- Parte seconda.
- DELLE VIRTÙ DI MARIA SANTISSIMA
- § 6. - Della castità di Maria.
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 616 -
§ 6. - Della
castità di Maria.
Dopo la caduta di Adamo, essendosi il senso ribellato alla ragione, la virtù
della castità agli uomini è la virtù più difficile a praticarsi. Inter omnia certamina, dice S. Agostino,
duriora sunt praelia castitatis, ubi
quotidiana est pugna et rara victoria.1 Sia sempre non per tanto
lodato il Signore, che in Maria ci ha dato un grande esemplare di questa virtù.
- A ragione Maria, parla il B. Alberto Magno, dicesi Vergine delle vergini,
poich'ella offerendo la prima, senza consiglio né esempio d'altri, la sua
verginità a Dio, gli ha date poi tutte le vergini che l'hanno imitata: Virgo virginum, quae sine consilio, sine
exemplo munus virginitatis Deo obtulit, et per sui imitationem omnes virgines
germinavit (Mar., pag. 9),2 come già predisse Davide: Adducentur... virgines post eam... in
templum regis (Ps. XLIII).3 Senza consiglio e senza esempio; sì,
poiché le dice S. Bernardo: O Virgo, quis
te docuit Deo placere virginitate et in terris angelicam ducere vitam? (Hom.
4, sup. Miss.).4
- 617 -
Ah
che a questo fine, risponde Sofronio, Dio si elesse per Madre questa purissima
Vergine, acciocché ella fosse esempio a tutti di castità: Christus matrem Virginem elegit, ut ipsa omnibus esset exemplum
castitatis (Ap. Parav., p. 2, c. 1).5 E perciò da S. Ambrogio vien
chiamata Maria la Confaloniera della verginità: Quae signum virginitatis extulit.6
Per ragione di questa sua purità fu anche chiamata la S. Vergine dallo Spirito
Santo bella come la tortorella: Pulchrae
sunt genae tuae sicut turturis (Cant. I, 9). Turtur pudicissima Maria, commenta Aponio.7 E perciò ancora
fu detta giglio: Sicut lilium inter
spinas, sic amica mea inter filias (Cant. II, 2). Dove avverte S. Dionisio
Cartusiano ch'ella fu chiamata giglio tra le spine perché: Omnes aliae virgines spinae fuerunt vel sibi vel aliis; B. Virgo nec
sibi nec aliis.8
- 618 -
Poich'ella col solo farsi vedere
infondeva a tutti pensieri ed affetti di purità: Intuentium corda ad castitatem invitabat (Id. S. Dion.).9 E
lo conferma S. Tommaso: Pulchritudo B.
Virginis intuentes ad castitatem excitabat (Ap. Parav., loc.
cit.).10 Asserisce S. Girolamo esser egli di parere che S. Giuseppe si
mantenne vergine per la compagnia di Maria; poiché contro l'eretico Elvidio,
che negava la verginità di Maria, il santo così scrive: Tu dicis Mariam virginem non permansisse; ego mihi plus vindico, etiam
ipsum Ioseph virginem fuisse per Mariam (Ap. Par., loc. cit.).11
Dice un autore che la B. Vergine fu così amante di questa virtù, che per
conservarla sarebbe stata pronta a rinunziare anche la dignità di Madre di
Dio.12
- 619 -
E ciò ricavasi dalle stesse parole che rispose
all'arcangelo: Quomodo fiet istud, quoniam
virum non cognosco? (Luc. I, [34]), e dalle parole che in fine soggiunse: Fiat mihi secundum verbutum tuum; significando
con ciò ch'ella dava il consenso secondo l'angelo l'aveva accertata, che dovea
divenir madre non per altr'opera che dello Spirito Santo.
Dice S. Ambrogio: Qui castitatem servavit
angelus est, qui perdidit diabolus.13 Quelli che son casti
diventano angeli, come già disse il Signore: Et erunt sicut angeli Dei (Matth. XXII, [30]); ma i disonesti
diventano odiosi a Dio, come i demoni. E diceva S. Remigio che la maggior parte
degli adulti per questo vizio si perde.14
È rara la vittoria di questo vizio, come si è detto con S. Agostino al
principio;15 ma perché rara? Perché non si praticano i mezzi per
vincere. Tre sono i mezzi, come dicono i maestri di spirito col Bellarmino: Ieiunium, periculorum evitatio et
oratio.16 Per digiuno s'intende la mortificazione, specialmente
degli occhi e della gola. Maria SS. benché fosse piena della divina grazia,
pure fu così mortificata cogli occhi
- 620 -
che li tenea sempre bassi e non
mai li fissava in alcuno, come dicono S. Epifanio17 e S. Gio.
Damasceno;18 e dicono che sin da fanciulla era così modesta che faceva
stupore a tutti. E perciò nota S. Luca ch'ella nell'andare a visitare S.
Elisabetta, abiit cum festinatione, per
esser meno veduta in pubblico. Circa poi il cibo, narra Filiberto essere stato
rivelato ad un romito nominato Felice, che Maria bambina prendeva latte una
volta al giorno.19 E in tutta la sua vita attesta S. Gregorio Turonense
che sempre digiunò: Nullo tempore Maria
non ieiunavit.20 Asserendo S. Bonaventura: Numquam Maria tantam gratiam invenisset, nisi cibo temperantissima
fuisset; non enim se compatiuntur gratia et gula.21 In somma fu
Maria in ogni cosa mortificata, sicché di lei fu detto: Manus meae stillaverunt myrrham (Cant. V, 5).
Il secondo mezzo è la fuga delle occasioni: Qui
autem cavet laqueos, securus erit (Prov. XI, 15). Onde dicea S. Filippo
Neri: Nella guerra del senso vincono i
poltroni,22 cioè
- 621 -
quei che fuggono l'occasione. Maria
fuggiva quanto potea la vista degli uomini: che però notò S. Luca ch'ella nella
visita a S. Lisabetta abiit in montana
cum festinatione. Ed avverte un autore che la Vergine si partì da Lisabetta
prima che questa partorisse, come si ricava dallo stesso Vangelo dove si dice: Mansit autem Maria cum illa quasi mensibus
tribus, et reversa est in domum suam. Elisabeth autem impletum est tempus pariendi et peperit
filium (Cap. I, 56, [57]). E perché non aspettò il parto? Per isfuggire la
conversazione e le visite, che al parto dovevano succedere in quella casa.
Il terzo mezzo è l'orazione. Et ut scivi,
dice il Savio, quoniam aliter non
possem esse continens nisi Deus det... adii Dominum et deprecatus sum illum
(Sap. VIII, 21). E la S. Vergine rivelò a S. Lisabetta benedettina ch'ella non
ebbe alcuna virtù senza fatica e continua orazione (Ap. S. Bon., de vit. Chr.,
c. 3).23 - Dice il Damasceno che Maria pura est et puritatem amans.24 Onde non può sopportare
gl'impuri. Ma chi a lei ricorre certamente sarà liberato da questo vizio con
nominare sol con confidenza il suo nome. E dicea il V. Giov. Avila che molti
tentati contro la castità, col solo affetto a Maria immacolata hanno
vinto.25
- 622 -
O Maria, o purissima colomba, quanti sono nell'inferno per questo vizio!
Signora, liberatecene; fate che nelle tentazioni sempre ricorriamo a voi e
v'invochiamo, dicendo: Maria, Maria, aiutaci. Amen.
1
«Inter omnia enim Christianorum certamina sola duriora sunt praelia castitatis;
ubi quotidiana est pugna, et rara victoria.» Sermo 293, n. 2: inter Opera
S. Augustini, in Appendice, ML
39-2302. - Questo Sermone certamente
non è di S. Agostino. Viene attribuito (ML 39-2301, nota b; ML 67-1041) a S. Cesario Arelatense (+ 542), con
argomenti probabili, non già però del tutto convincenti. - Notisi che l'autore,
chiunque esso sia, parla di chi finge di voler vincere nelle battaglie della
castità, e non vuol fuggire il pericolo. Parla poi di vittoria decisiva, che
metta il nemico fuori combattimento: Si vince, sì, ma la guerra non è finita.
Quindi soggiunge immediatamente: «Gravem namque castitas sortita est inimicum
qui quotidie vincitur, et timetur.»
2 «Beata Virgo est
mater omnium virginitate (Mariale: in
virginitate), quia (Mariale: quae
prima) sine praecepto, consilio, exemplo (Mariale:
vel exemplo), et sola prima omnium (mancano queste parole nel Mariale), gloriosum munus virginitatis
Deo obtulit; per quod et omnes virgines per imitationem in virginitate genuit.
Ergo ei soli convenit quod sit Virgo virginum, id est, mater omnium virginum.
Item, si notetur ibi excellentia, excellit omnes virgines in fomitis
exstinctione et in summa puritate; ergo similiter convenit ipsi soli omnes
citra Deum excellere in virginitate.» S. ALBERTUS MAGNUS, Quaestiones super «Missus», quaestio 143, Contra, 1, 2, pag. 97, col. 1. - Mariale, cap. 182, pag. 400, col. 1. - Vedi sopra Discorso IV, nota 40 pag. 95.
3 Adducentur regi virgines post eam: proximae
eius afferentur tibi. Afferentur in laetitia et exsultatione: adducentur in
templum regis. Ps. XLIV, 15, 16.
4 «O Virgo prudens,
o Virgo devota, quis te docuit Deo placere virginitatem? Quae lex, quae
iustitia, quae pagina Veteris Testamenti, vel praecipit, vel consulit, vel
hortatur in carne non carnaliter vivere, et in terris angelicam ducere vitam?» S. BERNARDUS, De
laudibus Virginis Matris, hom. 5 super «Missus»,
n. 7. ML 183-74.
5 «Habetis namque, sanctae virgines, sponsum
virginem, virginitatis et castitatis amatorem, qui matrem virginem ideo elegit,
ut ipsa omnibus esset exemplum castitatis, in qua velut in speculo refulget
forma virtutis.» SOPHRONIUS, Epistola
9, ad Paulam et Eustochium, De
Assumptione B. M. V., n. 16. ML 30-140: inter Opera S. Hieronymi. - PARAVICINO, Barnabita, Il vero figlio adottivo di Maria, Napoli, 1700, Parte 2, cap. 1, §
4, pag. 133.
6 «Egregia igitur
Maria, quae signum sacrae virginitatis extulit, et intemeratae integritatis
pium Christo vexillum erexit.» S. AMBROSIUS, Liber de institutione virginis, cap. 5, n. 35. ML 16-314.
7 «Nam sicut natura
turturum deserti habitacula diligit, et advocans comparem dulci resonat voce;
ita illae supradictae personae (Maria et Ioannes Baptista): illa, dicendo: Ecce ancilla Domini, fiat mihi secundum
verbum tuum (Luc. I, 38): et ille clamando: Post me venit qui ante me factus est, cuius non sum dignus calceamenta portare
(Io. I, 27). Iusta ergo ratione, turturi castissimae avi virginitas comparatur;
quae in Ioanne vel Maria obtinet principatum: quae semel Verbo Dei, vel
Spiritui Sancto coniuncta, numquam aliquem alium cogitat comparem nec alteri
desiderium sui amoris communicat, nisi illi, cui semel conglutinata probatur;
sed ad illum semper promissionis vocem et mentis emittit affectum cui promisit
servare quod nata est, sicut turturum amor erga comparem suum immutabilem
fertur servare dilectionis affectum; quae mortuo compare numquam alii, a
physiologis, iungi narratur; sed eum omnibus diebus vitae suae, cui semel
fuerat coniuncta, desiderando requirit.» APONIUS, Explanatio in Canticum Cant., lib. 4, in II, 12, Romae, 1843, pag.
79, 80.
8 «Sicut lilium inter spinas, sic amica mea
inter filias (Cant. II, 2). Quamvis enim fuerint multae virgines sanctae,
quarum quaedam martyrii gloriam sunt adeptae; tamen respectu huius unicae
Virginis, singularis amicae sponsi, quasi spinae fuisse videntur, in quantum
aliquid culpae habebant; et quamvis in se fuerint mundae, non tamen fuit in eis
fomes prorsus exstinctus; fuerunt et aliis spinae, qui, ex earum intuitu,
mucrone concupiscentiae pungebantur, quamvis ipsae virgines sanctae non fuerint
in hoc ipso culpabiles. Porro haec unica Dei delectabilissima Virgo, totius
superbeatissimae Trinitatis media et amica ac socia, ab omni culpa fuit prorsus
immunis: fuit in ea fomes plene exstinctus; et tam intentissima castitate erat
repleta, quod intuentium corda sic penetravit sua inaestimabili castitate
virginea, quod a nullo potuit concupisci, imo potius exstinxit ad horam illorum
libidinem.» D. DIONYSIUS CARTUSIANUS, Enarratio
in Canticum Canticorum, art. 8, 2. Opera,
VII, Monstrolii, 1898, p. 344, col. 2, 345, col. 1.
9 Vedi la nota
precedente, verso la fine. Non crediamo ritrovarsi, su questo argomento, parole
più espresse presso il Cartusiano. Lo stesso dice altrove, cioè Enarratio in Proverbia, art. 33, Opera, VIII, p. 206, col. 1: «Fuitque
castimonia illa in conceptione Filii Dei mirabiliter aucta: quae sua virtute ac
influentia intuentes sic penetravit, quod ipsa unica Dei numquam potuit ab aliquo,
ut creditur, concupisci.»
10 «In beata
Virgine, inclinatio fomitis (inde a prima sanctificatione) omnino sublata fuit,
et quantum ad veniale, et quantum ad mortale; et quod plus est, ut dicitur,
gratia sanctificationis non tantum repressit in ipsa motus illicitos, sed etiam
in aliis efficaciam habuit, ita ut, quamvis esset pulchra corpore, a nullo
umquam concupisci potuit.» S.
THOMAS, In III Sent., dist. 3, qu.
1, art. 2, Ad primam quaestionem, ad
4. - «Afferma (l'Angelico)...: «Pulchritudo B. Virginis intuentes ad castitatem
excitabat.» Giov. Matteo PARAVICINO,
Barnabita, Il vero figlio adottivo di
Maria, Napoli, 1700, parte 2, cap. 1, § 4, pag. 133, 134.
11 «Tu dicis Mariam
virginem non permansisse: ego mihi plus vindico, etiam ipsum Ioseph virginem
fuisse per Mariam, ut ex virginali coniugio virgo filius nasceretur. Si enim in
virum sanctum fornicatio non cadit, et aliam eum uxorem habuisse non scribitur:
Mariae autem, quam putatus est habuisse, custos potius fuit quam maritus:
relinquitur, virginem eum mansisse cum Maria, qui pater Domini meruit
appellari.» S. HIERONYMUS, Liber de
perpetua virginitate B. Mariae, adversus Helvidium, n. 19. ML 23-203. -
PARAVICINO, op. cit., l. c., pag.
134.
12 Allude forse S.
Alfonso a quel discorso In diem natalem
Christi, che si ritrova tra le Opere
di S. Gregorio Nisseno, ma di cui si dubita se sia di quel Padre. L'autore,
dopo aver riferito «quamdam historiam apocrypham» sull'infanzia di Maria nel
tempio e sul suo sposalizio con Giuseppe, venendo all'apparizione e alle parole
dell'Angelo a Maria, dice: «Quid autem Maria? Audi pudicam Virginis vocem.
Angelus partum nuntiat; at illa virginitati inhaeret, et integritatem angelicae
demonstrationi anteponendam iudicat, nec angelo fidem non habet, nec a
proposito recedit suo. Interdixi, inquit, mihi consuetudine viri. Quomodo istud erit mihi, quoniam virum non
cognosco? Haec Mariae vox declarat, ea quae ex historia incerti auctoris
commemoravi, non esse penitus absurda. Si enim liberorum causa ducta fuisset a
Ioseph, quomodo parituram angelo praenuntianti, se rem novam et alienam audire
prae se tulisset...? Verum quia carnem Deo consecratam, tamquam sanctum aliquod
oblatum munus oportebat intactam integramque praestare, idcirco, licet, inquit,
angelus sis, licet e caelo venias, licet id quod ostenditur, naturam superet
humanam, tamen me virum cognoscere nefas est. Quomodo sine viro mater ero?
Ioseph enim sponsum novi, sed virum non cognosco.» MG 46-1139, 1142.
13
«Castitas etiam angelos facit. Qui eam servavit, angelus est: qui perdidit,
diabolus.» S. AMBROSIUS, De
Virginibus, ad Marcellinam sororem suam, libri tres, lib. 1., cap. 8. ML
16-203.
14
«Unde B. Remigius: «Demptis, inquit,
parvulis, ex adultis propter hoc vitium pauci salvantur.» S.
THOMAS A VILLANOVA, De S. Ildephonso
concio altera, n. 2. Conciones, II,
Mediolani, 1760, col. 624. - Facciamo nostra l'osservazione dell'editore di S.
Tommaso da Villanova, P. Lorenzo da S.
Barbara, O. S. Aug. (l. c., col. 623, nota b): «Frequens est huius
sententiae allegatio apud scriptores,» persino coll'indicazione di più luoghi;
«sed tum in his, tum aliis in locis eam mihi hactenus non licuit
invenire.»
15 Vedi sopra, nota
1.
16 S. ROBERTUS
BELLARMINUS, S. I., Conciones habitae
Lovanii; Coloniae Agrippinae, poco prima della fine, pag. 202, col. 2: «Cum
ipse (Deus) nobis multa adiumenta polliceatur, multa remedia instituerit, quis
ore blasphemo dicere audebit: Non possum caste vivere? Quae sunt igitur ista
remedia? Primum, ieiunium et oratio... Addere debes lectionem piorum
librorum... Postremo sacramenta...» - Concio
6 super Ps. XC, pars prima, in fine, pag. 700, col. 1: «Quid enim mirum, si
casti esse non possunt, qui ieiunium et orationem, arma castitatis, oderunt?
qui non solum occasiones et pericula non fugiunt, sed etiam ea diligenter
quaerunt? qui oculos defigunt in omnes feminas quas vident, qui nihil magis
cupiunt quam conviviis et potationibus interesse, qui magnam artem esse ducunt
scire agere cum mulierculis? qui, hoc sacro tempore, ad Calvariae montem ad
memoriam nostram redemptionis profecturi non sunt, nisi ut mulierculas
comitentur? Atque ego tamen serio illos admoneo, numquam eos castos futuros,
etiamsi millies peccata sua confiteantur, nisi sobrietatem prius addiscant, et
feminarum conspectum, colloquium, consuetudinem fugiant.»
17
«Gravis atque augusta erat (Maria) in omnibus actionibus, parum loquebatur,
cito obediebat, affabilis erat, modesta
cum omnibus viris, risu abstinens et strepitu ac ira, libenter adorans, et
honorans ac venerans omnes viros, adeo universi ipsius intelligentiam et
sermonem admirentur (sic).» (Non già
S. Epifanio ma) EPIPHANIUS monachus ac presbyter Hagiopolita
(Hierosolymitanus), (visse tra il secolo XI ed il secolo XIII, probabilmente
nel secolo XII: altri però lo dicono del secolo VIII), Sermo de vita SS. Deiparae, n. 6. ML 120-191, 194.
18 «Oculi semper ad
Dominum, perenne et inaccessum lumen intuentes.» S. IO. DAMASCENUS, In Nativitatem B. M. V., hom. 1, n. 9.
ML 96-675.
19 «Vix ortam Maiam,
ieiunio, qua poterat ratione, sese afflixisse censet Poza (I. B. Poza, Elucidarium
Mariae, Lugduni, 1627, lib. 3, tract. 13, cap. 7, p. 990 et seq.),
verisimillimum esse monens, ita abstinuisse illam a sumendo lacte, ut grave
ieiunium lactescens adhuc Maria aggressa fuerit... Quod ex revelatione desumit
Poza, hoc est: Fulibertus, Felici eremi Thebaidis incolae expresse revelatum
affirmat, Mariam statis quibusdam hebdomadae diebus materna ubera non suxisse.
Id porro refertur a Francisco Ximenio Hierosolymitano Patriarcha.» TROMBELLI,
Can. Reg. SS. Salvatoris, Mariae SS.
Vita, pars 1, dissertatio 9, cap. 1, n. 1, 2. Bonomiae, 1761, I, p. 286,
287.
20 Attribuisce
queste parole a S. Gregorio Turonense il
Novarino, Umbra Virginea, Excursus
38, n. 375, con altri. - Il Marracci,
Bibliotheca Mariana, v. Gregorius
Turonensi, dice attribuirsi a questo santo vescovo un Libellus de Salutatione angelica, citato da più autori. Ma tutte
queste autorità sembrano ridursi a «Franciscus
Ximenius, Patriarcha Hierosolymitanus, De
vita Christi, lib. 2, cap. 47,» il quale, come insinua il Novarino, l. c., l'avrebbe avuto manoscritto tra le mani.
21 CONRADUS DE
SAXONIA, Speculum B. M. V., Lectio 4:
«Numquam Maria tantam gratiam invenisset, nisi gratia Mariam in cibo et potu
temperatissimam invenisset. Non enim se compatiuntur gratia et gula.» Inter Op. S. Bonav., Lugduni, 1668, iuxta ed.
Rom. et Mogunt., VI, 435, col. 2, C.
22 «Sopra tutto
ricordava del continuo ai suoi quella dottrina tanto inculcata dai Santi: che
dove le altre tentazioni si vincono combattendo, altre disprezzandole, questo
sol vizio vien superato fuggendo; che però il Santo era solito dire: «Alla
guerra del senso, vincono i poltroni.» BACCI, Vita, lib. 2, cap. 13, n. 18.
23 «Imo dico tibi
quod nullam gratiam, donum vel virtutem habui a Deo sine magno labore, continua
oratione, ardenti desiderio, profunda devotione, multis lacrimis, et multa
afflictione.» Meditationes vitae Christi,
cap. 3. Inter Op. S. Bonav., Lugduni,
1668, (iuxta ed. Rom. et Mogunt.), pag. 336, col. 2, A. - Se questa rivelazione
sia stata fatta a S. Elisabetta d'Ungheria o a S. Elisabetta di Schoenau, vedi Appendice, 5, p. 528.
24 «In omnibus orbis
finibus illud (donum, cioè beneficia
Mariae) se copiose diffundit. Ac proinde curemus, ut mens memoriaque nostra Dei
Genitricis promptuarium fiat. Quo
autem pacto id assequemur? Virgo
ipsa est, et virginum amans; casta est, et castitatis amans. Quocirca,
si cum corporis, tum etiam memoriae castitatem colamus, gratiam ipsius
adipiscemur. Lutum siquidem omne
fugit...» S. IO. DAMASCENUS, In Dormitionem B. V. M., hom. 2, n. 19. MG 96-751.
25 «Non solo
dobbiamo chiamare Dio, che ci favorisca, ma ancora i suoi Santi... e più di
nessuno deve principalmente esser invocata la purissima Vergine Maria,
importunata con servizi ed orazioni, che impetri questa grazia per noi: le
quali ella ode e riceve molto di buona voglia, come vera amatrice di quel che
domandiamo. Ed ho veduto specialmente esser venuto giovamento notabile per
mezzo di questa Signora, a persone molestate di debolezza di carne, riducendole
qualche cosa a memoria della purità con la quale fu concetta senza peccato, e
della purità verginale con la quale fu da lei concetto il Figliuolo senza
peccato. Questa Signora dunque prendete per particolare avvocata, la quale
impetri per voi, e vi conservi con le sue orazioni, questa purità. E pensate,
che se noi troviamo fra le donne di questo mondo tanto amiche dell'onestà, che
aiutano con tutte le sue forze chi vuole allontanarsi dalla viltà di questo
vizio e camminare per la bianchezza delle castità: quanto più si deve sperare
di questa purissima Vergine delle vergini, che porgerà gli occhi e le orecchie
sue al servizio ed alle orazioni di chi vorrà osservare la castità, la quale è
amata da lei tanto di cuore?» B. GIOVANNI AVILA, Trattato spirituale sopra il verso «Audi, filia», cap. 14. Roma,
1610, pag. 40.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech