- Parte seconda.
- RIFLESSIONI SOPRA CIASCUNO DE' SETTE DOLORI DI MARIA IN PARTICOLARE
- SUL DOLORE IV. - Dell'incontro con Gesù che andava alla morte.
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 547 -
SUL DOLORE IV. - Dell'incontro con Gesù che andava alla
morte.
Dice S. Bernardino che per far concetto del gran dolore di Maria nel perdere il
suo Gesù colla morte, bisogna considerare l'amore che portava questa Madre a
questo Figlio.1
Tutte le madri sentono come proprie le pene de' loro figliuoli; perciò la
Cananea, allorché pregò il Salvatore a liberare la sua figlia dal demonio, che
l'infestava, gli disse che avesse pietà di lei sua madre, più che di sua
figlia: Miserere mei, Domine fili David;
filia mea male a daemone vexatur
(Matth. XV, 22).2 Ma qual madre mai amò tanto alcun suo figlio, quanto
Maria amò Gesù? Egli era suo Figlio unico, allevato
- 548 -
con tanti stenti;
Figlio amabilissimo ed amantissimo della Madre; Figlio che insieme era suo
Figlio e Dio, il quale essendo venuto in terra ad accendere in tutti il santo
fuoco del divino amore, com'egli stesso si protestò: Ignem veni mittere in terram, et quid volo nisi ut accendatur? (Luc.
XII, 49), pensiamo qual fiamma ne dovette accendere in quel cuore puro e vuoto
di ogni affetto mondano della sua santa Madre? In somma disse la stessa B.
Vergine a S. Brigida che per l'amore, unum
erat cor meum et cor Filii mei.3 Quel misto di serva e madre, di
figlio e Dio fecero nel cuor di Maria un incendio composto di mille incendi. Ma
tutto poi questo incendio d'amore nel tempo della Passione si convertì in un
mare di dolore; onde disse S. Bernardino: Omnes
dolores mundi, si essent simul coniuncti, non essent tanti quantus dolor
gloriosae Mariae (Tom. III, s. 45).4 Sì, perché questa Madre, come
scrisse S. Lorenzo Giustiniani: Quanto
delixit tenerius,
- 549 -
tanto est
vulnerata profundius:5 con quanta maggior tenerezza l'amò, con
tanto maggior dolore ebbe a vederlo patire, specialmente allora che s'incontrò
col Figlio, che già condannato alla morte andava colla croce al luogo del suo
supplicio. E questa è la quarta spada di dolore, che oggi abbiamo a
considerare.
Al tempo che già s'avvicinava la Passione del Signore, rivelò la B. Vergine a
S. Brigida che gli occhi suoi stavano sempre pieni di lagrime, pensando
all'amato Figlio, che stava per perdere in questa terra; e perciò disse ancora
che un freddo sudore le andava scorrendo per le membra, a cagion del timore che
l'assaliva di quel vicino spettacolo di dolore: Imminente Passione Filii mei, lacrimae erant in oculis meis, et sudor
in corpore prae timore (L. 1, Rev., c. 10).6 Ecco finalmente che
giunto il giorno destinato, venne Gesù e si licenziò piangendo dalla Madre per
andare alla morte. S. Bonaventura contemplando quel che facesse Maria in quella
notte, così le dice: Sine somno duxisti,
et soporatis ceteris, vigil permansisti.7 Giunta la mattina
venivano i discepoli di Gesù Cristo a quest'afflitta Madre, chi a portarle una
nuova e chi un'altra, ma tutte di dolore, avverandosi allora sopra di lei il
detto di Geremia: Plorans ploravit in
nocte, et lacrimae eius in maxillis eius: non est qui consoletur eam ex omnibus
caris eius (Thren. I, 2). Chi dunque veniva a riferirle i maltrattamenti
fatti al suo Figlio nella casa di Caifas, chi i dispregi da lui ricevuti da
Erode. Venne finalmente - lascio tutto l'altro per venire
- 550 -
al nostro
punto - venne S. Giovanni ed annunziò a Maria che l'ingiustissimo Pilato già
l'avea condannato a morire in croce. Dissi ingiustissimo, poiché, come notò S.
Leone, questo iniquo giudice: Iisdem
labiis mittit ad mortem, quibus eum pronuntiaverat innocentem.8 Ah
Madre addolorata, le disse Giovanni, già il figlio tuo è stato sentenziato alla
morte, e già è uscito portandosi egli stesso la sua croce per andare al
Calvario - come già poi registrò nel suo Vangelo, Et baiulans sibi crucem exivit in eum qui dicitur Calvariae locum
(Io. XIX, 17); - vieni se vuoi vederlo e dargli l'ultimo addio in qualche
strada per cui dovrà passare.
Si parte Maria con Giovanni, e dal sangue di cui trovava aspersa la via, s'avvedea
che di là già era passato il Figlio. Così ella rivelò a S. Brigida: Ex vestigiis Filii mei cognoscebam incessum
eius: quo enim procedebat, apparebat terra infusa sanguine (Lib. 4, cap.
77).9 Medita S. Bonaventura (Med. 6) che l'afflitta Madre,
attraversando una strada più breve, si pose in un capo di via per incontrarsi
coll'afflitto Figlio che di là avea da passare.10 Maestissima Mater maestissimo Filio occurrit, disse S.
Bernardo.11 Fermatasi in quel luogo Maria,
- 551 -
da' Giudei che già
la conoscevano, quante parole dovette ella sentire contro del caro Figlio, e
forse quanti motteggi ancora contro di lei? Ohimé qual apparato di dolore fu
poi alla sua vista il vedere i chiodi, i martelli, le funi, che portavano
innanzi, gli strumenti funesti della morte del Figlio! E quale spada fu al suo
cuore il sentire la tromba che andava pubblicando la sentenza data al suo Gesù!
Ma ecco già, dopo esser passati gli strumenti, la tromba, ed i ministri della
giustizia, alza gli occhi e vede: vede, oh Dio, un giovane tutto pieno di
sangue e piaghe da capo a piedi, con un fascio di spine sulla testa, con due
travi pesanti sulle spalle: lo mira e quasi non lo conosce, dicendo allora con
Isaia: Et vidimus eum, et non erat
aspectus (C. LIII, [2]). Sì, perché le ferite, le lividure, il sangue
annerito facevano comparirlo come un lebbroso: Putavimus eum quasi leprosum (Ibid.), in modo che più non si
conosceva: Et quasi absconditus vultus
eius et despectus; unde nec reputavimus eum (Ibid.). Ma finalmente l'amore
cel palesa, ed avendolo già conosciuto, deh quale fu allora - dice S. Pietro
d'Alcantara nelle sue Meditazioni - l'amore e 'l timore del cuor di Maria? Da
una parte desiderava vederlo, dall'altra ricusava veder una figura così
compassionevole.12 Ma finalmente si mirano; il Figlio togliendosi un
grumo di sangue dagli occhi che gl'impediva la vista, come fu rivelato a S.
Brigida,13 guardò la Madre, la Madre guardò il Figlio. Ahi sguardi di
dolore, con cui come con tante saette furono allora trafitte queste due
bell'anime innamorate! Margarita figlia di Tommaso Moro, allorché incontrò per
via il padre che andava alla morte, altro non poté dirgli che due
- 552 -
volte: O padre! o padre! e
gli cadde svenuta a' piedi.14 Maria, alla vista del Figlio che andava
al Calvario, non isvenne, no, perché non era conveniente a questa Madre perdere
l'uso della ragione, come dice il P. Suarez;15 né morì, perché Dio la
riserbava
- 553 -
a maggior dolore; ma se non morì, ebbe nulladimeno un
dolore capace di darle mille morti.
Volea la Madre abbracciarlo, come dice S. Anselmo, ma i ministri con ingiuria
la cacciano, e spingono avanti l'addolorato Signore;16 e Maria lo
seguita. - Ah Vergine santa, dove andate? al Calvario? e vi fidate17 di
vedere pendere da un legno chi è la vostra vita? Et erit vita tua quasi pendens ante te (Deut. XXVIII, 66). Ah madre
mia, ferma - medita S. Lorenzo
- 554 -
Giustiniani, come l'avesse detto
allora il medesimo Figlio - dove t'avvicini? dove vuoi venire? Se vieni dove
vad'io, tu sarai tormentata col mio supplicio, ed io col tuo: Heu quo properas, quo venis, Mater? Cruciatu
meo cruciaberis, et ego tuo.18 Ma con tutto che il veder morire il
suo Gesù le ha da costare un dolore sì acerbo, l'amante Maria non vuole
lasciarlo: il Figlio va innanzi, e la Madre va appresso per essere anch'ella
crocifissa col Figlio, come dice Guglielmo: Tollebat
et Mater crucem suam et sequebatur eum, crucifigenda cum ipso (In Cant.,
7).19
Scrisse S. Gio. Grisostomo: Ferarum etiam
miseremur.20 Se vedessimo una leonessa che va appresso al suo
leoncino condotto alla morte, ancora una fiera ci moverebbe a compassione. E
non ci farà compassione vedere Maria che va appresso al suo Agnello immacolato
che lo portano alla morte? Compatiamola dunque e procuriamo di accompagnare il
suo Figlio e lei ancora noi, portando con pazienza la croce che ci dà il
Signore. - Dimanda S. Gio. Grisostomo, perché Gesù Cristo nelle altre pene
voll'esser solo, ma nel portar la croce voll'essere aiutato dal Cireneo? E
risponde: Ut intelligas Christi
- 555 -
crucem non sufficere sine
tua.21 Non basta a salvarci la sola croce di Gesù, se noi non
portiamo con rassegnazione sin alla morte anche la nostra.
Esempio.
Apparve un giorno il Salvatore a Suor Diomira monaca in Firenze, e le disse:
«Pensa a me ed amami, che io penserò a te e ti amerò.» E nello stesso tempo le
presentò un mazzetto di fiori insieme con una croce, significandole con ciò che
le consolazioni dei santi in questa terra hanno da essere sempre accompagnate
colla croce. La croce unisce l'anime a Dio.22
Il B. Girolamo Emiliano, essendo soldato e pieno di vizi, fu chiuso da' nemici
in una torre. Ivi mosso da questa tribolazione ed illuminato da Dio a mutar
vita, ricorse a Maria SS., ed allora, con l'aiuto di questa divina Madre,
cominciò a far vita da santo. Onde meritò di vedere una volta in cielo il
- 556 -
gran posto che Dio gli avea preparato. Divenne fondatore de' Padri
Somaschi, morì da santo, ed ultimamente è stato dichiarato beato e santo dalla
S. Chiesa.23
Preghiera.
Madre mia addolorata, per lo merito di quel dolore,
che sentiste nel vedere il vostro amato Gesù condotto alla morte, impetratemi
la grazia di portare con pazienza anch'io quelle croci che Dio mi manda. Beato
me, se saprò anch'io accompagnarvi colla mia croce sino alla morte! Voi e Gesù
innocenti avete portato una croce molto pesante, ed io peccatore, che mi sono
meritato l'inferno, ricuserò la mia? Ah Vergine immacolata, da voi spero
soccorso per soffrire con pazienza le croci. Amen.
1 S. BERNARDINUS SENENSIS, Sermo in Parasceve, De amore angustioso (Ed. Veneta, 1591,
IV, pag. 241, col. 2), De amore dolente (Ed.
Veneta, 1745, IV, pag. 300, col. 1), Quadragesimale
Seraphin: «Quanto plus amabat Christum Virgo beata, tanto plus dolebat; et
amor suus, quem ipsa portabat Christo eius unigenito filio, erat infinitus:
ergo eius dolor erat infinitus.»
2 Miserere mei, Domine fili David; filia mea
male a daemonio vexatur. Matth.
XV, 22.
3 S. BIRGITTAE, Revelationes, lib. 1, cap. 8, pag. 10, col. 2: «Sic ferventer
dilexi eum, et ipse me, quod quasi unum cor ambo fuimus.» - Lib. 1, cap. 35,
pag. 42, col. 2, pag. 43, col. 1: «Maria loquebatur. Considera,
filia, Passionem Filii mei, cuius membra fuerunt mihi quasi membra mea, et
quasi cor meum... Per caritatem ipse venit et erat in me. Ipse quippe erat mihi
quasi cor meum. Propterea cum nasceretur ex me, sensi ego quod quasi dimidium
cor meum nasceretur et exiret ex me. Et cum ipse pateretur, sensi quod quasi
cor meum patiebatur... Cum flagellaretur et pungeretur Filius meus, quasi cor
meum flagellabatur et pungebatur... Ego stabam vicinius cruci eius, et sicut
hoc gravius pungit quod vicinius est cordi, sic dolor eius gravior erat prae
ceteris mihi. Cumque respexisset ad me de
cruce, et ego ad eum, tunc de oculis meis quasi de venis lacrimae exibant. Et
cum ipse me cerneret dolore confectam, in tantum amaricabatur de dolore meo,
quod omnis dolor vulnerum suorum erat quasi sopitus sibi prae dolore meo, quem
in me videbat... Dolor eius erat dolor meus, quia cor eius erat cor meum. Sicut
enim Adam et Eva vendiderunt mundum pro uno pomo, sic Filius meus et ego
redemimus mundum cum uno corde.»
4
«Christus videbat Matrem suam, dum penderet in cruce, totam transformatam, et
esse ita crucifixam sicut erat ipse Christus, quia erat unita cum Christo, et e
contra; adeo quod totus dolor Virginis Mariae reverberabat in Christo, et e
contra... Unde ipsius Virginis dolor erat maior et plusquam omnes creaturae
mundi possent portare; in tantum quod si ille dolor foret partitus et divisus
inter omnes creaturas mundi vitales, caderent mortuae; quia quanto plus amabat
(etc., come sopra, nota 1).» S. BERNARDINUS SENENSIS, Quadragesimale Seraphin, sermo in Parasceve, pars 3 principalis.
Ed. Veneta, 1591, De amore angustioso, IV,
sermo 45, pag. 241; ed. Veneta, 1745, De
amore dolente, IV, pag. 299, 300. - «Tantus enim fuit dolor Virginis in
morte Christi,... quod, si in omnes creaturas, quae pati possunt, divideretur,
omnes subito interirent.» Ed. Veneta, 1591, I, 524, Quadragesimale de Christiana religione, Sermo 61, De superadmirabili gratia et gloria B. V., art.
3, cap. 2. - Ed. Veneta, 1745, IV, 129, Sermones
pro festiv. B. V. M., sermo 13, De
exaltatione B. V. in gloria, art. 2, cap. 2.
5 (Non
già S. Lorenzo Giustiniani, ma)
RICHARDUS A S. LAURENTIO, De laudibus B.
M. V., lib. 3, cap. 12, n. 3. «Sciebat
siquidem Mater qualis erat Filius... Et ideo quanto dilexit
tenerius, tanto vulnerata est profundius.» Inter Opera S. Alberti Magni, XXXVI, Parisiis, 1898, pag. 157, col. 2.
Ed. Lugdunen., XX, lib. III, §
12, pag. 95.
6
«Mater loquitur. Imminente Passione Filii mei, lacrimae erant in oculis eius, sudor in corpore prae timore
Passionis.» S. BIRGITTAE Revelationes, lib.
4, cap. 70. Coloniae Agrippinae, 1628, p. 229, col. 1. - Nel luogo a cui si
riferisce S. Alfonso (Revelationes, lib.
1, cap. 10, p. 24, col. 1), Maria SS. parla delle sue lagrime, ma non già
specialmente per il tempo più vicino alla Passione: «Quando vero considerabam
loca clavorum in manibus et pedibus, quos, secundum prophetas, crucifigendos
audivi, tunc oculi mei replebantur lacrimis, et cor meum quasi scindebatur prae
tristitia. Et cum Filius meus inspexit
oculos meos lacrimantes, tristabatur quasi ad mortem.» Su
quel martirio anticipato di Maria, vedi Appendice,
11, pag. 558 e seg.
7
«Noctem, qua Christus capitur, absque somno duxisti, et soporatis ceteris,
flens vigil permansisti.» Officium
de Compassione B. V. M., antiphona ad Matutinum. Inter Opera S. Bonav., ed. Rom., Mog., Lugd.,
VI, pag. 462, col. 2, C. - Vedi sopra, Discorso
IX, nota 47, pag. 195.
8
«Damnationem Christi... exsecuta est Pilati praesidis magis ignavia quam potestas,
qui, lotis manibus et ore polluto, iisdem labiis Iesum misit ad crucem, quibus
eum pronuntiaverat innocentem.» S. LEO MAGNUS, Sermo 54 (al. 52), de
Passione Domini tertius, cap. 5. ML 54-322.
9
Dopo la flagellazione: «Inde Filius meus induit se vestimentis suis. Tum locum
ubi stabant pedes Filii mei totum repletum vidi sanguine, et ex vestigiis Filii
mei cognoscebam incessum eius. Quo enim procedebat, apparebat terra infusa
sanguine, nec ipsi patiebantur ut se indueret, sed compulerunt et traxerunt eum
ut acceleraret... Cumque iudicatus esset, imposuerunt sibi crucem portandam.»
S. BIRGITTAE Revelationes, lib. 1,
cap. 10. Coloniae Agrippinae, 1628, pag. 14, col. 1. - Cf. lib. 4, cap. 70,
pag. 229, col. 1.
10
«Et quia vere, maesta Mater eius, propter multitudinem gentium, ei
appropinquare non poterat, nec videre, ivit per aliam viam breviorem cum Ioanne
et sociabus suis, ut alios praecedens ei approximare valeret. Cum autem extra
portam civitatis in concursu viarum eum habuit obvium, cernens eum oneratum
ligno tam grandi, quod primo non viderat, semimortua facta est prae angustia,
nec verbum ei dicere potuit, nec Dominus ei, quia acceleratus erat ab eis qui
eum ducebant ad crucifigendum.» Meditationes
vitae Christi, cap. 77. Inter Op. S. Bonav., ed. Rom., Mogunt., Lugd., 1688, VI, 387, col., 2,
DE.
11 De lamentatione Virginis Mariae, inter Opera S. Bernardi, Basileae, per Io.
Hervagium, 1552, col. 2536: «Sequebar ego eum (a praetorio ad Calvarium), prout
poteram, eius maestissima Mater, cum mulieribus quae eum secutae fuerant a
Galilaea ministrantes ei.» - Lo stesso opuscolo, col titolo Liber de Passione Christi et doloribus et
planctibus Matris eius, ML 182-1135: «Sequebatur et ipsum, prout poterat,
eius maestissima Mater, etc.» come sopra. Di questo libro dice Mabillon, ML 182-1133, 1134: «Num sit
Bernardi Clarae-Vallensis vel alterius abbatis Bernardi, ignoramus; eum tamen
publici iuris facimus, quia valde devotus est.»
12 «Si
mette la Vergine in traccia del Figliuolo, dandole il desiderio di vederlo le
forze, che il dolore le aveva tolte... Trovava nel cammino le gocciole e le
orme del sangue, bastando a dimostrarle i passi del Figliuolo, e condurla senza
altra guida... O amore e timore del cuor di Maria! da una parte, desiderava di
vederlo; e dall'altra, rifiutava di mirare il compassionevole aspetto.» S.
PIETRO D'ALCANTARA, Trattato
dell'orazione e meditazione, parte prima, cap. 4, Sette meditazioni della Santa Passione, Il giovedì. Appendice alla Vita del Santo, scritta da Francesco Marchese, dell'Oratorio.
Venezia, 1712, pag. 22, col. 2.
13 «Et tunc (cioè
dopo la crocifissione) corona spinea capiti eius arctissime imposita fuit, quae
ad medium frontis descendebat, plurimis rivis sanguinis ex aculeis infixis
decurrentibus per faciem eius, et crines, oculos et barbam replentibus, ut
quasi nihil nisi sanguis totum videretur; nec ipse me adstantem cruci videre
potuit, nisi sanguine expresso per ciliorum compressionem.» S. BIRGITTAE Revelationes, lib. 4, cap. 70. Coloniae
Agrippinae, 1628, pag. 229, col. 1, 2. - Cf. lib. 1, cap. 10, pag. 14, col. 2.
14
«Abducitur e iudicii loco et ad carcerem reducitur Morus, securi de more prolata,
condemnationis indicio. Hic vero
miserandum plane et ipsa condemnatione mirabilius accidit spectaculum... Quum
paulo extra iudicii locum progressus Morus esset, ecce tibi filia eius
Margareta Ropera - sic unice patri cara, ut vel ad eius solum aspectum, si
nihil in Moro supra hominem fiuisset, vehementer commoveretur... - non turbae
tantum se immiscet, patrem visura aut ei valedictura, sed pectore plusquam
virili et acerrimis amoris stimulis incitata, per mediam populi turbam, perque
satellitum arma semet iniecit, et ad parentem penetravit... In
carissimi patris collum ruit, nihil aliud locuta quam «Ah mi Pater!» Movit
stipatores, tametsi duros, hoc spectaculum. Sed Morum ipsum talis filiae, in
tali articulo, tam expressa caritas, tam valida dilectio, tam fortis et
imperterritus amor, quo tandem modo... nonnihil e constantiae statu dimovere
potuisset, nisi divina quaedam vis... mentem eius occupasset...?... Nihil enim
de oris constantia et gravitate remittens, filiae respondit «se quaecumque
pateretur, etsi innocens pateretur, Dei tamen voluntate pati; illum arcana
pectoris sui nosse. Proinde suam ipsa pietatem ad Dei voluntatem accommodaret,
et maximo tolerantiae bono in patris casu uteretur.» Haec ille in primo
congressu. Nam quum secunda vice, postquam decem aut duodecim passus digressa
revertisset, colloque iterum inhaesisset, nihil quidem dixit, sed tacenti
lacrimae erumpebant, vultu tamen a constantia nihil dimoto. Id tantum abeunti
mandavit, ut Deum pro anima patris deprecaretur.» Thomas STAPLETONUS, Tres
Thomae seu res gestae S. Thomae Apostoli, S. Thomae Archiepiscopi Cantuariensis
et Martyris, Thomae Mori Angliae quondam Cancellarii. Coloniae Agrippinae,
1612. Pag. 149-382: Vita et illustre
martyrium Thomae Mori, cap. 19, pag. 344-346. - S. Tommaso Moro fu
canonizzato, insieme con S. Giovanni Fisher, il 19 maggio 1935.
15 «Si sermo sit de
proprio spasmo, ut significat corporalem defectum cum perturbatione sensuum,
languore, et contractione membrorum, etc., nullo modo ponendus est in Virgine,
ut ostendit Caietanus opusculo de hac re. Quia illa fuisset magna imperfectio derogans multum
excellenti gratiae Virginis, et dominio quod habebat in omnes suos motus, actus
et potentias.» SUAREZ, De Incarnatione, disp.
4, sectio 3, Opera, Venetiis,
1746, XVII, pag. 32, col. 2. - Molto meno ebbe questo deliquio nella
deposizione del corpo di Gesù dalla croce: disp. 41, sectio 3, pag. 360, col.
1. - THOMAS DE VIO CAIETANUS, Opuscula in
tres tomos divisa, Venetiis, 1588, tom. 2, Tractatus 13, De spasmo B. M. V., pag. 180 (numerazione unica per i tre così
detti tomi): «Spasmi nomen... sumitur, uno modo proprie... alio modo
vulgariter... De spasmo proprie dicto...
videtur quod in ea fuit vel esse potuit... quia... excellens dolor quandoque
est causa spasmi... Sed si diligentius consideretur, neque litterae neque
rationi hoc consonat. Dissonat quidem rationi beatam Virginem aegritudinem
aliquam passam fuisse... quia similis debeat credi Filio per omnia quantum fas
est: de Filio autem testatur Chrysostomus quod non fuit conveniens ipsum aliquo
morbo languescere... Spasmum autem proprie constat esse morbum contrahentem
nervos: non igitur convenit ipsum asserere in beata Virgine. Dissonat quoque a
littera Evangelii: nam Ioan. XIX, 25, dicitur quod beata Virgo stabat iuxta crucem: et si spasmum, id
est nervorum tam diram contractionem, in itinere passa est (cioè nell'incontro
col Figlio, come si asseriva), quomodo tam cito liberata ad crucem venit, nec
sedet, sed stat, praesertim non subtracta, sed potius crescente causa doloris
spasmatis?... Dicitur vulgo spasmatus aliquis cecidisse, cum prae doloris magnitudine
syncopem seu ecstasim patiens cadit... Et iuxta hunc sensum
crediderim ego dici B. Mariae spasmum. Huiusmodi autem doloris modum in beata
Virgine fuisse ex magnitudine suae tristitiae credi potest. Sed revera neque
isto modo spasmus in beata Virgine fuit: cum enim fuerit gratia plena... oportet corporales defectus de ea negare, qui
plenitudinem perfectionemque gratiae impediunt. Constat autem quod dolor extra
se personam faciens, exercitium rationis impedit pro tunc: et tunc erat tempus
maxime actualiter secundum rationem considerandi Passionem Christi. Igitur
huiusmodi dolor, gratiae perfectionem secundum actualem considerationem
rationis turbasset, quod est valde inconveniens: non fuit igitur huiusmodi
casus in beata Virgine. Et confirmatur: quia gratius erat Deo quod beata Virgo
compateretur ei secundum rationem, quam secundum partem sensitivam: quia illa
pars est nobilior, et proprie meritoria, et per se grata. Oportuit ergo ut
dolor beatae Virginis ita esset summus, quod tamen tota pars sensitiva
regularetur, et subderetur rationi eius vigilanti: stante autem rationis
exercitio, ac dominio actuali super partem inferiorem, non accidit dolor extra
e faciens personam et casum. Quare spasmus vulgariter dictus longe a beata
Virgine videtur fuisse... Spasmi nomen, nec proprie propter dignitatem
corporis, neque vulgariter sumptum propter dignitatem animae verificatur...
Apostolicae tamen Sedis censurae omnia submitto. Romae, die 17 iulii 1506.»
16
Dialogus beatae Mariae et Anselmi de
Passione Domini, ossia, Planctus
beatae Mariae Virginis ad Anselmum de Passione Domini: inter Opera S. Anselmi, ML 159, col. 271-290.
- Cap. 4, De Christi deductione ad
Caipham, col. 276: «Maria, Mane
facto, eduxerunt eum de domo Annae, et duxerunt eum ad Caipham principem
sacerdotum. Tunc primo postquam captus fuerat vidi eum, et accurrens quasi
leaena raptis fetibus, videbam illam desiderabilem faciem sputis Iudaeorum
maculatam, dicens lacrimando: «Heu! dilectissime fili, quam miserabilem te modo
video, quae toties dulcissimo tuo aspectu gaudebam!» Et volens illum amplecti,
non fui permissa accedere, sed trusa a Iudaeis huc et illuc, contumeliose sum amota,
et populus undique concurrebat, sicut quando fures et latrones condemnantur.» -
Cap. 9, De Christi et matris hypapante (in
itinere ad Calvarium), col. 282: «Cum autem educeretur filius meus,
principalis, cum duobus sceleratis, extra portam civitatis, cum ingenti
pressura irruentis populi et insultantis, volui eum sequi et videre, sed non
potui prae maxima multitudine populi, quae ad opprobrium filii mei convenerat.
Sed tandem cum Maria Magdalena deliberavi quod per viam adiacentis plateae
circa quemdam fontem circuiremus, quatenus illi obviaremus. Et cum venissemus
iuxta fontem, obvium habuimus meum filium deformatum, pressum omni dolore; qui
benigne inclinabat se ad me, ac si diceret: «Grates tibi refero, electa mater
mea, pro multimodis beneficiis mihi impensis, et pro multo labore quo in summa
paupertate et abiectione enutrivisti templum corporis mei, et nunc in
destructione constitutum inter contumelias et opprobria sequi non dedignaris
nec vereris, quamvis omnibus contemptui habeamur.»
17
Avete animo.
18 «Et ecce tumultuantibus turbis ducebatur Rex
gloriae, vinctis a tergo manibus, multorum vallatus multitudine armatorum. (Parla
S. Lorenzo Giustiniani di un incontro di Gesù e di Maria, non già sulla via del
Calvario, ma sulla strada che conduceva al pretorio di Pilato.) Tunc beata
Virgo, femineo pudore seposito, urgente dolore, ante omnes accessit, ut
praetereuntem videret filium, filiusque matrem agnoscere posset. Proh dolor, oculos attollente Maria, Dominum Iesum
vidit... Vidit et filius genitricem... In ipso quippe primo eorum
adspectu, incredibili se percussere dolore... Gemebat filius quod mater in tam
horrendo praesens esset spectaculo: de ludibrio vero unici sui sancta genitrix
inconsolabiliter lamentabatur. Ad cor Virginis loquebatur Verbum, dicens: «Ut
quid venisti, columba mea, formosa mea, immaculata mea, mater mea? Dolor tuus meum auget, cruciatus tuus transfigit
me...» S. LAURENTIUS IUSTINIANUS, De
triumphali Christi agone, cap. 11. Op., Lugduni, 1628, pag. 306, col. 1.
19 DEL RIO, S. I., In Canticum Canticorum, Parisiis, 1604,
cap. 7, sect. 5, § 4, pag. 275: «GUILHELMUS... inquit...: «Ubi ad hoc ventum
est, ut baiulans sibi crucem Iesus exiret in
eum qui dicitur Calvariae locum (Io. XIX, 17), tollebat et ipsa crucem
suam, crucem interioris hominis sui: et sequebatur eum crucifigenda cum
eo.»
20 «Ad misericordiam
omnes a natura movemur, nec quidquam aliud in natura nostra aeque bonum est
atque hoc... Nemo natura strenuus est, nemo natura ab inanis gloriae
cupipditate liber, nemo natura superior aemulatione: sed misereri omnibus a
natura inditum est, quantumvis crudelis sit quis et saevus... Ferarum etiam
miseremur: adeo nobis indita est misericorida. Vel leonis catulum aspicientes,
nonnihil commovemur.» S. IO. CRYSOSTOMUS,
Commentarius in Epist. ad Philippenses, hom.
4, n. 4. MG 62-210.
21
Nelle Omilie in Matthaeum, non si fa
parola del Cireneo; come neppure nel Opus
imperfectum in Matthaeum, il quale del resto non è del Grisostomo; né in
tutte le Opere del Santo Dottore. - Quel che più si accosta alla sentenza
attribuitagli da S. Alfonso, è questo, Comment.
in Epist. ad Ephesios, cap. 1, hom. 3, MG 62-27: «Si es Christi corpus, fer
crucem; nam ille quoque tulit: fer sputa, fer colaphos, fer clavos. Tale erat
illud corpus.»
22 Pier Luigi MALASPINA, dei Chierici
Regolari, Vescovo di Massa, Vita della
Serva di Dio Suor Maria Margherita Diomira Allegri del Verbo Incarnato, Religiosa
nel Venerabil Convento delle Vergini stabilite nella Carità di Gesù Buon
Pastore, della città di Firenze (+ 1677, d'anni 26). Venezia 1704. Capo 2, pag.
12, 13: «Un giorno tra gli altri, ritornato a casa (il padre),e non vedutala,
esclamò sdegnato: «Dov'è Margherita?» Alle cui voci volendo ella accorrere,
voltossi prima al Bambino Gesù, e con puerile innocenza, pieni gli occhi di
lagrime, gli disse: «Starei sempre con voi, Gesù mio; ma mio Padre mi chiama;
bisogna ch'io vada.» Al che il divin Pargoletto, con sensibil voce: «Va,
rispose, pensa a me ed ama me, poiché io a te penserò, e ti amerò;» alzando in
ciò dire la mano, e benedicendola.» - Cap. 3, pag. 20: «Ebbe ella anco nella
sua prima comunione (che fece di nove anni)... alti intendimenti dei divini
attribuiti, parendole che sopra di lei cadesse quella rugiadosa pioggia di
celeste misericordia, che nel nascimento del suo ricevuto Sposo si sparse sopra
la terra. Rimirava il proprio nulla, stimandosi incapace d'una tal
soprabbondanza di grazie, quando la Vergine Madre, accarezzandola, volgeva
verso lei il Figlio con un mazzetto di fiori nelle mani, i quali empivano di
fragranza il mondo tutto. Osservò Margherita che tre erano i fiori più vaghi di
questo mazzetto, e più in specie odorati dal Bambino, ed a lui grati al maggior
segno. Intese figurarsi in quei fiori tutte le sante virtù, e nei tre distinti,
le promesse da lei con voto, povertà, castità e obbedienza. In una crocetta
poi, che nell'altra mano il Bambino teneva, le furono anco date a conoscere le
croci apparecchiate al conservarsi da essa quei fiori. Ma assicurata che
l'istesso Gesù sarebbesi fatto sua guida e conforto, ritornò ai sensi, colma
d'inesplicabil gioia.»
23
COSTANTINO, Vescovo di Veglia, Vita di S.
Girolamo Emiliani, Prato, 1894, lib. 1, cap. 8, pag. 28, 29: «Fu
prontissima ad udire le pietose voci del suo divoto la Regina del paradiso...
Gli apparve graziosamente vestita d'un abito candidissimo... L'amabilissima
Vergine... dopo averlo mirato benignamente con occhio di madre gli disse che
erano state esaudite le sue orazioni... Stava tuttavia sospeso, non sapendo
risolversi, se quella fosse veramente apparizione... Ma l'assicurò poi essa
stessa, quando proscioltolo dalle catene gli soggiunse che si ricordasse d'adempiere
il voto che avea fatto, e cangiasse vita e costumi. porgendogli poi con le sue
proprie mani una chiave, l'esortò a non temere, ed aprire le porte della torre
e ad andarsene.» - Lib. 3, cap. 13, pag. 185: «Tanto piacquero al Signore le
ultime fatiche del caritatevole suo Servo, che volendolo indi a poco rimeritare
nella celeste patria, si degnò di dargliene anticipatamente un segno assai
chiaro... Stava Girolamo con altri della famiglia vegliando in Somasca al letto
di un orfanello, che travagliato dalla contagiosa infermità, non solo era
ridotto agli estremi, ma tenuto per morto dai circostanti: quand'ecco tutto ad
un tratto riscuotersi il fanciullo, e come si destasse da dolcissimo sonno
prorompere in queste parole: «Oh che bella cosa ho veduto! Oh che bella cosa ho
veduto!» Ed essendogli fatta istanza perché dichiarasse la sua visione: «Ho
veduto, soggiunse, là in alto una risplendentissima sedia tutta d'oro e di
gemme, sostenuta da uno dei nostri fanciulli, il quale avea nelle mani uno
scritto che diceva: Questa è la sedia di Girolamo Emiliani.» - Nato in Venezia
nel 1481, si convertì nel 1511, morì nel 1537. Fu beatificato da Benedetto PP.
XIV il 29 settembre 1747; canonizzato da Clemente PP. XIII il 12 ottobre 1766.
- L'aggiunta «e santo» si trova la
prima volta nell'ediz. veneta del 1784, fatta vivente S. Alfonso.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech