Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 358 -
A MARIA
Dionisio Cartusiano
chiama10 la SS. Vergine: Advocata
omnium iniquorum ad se confugientium.11 Giacché dunque, o gran
Madre di Dio, voi avete l'officio di difendere le cause de' rei più scellerati
che a voi ricorrono, eccomi oggi a' vostri piedi; a voi ricorro e vi dico con
S. Tommaso di Villanova: Eia ergo,
Advocata nostra, officium tuum imple:12 Su, fate il vostro officio,
prendete la causa mia. È vero che troppo sono stato reo col mio Signore,
offendendolo tanto dopo tanti benefici e grazie a me fatte;13 ma il mal
è già fatto, voi mi potete salvare; basta che dite14 al vostro Dio che
voi mi difendete, e sarò perdonato e sarò salvo.- Giac. Madre mia cara, voi m'avete da salvare.
- 359 -
Ediz. di Napoli 1758:
Orazione di Guglielmo, Vescovo di Parigi
A Voi mi volgo, o Madre di
Dio, che tutta la chiesa chiama madre di misericordia. Potrete Voi negare a'
peccatori la vostra intercessione, Voi la cui preghiera è sempre grata a Dio, e
non mai riceve ripulsa? San Bernardo con verità dice, che non si parli più di
vostra misericordia, se mai trovasi alcuno, che avendovi invocata nelle sue
necessità, Voi gli siate mancata. Voi dunque non mi negherete la vostra pietà.
Io mi prometto che Voi pregherete per me con maggior premura, ch'io non farei,
e mi otterete maggiori beni di quelli, ch'io non ardisco di domandarvi. O madre
di misericordia, la vostra bontà, che non è mai venuta meno ad alcuno,
potrebb'ella negarmi la sua assistenza nel pericolo in cui mi vedo d'esser
dannato?15
Giac. O Maria tuus sum ego, salvum me fac.
10 Venezia,
1758: Da Dionisio C. è chiamata.
11 «Ipsa est
singulare ac potentissimum refugium perditorum, spes miserorum, advocata et
reconciliatrix omnium iniquorum ad eam confugientium.» DIONYSIUS CARTUSIANUS, De dignitate et laudibus B. M. V., lib. 2, art 23. Opera, XXXVI, Opera minora, IV,
Tornaci, 1908, pag. 99, col. 2.
12 «Eia ergo, advocata nostra, illos tuos
misericordes oculos ad nos converte. Ad te in nostris necessitatibus
accurrimus, tuum officium imple, tuum opus exerce.» S. THOMAS A VILLANOVA, In festo Nativ. B. V. M., conio 3, num. 8 (fine). Conciones, II, Mediolani, 1760, col. 406.
13 Prima del
1755: tanti benefici speciali a me fatti.
14 Venezia,
1758: diciate.
15 «Adibo te,
imo etiam conveniam, gloriosissima Dei Genitrix, quam Matrem misericordiae...
vocat, imo clamitat omnis Ecclesia sanctorum. An poteris denegare peccatoribus
interpellationis tuae gratiam apud benedictum... Deum ac Dominum n ostrum Iesum
Christum Filium tuum? Tu, inquam, cuius gratiositas numquam repulsam patitur.
Verissime namque de te dixit devotissimus ille ac laudum tuarum praeco
mirabilis sanctus Bernardus...: «Sileat misericordiam tuam, Virgo beata, qui te
invocatam sibi umquam in necessitatibus siquidem quod habes gratiae, totum quod
habes gloriae, et etiam hoc ipsum quod es Mater Dei, si fas est dicere,
peccatoribus debes. Omnia enim haec propter peccatores tibi collata sunt.)...
Non denegabis ergo mihi quod debes, quin potius superaddes... Et intendo quod
maiori instantia ac devotione orabis pro me, quam ego auderem petere, et maiora
eiam impetrabis mihi quam petere praesumam. An posset hoc pati pietas illa et dulcedo
tua, quae nulli umquam defuit, ut denegares mihi in tanta necessitate auxilium,
et tam miserabili tamque periclitanti causae meae misericordiae tuae
patrocinium? « GUILIELMUS ALVERNUS, episcopus Parisiensis, Rhetorica divina sive Ars
oratoria eloquentiae divinae (cioé De
arte orandi), cap. 18. Opera, Parisiis,
1674, I, pag. 357? col. 2.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech