra a voi con invocarvi sin tanto
che la tentazione persiste.
"Mater
inviolata". Maria fu quella Donna inviolata, che comparve agli occhi di
Dio tutta bella e senza macchia: "Tota pulchra es amica mea, et macula non
est in te" (Cant. 4. 7). E perciò fu ella poi costituita la paciera fra i
peccatori, come la saluta S. Efrem:14 "Ave orbis
Conciliatrix". E com'ella stessa lo disse ne' Cantici (8. 10): "Ex
quo facta sum coram eo quasi pacem reperiens". Dice S. Gregorio15
- 176 -
che se a placare il re offeso comparisse un suo ribelle, in vece di
placarlo più lo provocherebbe a sdegno. Quindi essendo destinata Maria a
trattar la pace fra Dio e gli uomini, non conveniva che comparisse peccatrice e
complice dello stesso delitto di Adamo, e perciò il Signore preservò Maria da
ogni macchia di colpa.
Ah mia regina immacolata e candida
colomba, così cara a Dio, deh non isdegnate di guardare le tante macchie e
piaghe dell'anima mia; guardatemi e soccorretemi. Quel Dio che tanto
v'ama,16 niente vi nega;17 né voi sapete negarvi a chi vi
chiama. O Maria, a voi ricorro, abbiate di me pietà. "Mater inviolata, ora
pro nobis".
1 [2.] S. ANSELMUS (=
forse Bernardus di Morlas, vedi Glorieux,
62), Hymni et Psalterium de S. M. V.
Virgine, p. II; PL 158, 1043: «Ave, mater gratiarum, - quae peperisti
Dominum: - ipsi misericordiam - cantamus et iudicium». IDEM, Oratio 57 (al. 56); PL 158, 963: «Mater totius gratiae, ora pro
me».
2 [3.] RAYMUNDUS
IORDANUS (detto Idiota), Contemplationes
de B. Virgine, proemium; Summa aurea,
Migne-Bourassé, IV, col. 951-52.
3 [4.] S.
BERNARDIN. SEN., Sermones pro festivit. SS. et immaculatae V. Mariae, ser. 5 de Nativit. B. N. V., art. un. c. 8; Opera, IV
Venetiis 1745, 93, col. 1. Cfr. Opera omnia, II Quadrages. de christ. religione, ad Claras Aquas
1950, 379.
4 [8.] Prov., 8.18: «Mecum sunt divitiae»; ibid., 8, 21: «Ut ditem diligentes
me».
5 [10.] acciocch'io)
acciocché io B B1 B2.
6 [10-11.] m'amano... v'amo) mi amano... vi
amo B B1 B2.
7 [12.] v'amo) vi amo B B1 B2.
8 [13.] Ps. BONAVENTURA, Psalterium B. M. V., Canticum instar
illius Habacuc; Opera S. Bonaventurae, VI,
Lugduni 1668, 492, col. 1: «Quem vis, ipse salvus erit».
9 [15.] Ps. BONAVENTURA, op. cit., Hymnus instar Te Deum: Opera S. Bonaventurae, VI, Lugduni 1668,
492: «Tu salus invocantium».
10 [19.] S.
AMBROS., Lib. de institutione virginis et
S. Mariae virginitate perpetua, c. 7, n. 50; PL 16, 319.
11 [1.] DION.
CARTHUS., Enarratio in Cantica, a. 8,
n. 2; Opera, VII, Monstrolii 1898,
344-45: «Quamvis enim fuerint multae virgines sanctae, quarum quaedam martyrii
gloriam sunt adeptae; tamen respectu huius unicae Virginis, singularis amicae
sponsi, quasi spinae fuisse videntur, in quantum aliquid culpae habebant;...
fuerunt et aliis spinae, qui ex earum intuitu mucrone concupiscentiae
pungebantur... Porro haec unica Dei delectabilissima Virgo totius
superbeatissimae Trinitatis media et amica et socia ab omni culpa fuit prorsus
immunis;... et tam intentissima castitate erat repleta, quod intuentium corda
sic penetraret sua inaestimabili castitate virginea, quod a nullo potuit
concupisci, immo potius extinxit ad horam illorum libidinem».
12 [4.] P. FRIGERIO, Vita di S. Tommaso d'Aquino, l. II, c.
2, n. 7; Roma 1668, 76. Vedi pure S. THOMAS, Opusc. VIII Expositio Salutat. angelicae; Opera, XVII, Romae 1570, 75, col. 4:
«Tertio excedit angelos quantum ad puritatem, quia B. Virgo non solum erat pura
in se, sed enim procuravit puritatem aliis».
13 [7.] GIOVANNI AVILA, Tratt. spirit. sopra il verso «Audi filia», c.
14; Roma 1610, 40.
14 [17.] S. EPHRAEM, Sermo de SS. Dei Genitricis Virginis Mariae laudibus; Opera, III,
Romae 1746, 576: «Ave totius terrarum orbis conciliatrix efficacissima».
15 [19.] S. GREGORIUS M., Lib. Regulae pastoralis, p. I, c. 10; PL
77, 23: «Si enim fortasse quis veniat, ut pro se ad intercedendum nos apud
potentem quempiam virum, qui sibi iratus, nobis vero est incognitus, ducat,
protinus respondemus: Ad intercedentum venire non possumus, quia familiaritatis
eius notitiam non habemus. Si ergo homo apud hominem, de quo minime praesumit,
fieri intercessor erubuerit, qua mente apud Deum intercessionis locum pro
populo arripit, qui familiarem se eius gratiae esse per vitae meritum nescit?
Aut ab eo quomodo aliis veniam postulat, qui utrum sibi sit placatus ignorat?
Qua in re adhuc aliud est sollicitius formidandum, ne qui placare posse iram
creditur, hanc ipse ex proprio reatu mereatur. Cuncti enim liquido novimus,
quia cum is qui displicet ad intercedendum mittitur, irati animus ad deteriora provocatur».
16 [8.] v'ama) vi ama B B1 B2.
17 [9.] nega) niega V NS.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech