Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Esercizio della Via Crucis IntraText CT - Lettura del testo |
Esercizio della Via Crucis
Approccio alla lettura*
Scheda
Edizioni contemporanee a S. Alfonso
1761, Napoli, di Paci, insieme a Meditazioni per otto giorni di esercizi.
1762, Venezia, Remondini, insieme a Meditazioni per otto giorni di esercizi.
1768, Napoli, di Paci, in 12°, pp. XXIV
1768, Venezia, Remondini.
Un modo di celebrare la Via Crucis, preceduto da una breve introduzione sulla bontà di questi pii esercizi e sulle condizioni richieste per l’erezione delle stazioni nelle chiese.
Tra le numerose Via Crucis, diffuse in abbondanza tra i fedeli, quella di S. Alfonso è una delle più conosciute e popolari. Vi si ritrova l’eco dei suoi sentimenti poiché egli praticò questa devozione ogni giorno della sua vita fino all’età di 88 anni (Tannoja, libro 4, c. 34). Egli la introdusse nei suoi conventi ed impegnò i suoi confratelli a diffonderla nelle missioni, facendone erigere le stazioni nell’ultimo giorno degli esercizi in luogo a tutti aperto per commodo comune (Proc. Canonizzazione Summar super virtut. 182).
Il P. Beaufays, O. F. M., nella sua Exposé historique de la Dèvotion au chemin de la Croix, dichiara che, dopo S. Leonardo di Porto Maurizio, S. Alfonso ne fu uno dei più grandi diffusori. Nel processo di canonizzazione di S. Alfonso (loc. cit.) si parla di un librettino che egli compose per la Via Crucis.
L’Esercizio apparve per la prima volta nel 1761, in calce alle Meditazioni per il ritiro di otto giorni, e si ritrova poi nelle diverse riedizioni dell’opuscolo.
Nel 1768 fu pubblicato anche annesso alla Pratica di amar Gesù Cristo, presso Paci a Napoli, insieme alle Preghiere a Gesù Cristo per ciascuna pena della sua Passione, i Gradi della Passione, la Coronella delle cinque piaghe e dei dolori di Maria. Le 24 pagine, che contengono questi quattro esercizi di pietà, portano un’impaginazione e un titolo particolari: Esercizj diversi che soglian praticarsi da’ Divoti della Passione del nostro amatissimo redentore Gesù Cristo. Oltre questo titolo, la prima pagina porta il nome dell’autore e la firma. E’ dunque fuori di dubbio che questa pubblicazione veniva venduta separatamente.
Il Remondini, che nello stesso anno (1768) pubblicò una seconda edizione della Pratica di amar Gesù Cristo, ne seguì l’esempio. Nel suo catalogo è menzionata una pubblicazione: La Via Crucis, i Gradi della Passione, la Coronella delle cinque Piaghe e quella de’ Dolori di Maria, al modesto prezzo di cinque soldi.
P. Maurice De Meulemeester
Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,
Louvain 1933, p. 115