Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
corrige!it
sistema esperto ortografico Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
8548 XI | pure non ci fu verso di soffogargli in bocca ogni parola. Del 8549 XX | il fazzoletto veniva a soffogarglielo in gola. Intanto tre bocche 8550 XX | nasconderla a se stesso, o di soffogarla. Invidiando (giacché non 8551 XIII | chi lo grida, chi vuol soffogarlo; chi afferma, chi nega, 8552 XXXV | de' dolori, i gemiti più soffogati: né forse su quel luogo 8553 VIII | col tappeto, che quasi la soffogava; e intanto gridava quanto 8554 XXVI | gravi pensieri del caso soffogavano quel dispiacere suo proprio; 8555 X | se stessa di disdirsi, di soffrir tutto, piuttosto che tornare 8556 I | pacifici e i deboli già soffrivano da' perturbatori, e d'accrescer 8557 XXVIII | deposito delle mercanzie soggette a contumacia.~Ora, per metterlo 8558 VII | interruppe don Rodrigo, mezzo sogghignando, e mezzo annoiato. - Se 8559 V | riverito, in vece di farmi de' sogghigni, per farmi capire ch'è del 8560 XVI | soddisfarla: una sollevazione, né soggiogata né vittoriosa, sospesa più 8561 XXXII | anche nella sua mente, esser soggiogate dalle cattive degli altri. 8562 XXXIV | sentimento da cui era come soggiogato, che per l'inaspettata ricompensa, 8563 XXVI | però un timore che non lo soggiogava affatto, né impediva al 8564 XXIX | casa la figlia, dopo aver soggiornato con lei, in casa del sarto. 8565 XXXVII | viaggio. Potremmo anche soggiunger subito: partirono, arrivarono, 8566 IX | terminava sotto il mento in un soggolo, che si stendeva alquanto 8567 VIII | casa ancora straniera, casa sogguardata tante volte alla sfuggita, 8568 XXIII | parere qualcosa di peggio. Lo sogguardava, avrebbe voluto attaccare 8569 XXX | dipingeva come gli spaventati soglion dipingere.~- Siamo ancora 8570 VI | medesima! E senza ch'io sognassi neppure di cercarlo!" Così 8571 XXI | confuso, simile all'immagini sognate da un febbricitante.~Si 8572 XXXII | cupidigia; andando avanti, si sognò, si credette che ci fosse 8573 XI | rive, fangosa, sassosa, solcata da rotaie profonde, che, 8574 XXX | una parte e dall'altra, da soldatacci, le armi e gli armati che 8575 Intro | ampollose, composte a forza di solecismi pedestri, e da per tutto 8576 XXI | qualcheduna di quelle che solevano occuparlo fortemente, onde 8577 XXXI | gratitudine che è dovuta, come in solido, per i gran servizi resi 8578 XXXIV | eravamo in un luogo così solitario, ché se era in mezzo Milano, 8579 VI | Bortolo mio cugino m'ha fatto sollecitare d'andar là a star con lui, 8580 XXVII | Napoli, don Pietro di Toledo, sollecitarono a descrivere, il primo i 8581 XII | debolezza de' rimedi, e ne sollecitava ad alte grida de' più generosi 8582 XXXI | sempre affaticato e sempre sollecito, girava di giorno, girava 8583 Intro | mia debolezza non è lecito solleuarsi a tal'argomenti, e sublimità 8584 XVI | andava alternativamente sollevando sulla punta de' piedi la 8585 XIII | coloro de' quali erano. Altri sollevano con le mani il peso morto, 8586 XXV | ci sia un po' lecito di sollevare i nostri personaggi con 8587 I | soccorrere, darle un buon parere, sollevarle l'animo...~Il fatto sta 8588 XXIV | coraggio, e cercassi di sollevarvi subito, e farvi intendere 8589 XXV | cominciarono a sentirsi sollevate dal rispetto opprimente 8590 XV | le sollevazioni e per i sollevati, con una pezzetta d'acqua 8591 XXV | del falco, che lo tengono sollevato in una regione sconosciuta, 8592 XXXV | vita tenace. Il petto si sollevava di quando in quando, con 8593 XXXVII | sulla strada bianca e arida, sollevavano un minuto polverìo; in un 8594 XV | sentimenti avesse per le sollevazioni e per i sollevati, con una 8595 XXIII | spargerà tante beneficenze, che solleverà tanti afflitti, che si stenderà 8596 VIII | quelle dovesse contenersi la soluzione di tutti i suoi dubbi. S' 8597 XVII | citta ha comprate duemila some di grano da un mercante 8598 VIII | Franchi della prima razza, e somigliantissimi nel resto a que' due che 8599 I | fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è 8600 XXII | Per chiamare un tal uomo sommamente benefico e liberale, può 8601 XXXII | l'autorità di provveder sommariamente a ogni occorrenza di buon 8602 XXXI | anticipatamente qualche ordine sommario a' gabellieri.~Intanto i 8603 VIII | per le braccia, e due voci sommesse, a destra e a sinistra, 8604 X | rimedio, essa lo prescrive, lo somministra, dà lume e vigore per metterlo 8605 XI | un giorno avrai forse a somministrarcene un'altra prova, e più notabile 8606 IX | circoscritte e fredde, che può somministrare il primato in un monastero, 8607 I | capricciose, corrispondendo con sommissioni a quelle che venissero da 8608 IV | vedeva la sua luce, dalle sommità de' monti opposti, scendere, 8609 V | cantambanchi, quando, tra una sonata e l'altra, ognuno accorda 8610 XXVIII | a caro che noi hauessimo sonato, doveva comandarne che tacessimo -. 8611 XXXI | alloggiato, un Carlo Colonna sonator di liuto. Allora tutti i 8612 XXXII | al grido d'un ragazzo, si sonava a martello, s'accorreva; 8613 VII | mangiare un boccone; e, quando sonerà l'ave maria, verremo a prendervi. 8614 XXVIII | re Luigi quel suo famoso sonetto:~Sudate, o fochi, a preparar 8615 XXVII | amatorio, del maleficio sonnifero, del maleficio ostile, e 8616 XXI | con voce fiacca e come sonnolenta. Poi, con più risolutezza, 8617 XXIII | servo inutile, pastore sonnolento, perché Voi mi chiamaste 8618 XVIII | buon frate benefattore. Sonò il campanello; chi venne 8619 XII | fornai, - gridava una voce sonora, che attirò l'attenzione 8620 V | parole che s'udivan più sonore e più frequenti, erano: 8621 VII | sentivano i tocchi misurati e sonori della campana, che annunziava 8622 XXXV | tutta l'antica pienezza e sonorità: - sciagurato! - e la sua 8623 XIV | tavola, e mandò un - ah! - sonoro, come se volesse dire: fa 8624 XXVI | pur troppo più frequente) sopiti, né di qualche bravaccio 8625 XXXII | pag 185.). Ché il sospetto sopito dell'unzioni s'era intanto 8626 IX | inclinazioni e delle speranze lo sopiva, e faceva nascere un'intrinsichezza 8627 XXXVI | altro lamentarsi, un altro sopportare, un altro compatirsi e soccorrersi 8628 VIII | È una prova, figliuoli: sopportatela con pazienza, con fiducia, 8629 X | opposto. Allora, non solo sopportava la svagatezza clamorosa 8630 X | e buone parole. Le suore sopportavano alla meglio tutti questi 8631 XXVIII | silenzio sotto gli estremi; sopportiamo, non rassegnati ma stupidi, 8632 XII | ce ne potesse essere di soprabbondanti; così il male durava e cresceva. 8633 XXXI | Pag. 75.). Nella lettera sopraccitata, i signori della Sanità 8634 XXXII | buon Muratori, nel luogo sopraccitato, - che aveva buone relazioni 8635 XX | salita. Intanto i tre bravi sopraddetti, e lo Squinternotto ch'era 8636 XXIV | animo, appena riavute, furon sopraffatte di nuovo, a un tratto: e 8637 XXVIII | confusi, costernati, e come sopraffatti dalla vista continua d'una 8638 XIX | assortiti con un intendimento sopraffino. Oualche parente de' più 8639 XXXI | Tadino (Pag. 24.).~Ed ecco sopraggiungere avvisi somiglianti da Lecco 8640 XXXII | alloggio per gli ammalati che sopraggiungevano ogni giorno. Si fecero a 8641 XXX | cessati, che un nuovo ne sopraggiunse.~Ma qui lasceremo da parte 8642 XXVIII | chiedeva la poppa... Ed erano sopraggiunte persone compassionevoli, 8643 XXIII | buona; ma vedendolo così soprappensiero, gliene passava la voglia. 8644 XIV | saliscendi; e andò incontro ai soprarrivati. Vista ch'ebbe la guida, " 8645 XVI | dalla brigata, s'accostò al soprarrivato, e gli domandò se veniva 8646 VIII | rallenta il passo, si lascia sopravanzare, e si ficca nel corpo della 8647 VIII | chioma folta del fico che sopravanzava il muro del cortile, scoprì 8648 XXIV | si potesse prendergli il sopravvento, rispondergli come a un 8649 II | volta che impedimento è sopravvenuto?~- Abbiate pazienza, non 8650 XXI | immobile, in balìa del più vile sopravvissuto; la sorpresa, la confusione 8651 XXVII | volevano accettare la sua soprintendenza. Era una guerra, anzi cinque 8652 XXXII | que' due bravi frati che soprintendevano al lazzeretto; e il padre 8653 VIII | realtà, era lui che faceva un sopruso. Così va spesso il mondo... 8654 XXVIII | parevano più urgenti. Girolamo Soranzo, inviato de' Veneziani, 8655 V | esitò a mescere, e si mise a sorbir lentamente il vino.~- L' 8656 XVII | dolorosa; tirava una brezzolina sorda, uguale, sottile, che doveva 8657 XXXIII | che gli andava brontolando sordamente nella gola, scoppiò in un 8658 XXXVI | come una figliuola o una sorella. Lucia aveva aderito, pensate 8659 XVI | e cresciuto alla seconda sorgente, per dir così, di quel fiume, 8660 VIII | segretamente.~Addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al 8661 XXVII | cieco e violento faceva sorger più forte la pietà: e con 8662 XXIII | animo. Ma quando voi stesso sorgerete a condannare la vostra vita, 8663 XI | di mezzo a una città, ma sorgesse in un deserto; e si fermò 8664 XIII | opposti sentimenti, che sorgevano in una gran parte degli 8665 XII | ridesta; con essa le grida sorgon più forti. - Viva l'abbondanza! 8666 XXVIII | continua d'una miseria che sorpassava, non solo la possibilità 8667 III | parlare: non si viene a sorprender così un galantuomo.~- Ma 8668 XXXIII | quella notte così fatta, per sorprendere il curato. A mezzo circa, 8669 XXVI | aiutati, consigliati da lui? a sorprenderlo, se non si fosse nascosto? 8670 XXVI | casa mia, a tradimento, per sorprendermi, e per fare un matrimonio 8671 XXX | n'andavano prima d'esser sorpresi. Ma una volta, cacciando 8672 XXIV | due cose nuove in lui) sorreggendo il braccio di Lucia, l'aiutò 8673 XXXV | cadente, che s'aiutava e si sorreggeva, ogni momento, con uno sforzo 8674 XXXIV | la teneva a giacere, ma sorretta, a sedere sur un braccio, 8675 V | mangiare, chinare il capo, sorridere e approvare ogni cosa che 8676 XIII | si puedes.~Il cocchiere sorrideva anche lui alla moltitudine, 8677 IX | Lucia arrossì; il barocciaio sorrise, guardando Agnese, la quale 8678 XIII | adoprarsi per lui: e di questi sorrisi ne toccò più d'uno a Renzo, 8679 I | pessimo effetto che tal sorta di gente, fa contra il ben 8680 Intro | dopo accidenti, mi fece sospender la copia, e pensar più seriamente 8681 XXXIII | nella casuccia. E lì, senza sospendere i discorsi, l'amico si mise 8682 X | come per chiedergli che sospendesse, ma egli proseguì francamente: - 8683 XXXIII | quello sforzo d'attenzione sospendeva il sentimento del male, 8684 XX | un'inquietudine, con una sospension d'animo insolita. Cosa strana! 8685 XXVIII | accresciuta da' rimedi che ne sospesero temporariamente gli effetti, 8686 IX | orgogliosa, chi avrebbe potuto sospettarci il travaglio d'un pensiero 8687 VIII | piccol messo: giacché non sospettava ch'essi ne sapesser più 8688 XXXI | consegnar le robe infette o sospette (Vita di Federigo Borromeo, 8689 XXXI | dotti lo sapranno, noi lo sospettiamo. Nessuno scrittore d'epoca 8690 XI | non c'è che neve, s'avanza sospettosamente nel piano, si ferma ogni 8691 XXXIII | passi misurati, con visi sospettosi, con fretta ed esitazione 8692 VIII | affacciò alla porta, e la sospinse bel bello. La porta di fatto 8693 XXVI | disegni sull'avvenire, e sospirar l'indomani. Andata a letto, 8694 XXXVIII| epiteto faceva passare il sostantivo.~E anche del dispiacere 8695 XVI | fare un pasto un po' più sostanzioso. Ilcorpo avrebbe anche gradito 8696 IX | sufficienti, anzi scarse, a sostenerne il decoro; e tutto il suo 8697 XXXVI | fraterno ai fiacchi; giovani, sostenete i vecchi; voi che siete 8698 XXXIV | fratelli, figli, consorti, che sostenevano i cari loro, e gli accompagnavano 8699 VIII | perché non v'hanno voluta. Io sostenevo che siete stata voi che 8700 V | moderna, ch'è la vera, dico e sostengo che un messo il quale ardisce 8701 XV | voltò in fretta; e se il suo sostenitore non fosse stato ben lesto 8702 XXVIII | aggruppati co' loro antichi sostenitori, o dispersi in altre parti 8703 XXVII | ingiuste), s'era dichiarata sostenitrice di quella che pretendevano 8704 XXXII | dalla pietà, assunsero e sostennero virtuosamente le cure a 8705 V | del mio parere, perché non sostiene le mie ragioni, con la sua 8706 XXV | il nome principale, e vi sostituì: un gran signore; dando 8707 IX | annate, non si pensava di sostituir nessuno a quella giovine; 8708 XXXIII | colpa; ma a queste idee si sostituiva sempre da sé quella che 8709 XXXVI | d'una speranza presente sottentrando quello del timore cresciuto, 8710 XXV | una madre così buona un sotterfugio, che non era il primo; ma 8711 V | voce divenne lenta e come sotterranea: - quando pure... è un terribile 8712 XXXIII | tormentarmi, perché vada a sotterrare. Sai che son rimasto solo? 8713 XXVIII | cose preziose nascoste, sotterrate; altri perché non avevan 8714 XII | ma questa è una di quelle sottigliezze metafisiche, che una moltitudine 8715 XXVI | né mai, si trovò, con un sottilissimo e invisibile filo, attaccato 8716 XXVII | predizioni avverate, e ragionar sottilmente ed eruditamente sopra altre 8717 IX | farti monaca. Era un'idea sottintesa e toccata incidentemente, 8718 XXX | insieme, come molte idee sottintese, in un periodo steso da 8719 V | servitore, portando sur una sottocoppa un'ampolla di vino, e un 8720 XXV | bastata, se il maestro e il sottomaestro delle cerimonie, un Clerici 8721 XXIII | come un pentito, come un sottomesso, come un miserabile, a confessarsi 8722 I | quelli che si trattava di sottomettere, e con una gran probabilità 8723 XI | interrogazioni a cui venivan sottoposti quelli che arrivavan dalla 8724 IX | era già pentita d'averla sottoscritta. Si pentiva poi d'essersi 8725 XVI | era come un uomo che ha sottoscritti molti fogli bianchi, e gli 8726 XXXI | era venuto un dispaccio, sottoscritto dal re Filippo IV, al governatore, 8727 IX | per farle trascrivere e sottoscrivere una tal supplica. E a fine 8728 III | roba, eh? E vedete qui le sottoscrizioni: Gonzalo Fernandez de Cordova; 8729 VI | videro mal volentieri che si sottraesse alla polenta un concorrente, 8730 XXII | tali biblioteche era un sottrar libri all'uso comune: una 8731 Intro | non pretendiam punto di sottrarci. Anzi, per conformarci ad 8732 III | altra, come accade troppo sovente tra compagni di sventura.~ 8733 VI | compire il suo dovere, e per soverchiare due innocenti. Lei può, 8734 XVII | parve che a un tratto lo soverchiasse. Era per perdersi affatto; 8735 II | terribile. I provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque 8736 I | prepotenti, dissimulando le loro soverchierie passeggiere e capricciose, 8737 XIX | giudici, ogni magistratura, la sovranità; menava una vita affatto 8738 XXXV | pietà, negli altri una pietà sovrumana. Ma né agli uni né agli 8739 I | destra o a sinistra; e gli sovvenne subito di no. Fece un rapido 8740 XXXII | ma data alla città una sovvenzione di quaranta mila scudi della 8741 XXVIII | numerose; insieme con le sovvenzioni che il Consiglio de' decurioni 8742 XXXIII | ristringendosi, per non toccar que' sozzi corpi, che già lo toccavano 8743 V | l'amico del convento, si spaccia per partigiano de' cappuccini: 8744 XVIII | secondo l'ordinario, a spacciar la sua mercanzia; e il buon 8745 XI | o gli gridò: - signore spaccone, signor capitano, signor 8746 I | ampi e gonfi calzoni: uno spadone, con una gran guardia traforata 8747 XXIX | carabina, moschetti, spade, spadoni, pistole, coltellacci, pugnali, 8748 XII | radunarono, o come qui si diceva spagnolescamente nel gergo segretariesco 8749 III | avvolse e le strinse con uno spago, e le consegnò in mano a 8750 VIII | ritirano le loro in furia, spalancan la mano e la bocca, si guardano 8751 XXIV | potesse essere, videro l'uscio spalancarsi, e comparire il porporato 8752 V | grand'avoltoi, con l'ali spalancate, e co' teschi penzoloni, 8753 XX | che passava nel suo animo? Spalancava gli occhi spaventati, per 8754 XI | indietro se quei di casa lo spalleggiano, e non si sente d'allontanarsi!~- 8755 XXVII | faticosa, che due mariti, spalleggiati da padri, da madri, da fratelli, 8756 XXXII | tanta gente non poteva che spander sempre più il contagio: 8757 I | estate, non mancavan mai di spandersi nelle vigne, per diradar 8758 XIV | alla trave del palco, vi spandevano una mezza luce. Molta gente 8759 Intro | Magistrati qual'erranti Pianeti spandino la luce per ogni doue, venendo 8760 XXVII | sì, non fu un vanto, una sparata, come si dice; ma era la 8761 II | schioppo, prendeva la mira, sparava, lo vedeva cadere e dare 8762 IV | godesse, o la brigata di sparecchiare, o il padrone d'aver apparecchiato, 8763 XXIII | riparerà tanti torti, che spargerà tante beneficenze, che solleverà 8764 XVI | impiccati. Appena cominciò a spargersi questa voce, ognuno andava 8765 XIII | dàlli! - Cento voci si spargono all'intorno. - Cos'è? dov' 8766 I | campeggia o si scorcia, spunta o sparisce a vicenda. Dove un pezzo, 8767 XIV | dicon loro, volan via, e spariscono; le parole che dice un povero 8768 Intro | rappresentano le loro parti, sijno sparite dalla Scena del Mondo, con 8769 XXVIII | godere o da portar via, spariva; il rimanente, lo distruggevano 8770 XI | stato tanto clamoroso, la sparizione di tre persone da un paesello 8771 XIII | romper la folla, si fossero sparpagliati loro tra quella, si sarebber 8772 XXX | piatti; tutto insieme o sparpagliato. Solo nel focolare si potevan 8773 XXXI | giallognola, biancastra, sparsavi come con delle spugne. O 8774 XXXI | ivimus visere. Maculae erant sparsim inaequaliterque manantes, 8775 VII | quali non abbiano nulla da spartire tra loro; ma, per convenienza, 8776 II | neri e giovanili capelli, spartiti sopra la fronte, con una 8777 XXXI | con accidenti strani di spasimi, di palpitazioni, di letargo, 8778 XXXI | Padri fatto in così puoco spatio di tempo tante cose per 8779 XXXVIII| hanno già intenzione di spatriarsi (e io non saprei cosa dire: 8780 XIX | convento. Ordini, forza legale, spauracchi di tal genere, non valevano 8781 XXIX | da lontano come un enorme spauracchio, accolse quegli sbandati, 8782 III | una, di non contristare né spaventare la buona donna, per cosa 8783 III | un poco. Non bisogna poi spaventarsi tanto: il diavolo non è 8784 VII | apparizione: ciò che prima spaventava di più, sembra talvolta 8785 XXI | pensieri, d'immaginazioni, di spaventi. Ora, più presente a se 8786 VIII | confusamente, poi vide chiaro, si spaventò, si stupì, s'infuriò, pensò, 8787 XX | custodia.~La proposta riuscì spaventosa a Gertrude. Perder Lucia 8788 XIII | sospettar che dovesse cader così spaventosamente addosso a lui. Qualche galantuomo 8789 I | aperti: e da qui la vista spazia per prospetti più o meno 8790 XXXIV | piazze e nelle strade più spaziose, affinché i deputati d'ogni 8791 XVI | Sapete che è come quando si spazza, con riverenza parlando, 8792 VIII | Tonio, carpone, andava spazzando con le mani il pavimento, 8793 XI | contadini birboni verranno a spazzar tutti i forni e tutti i 8794 XXX | della casa; si mise poi a spazzarla, a raccogliere e a rigovernare 8795 VIII | leggiero della luna, che vi si specchiava da mezzo il cielo. S'udiva 8796 XXX | raccontavan l'imprese passate, si specificavano le stazioni e le marce: 8797 VIII | vangile; stando, dico, a speculare tra sé sui misteri della 8798 XI | podestà ch'era il caso di spedir contro Renzo una buona cattura. 8799 XX | uno de' suoi sgherri, e spedirlo subito incontro alla carrozza, 8800 XIII | avviso di quel che accadeva, spediron subito a chieder soccorso 8801 XV | senza intermissione; si spedirono staffette a' paesi circonvicini, 8802 XXIII | baroccio o una cavalcatura; e spedisca un uomo di giudizio a cercar 8803 XVII | ti fanno i bergamaschi? Spediscono a Venezia Lorenzo Torre, 8804 XXV | che, il giorno dopo, si spedisse di buon'ora la lettiga, 8805 XII | di granaglie che veniva spedita segretamente in altri paesi; 8806 XXI | andassero dietro, e prese speditamente la salita, per accorrere 8807 XXVIII | gran compre di granaglie, e speditane una buona parte ai luoghi 8808 XXVIII | proposto, come più facile e più speditivo, un altro ripiego, di radunar 8809 XXVIII | solita in somma di quelle spedizioni; una parte corse sulle mura, 8810 XXXV | ci andava a poco a poco spegnendo.~- Ma tu, - proseguiva, - 8811 IV | macerazioni non avevan potuto spegner del tutto. Il suo linguaggio 8812 XXI | della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, 8813 XVII | rotte dalla stanchezza, e spegnervi quell'ultimo rimasuglio 8814 XXI | di compir questa; non che spegnesse nell'animo quella molesta 8815 XI | sospesa, dimenando la coda spelacchiata,~Leva il muso, adorando 8816 VII | che n'abbia pochi; che gli spenderebbe tutti qui. L'altro è un 8817 VII | pazienza: questi, so come spenderli, e tornerò quando n'abbia 8818 XIII | Filippo IV; ma fu costretto a spenderlo anche in quest'occasione. 8819 XXX | ospitalità; e in questo spendevano una buona parte della giornata; 8820 XXII | bisogna assolutamente che noi spendiamo quattro parole: chi non 8821 V | teschi penzoloni, l'uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, 8822 XX | riempivano l'animo d'una fiducia spensierata: ora all'opposto, i pensieri 8823 XVII | robustezza, domata e quasi spenta dal lungo disagio. Tutt' 8824 XIX | suo vincitore.~- Abbiamo spento una favilla, - disse questo, 8825 I | muricciolo basso, con una gamba spenzolata al di fuori, e l'altro piede 8826 XXXIV | manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, con una certa 8827 XXXIII | lor foglie ciondoloni, e spenzolavano dalla cima di quelli le 8828 XXIV | signore così caritatevole sperano di buscar tutti qualcosa. 8829 IV | da lei, da chi non devo sperarlo? Oh! s'io potessi sentire 8830 X | come si conviene. Avete sperimentato in parte il padre severo; 8831 XII | degli uomini. Il guasto e lo sperperìo della guerra, di quella 8832 XIX | amicizia, e con esibizioni sperticate di servizi. E alle volte, 8833 Intro | Stelle fisse, e gl'altri Spettabili Magistrati qual'erranti 8834 XVIII | ancora in qualche bottega di speziale, con su certe parole arabe, 8835 XXXIII | che vedeva affaccendarsi a spezzare, a cavar fuori danaro, roba, 8836 VI | vostro; e Dio ha saputo spezzarlo. Lucia è sicura da voi: 8837 IV | sfoderando la sua: - io spezzerò questa, quando sarà macchiata 8838 IX | incessante di qualche incontro spiacevole, al soffio di una brezzolina 8839 VIII | prese il largo, verso la spiaggia opposta. Non tirava un alito 8840 XX | i passi di chi veniva, e spianargli l'arme contro, cento volte. 8841 VII | potessimo raccontare d'avergli spianate le costole in fretta in 8842 XVI | micheletti, con gli archibusi spianati, per riceverli come si meritavano. 8843 X | così assediata, stavano spiando l'occasione di farsi innanzi, 8844 XXXIV | non sarai tu quello che spianti Milano.~Per fortuna, non 8845 XXXVIII| con quella cattura viva, spiattellar dall'altare quel nome di 8846 IX | non le bastava l'animo di spiattellargli sul viso un bravo: non voglio. 8847 XVI | rammentava bene d'averlo spiattellato. E ripensando alla maniera 8848 XXVII | concetto de' fatti suoi, spiava ogni occasione di persuaderli, 8849 XXXIV | spazio voto. Prende la mira, spicca un salto; è su, piantato 8850 VIII | campanile, si stendeva bruna e spiccata sul piano erboso e lucente 8851 XII | fornai, non sono i mezzi più spicci per far vivere il pane; 8852 XXI | in quel luogo, li faceva spicciar tutti; perché a nessuno 8853 XV | mani addosso, per farlo spicciare.~- Passeremo dalla piazza 8854 VI | matrimonio; e io in vece vorrei spicciarmi. Mi dicon di sicuro che, 8855 XV | crescendo. Desiderava dunque di spicciarsi; ma avrebbe anche voluto 8856 XXXV | nostra poverina; e cerca di spicciarti; ché c'è poco tempo, e molto 8857 XV | bravo, figliuolo; a noi, spicciatevi.~Anche Renzo sentiva, vedeva 8858 XXIX | volta per volta, a farsi spicciolare uno scudo, lasciandogli 8859 XXX | continuavano a passar soldati alla spicciolata, come aveva troppo bene 8860 VII | altri bravi, e discesero spicciolati, per non parere una compagnia: 8861 XVI | chi comanda a tener buone spie, e andarlo a disotterrare, 8862 IV | opposti, scendere, come spiegandosi rapidamente, giù per i pendìi, 8863 I | allargato tra altri monti che si spiegano, a uno a uno, allo sguardo, 8864 XXVI | la cosa con buona grazia, spiegargli che ho promesso, che ho 8865 XIV | esemplare della grida; e venne a spiegarlo davanti agli occhi di Renzo.~- 8866 XXIV | nuove istanze perché si spiegasse meglio, quella cominciò 8867 X | ricuperata salute, e la spiegata vocazione.~La sposina (così 8868 II | non ho potuto ben capire: spiegatemi voi meglio perché non può 8869 XXXII | così si ricorse, per la spiegazion del fatto, a quell'altro 8870 XXXVII | quelle domande, quelle spiegazioni, quell'esclamare, quel condolersi, 8871 XVIII | dimenticherebbe certamente di loro, e spierebbe l'occasione di poterle aiutare; 8872 XIII | propongono o promovono i più spietati consigli, soffian nel fuoco 8873 XXXIII | diritto all'aria, e le lunghe spighe sparse e come stellate di 8874 XXXIII | forme, di cento grandezze: spighette, pannocchiette, ciocche, 8875 XXIX | quel mestiere -. Lui andò a spillare una sua botticina; la donna 8876 XXXV | ch'era in un canto, e ne spillò un bicchier di vino, che 8877 XXVII | la sua porzione, andava spilluzzicando quella assegnata al re di 8878 XXIV | avanti aveva trovate tante spine; e vi s'inginocchiò accanto, 8879 XXXIV | alle costole de' cavalli, spingendoli, a frustate, a punzoni, 8880 XV | questo sul viso di Renzo, spingendolo verso il letto: - per celia; 8881 XIII | la calca in due, e poi di spingere indietro le due calche; 8882 XX | infossati, come se cercasse di spingerli su gli orli dell'occhiaie.~- 8883 IV | troppo gli preme; altri spingevan la vanga come a stento, 8884 XXXII | parte lo tirano, parte lo spingon fuori; se non lo finirono, 8885 VIII | della battaglia: gli ultimi spingono innanzi: lo sciame confuso 8886 XVIII | quella storia pareva più spinosa, più difficile da raccontarsi, 8887 XIX | certa specie...! Son cose spinose, affari delicati... - E 8888 VIII | arrivarono all'uscio, lo spinsero adagino adagino; cheti e 8889 VII | e in là cert'occhiate da spione. Gli fu dato un pezzo di 8890 XXXVII | riva dell'Adda.~Non era mai spiovuto; ma, a un certo tempo, da 8891 XXXV | allora vicino alle madri spirate; e una donna corse a riceverli, 8892 XXVIII | cadevano, languivano o anche spiravano, senza aiuto, senza refrigerio.~ 8893 XXXIV | per aria, certi cenni da spiritati, come a gente che venisse 8894 VIII | la sua ricevuta. Gervaso, spiritato, gridava e saltellava, cercando 8895 XXVIII | faceva di bisogno, con cose spiritose. Insieme, distribuivano 8896 XXXIII | sur un carro; sul quale spirò, prima d'arrivare al lazzeretto, 8897 XXVIII | lo più tarde, a conto, a spizzico; e le spoglie de' paesi 8898 V | palazzo, dove siede e regna la splendidezza.~- Ben detto! ben definito! - 8899 XXXII | venerato cadavere, vestito di splendidi abiti pontificali, e mitrato 8900 XV | mano, ch'io possa finir di spogliarmi, oste, - disse Renzo. - 8901 XXX | croce, perché m'è stata spogliata la casa?~- Se lo dico, - 8902 XV | bocconi sul letto.~- Animo; spogliatevi; presto, - disse l'oste, 8903 XXXI | Ripamonti, il quale aveva spogliati i registri della Sanità, 8904 XVII | Certo, dall'essersi così spogliato degli ultimi danari, gli 8905 XXXIII | in mano de' monatti, che, spogliatolo di quanto aveva indosso 8906 XXI | una squadra di nemici; e spogliatosi, pure in furia, era andato 8907 X | vecchia aveva parlato mentre spogliava Gertrude, quando Gertrude 8908 XXX | dove alloggiava l'esercito; spogliavano gli abitanti, e gliene facevan 8909 XXXII | e prima, con la cappa, spolverò la panca. - Quel vecchio 8910 XXXIV | sedevano o giacevano sulle sponde del fossato che lo costeggia; 8911 XXXI | veluti si quis haustam spongia saniem adspersisset, impressissetve 8912 X | suo bene, l'ha voluto lei spontaneamente. È risoluta, m'ha fatto 8913 XXXI | cardinal di Richelieu, per spopolar Milano, e impadronirsene 8914 XXXI | si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d'Italia. 8915 XXX | percosse, di sperpero, di sporchizie: ma lì, per buona sorte, 8916 V | colui fosse ostinato nel suo sporco impegno, scoprir di più 8917 XX | sulla cima d'un poggio che sporge in fuori da un'aspra giogaia 8918 XXX | edifizio situata sur un masso sporgente e isolato, a cavaliere a 8919 I | a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, 8920 XV | occhi in qua e in là, a sporgersi con la persona, a destra 8921 VII | baffi tirati e a punta, che sporgevan dalle guance, col mento 8922 XXX | di qua e di là tese agli sportelli, per chieder l'elemosina.~ 8923 XI | il campanello. S'aprì uno sportellino che aveva una grata, e vi 8924 XIV | onesta che è contenta di sposarlo, allora le dirò il mio nome 8925 XX | Ragazza già fatta, aveva sposato un servitor di casa, il 8926 XXVIII | non ancor domata, smunti, spossati, rabbrividiti dal freddo 8927 XV | non esser desto bene, e la spranghetta di quel vino che sapete, 8928 XXVIII | alemanne c'era sempre qualche sprazzo, come dice il Varchi, parlando 8929 VI | ora qui, non è né vile né spregevole. M'ascolti, signor don Rodrigo; 8930 XXV | Abbondio: - in sostanza, a spremerne il sugo, gli stanno più 8931 XIX | sicurezza nativa, con una sprezzatura signorile, parlando di cose 8932 IV | composta all'alterigia e allo sprezzo. Tutt'e due camminavan rasente 8933 II | fallato, - ripeté Renzo, sprigionandosi da lui; e partì in furia, 8934 XXIV | una faccia più naturale, sprigionò alquanto la testa di tra 8935 XXIII | che non si movan di più; sprona, e passa davanti alla lettiga; 8936 XXVIII | pagarlo, e un prezzo troppo sproporzionato da quello del pane. Il carico 8937 XII | indicava il numero de' sacchi, spropositato; si parlava con certezza 8938 XXVII | ascoltato, anche quando spropositava; e che il gran difetto di 8939 IV | modo, ridurre un uomo a spropriarsi del suo, a tosarsi la testa, 8940 XVII | circostanze, non fu un piccolo sproprio, e la porge al galantuomo; 8941 XII | affamata, ma, certo, affatto sprovveduta, alla messe del 1628, nel 8942 XXXIII | chiese due, per non rimanere sprovvisto, in ogni caso. Il fornaio, 8943 XXIV | ben presto cominciarono a spuntargli in cuore cent'altri dispiaceri; 8944 IV | contrasti interni; perché, a spuntarla in un impegno (senza parlare 8945 IX | impegno, le riesce anche di spuntarlo; e perciò, se quel buon 8946 I | manico di coltellaccio che spuntava fuori d'un taschino degli 8947 XXXVII | piacesse, e che, a suo tempo, spunterebbe il giorno, e che la strada 8948 XXI | insieme con quel pensiero, le spuntò in cuore come un'improvvisa 8949 IV | a viso, il signor tale, squadrando Lodovico, a capo alto, col 8950 II | liberamente, senza essere squadrati da capo a piedi; che un 8951 VII | quel bravaccio che aveva squadrato il nostro giovine, e gli 8952 IV | cortile, tra una folla che lo squadrava con una curiosità poco cerimoniosa; 8953 XXVIII | venti giorni: ché in tante squadre era diviso l'esercito.~Colico 8954 VII | scoppiato fuori in quel momento, squadrò Renzo da capo a piedi; poi 8955 XXX | Galasso, che fu l'ultimo. Lo squadron volante de' veneziani finì 8956 XXIX | in fretta da Bergamo uno squadrone di cappelletti, il qual 8957 XXXIV | per una delle parti più squallide e più desolate: quella crociata 8958 XXIV | quell'aspetto reso ora più squallido, sbattuto, affannato dal 8959 I | breviario, e recitato un altro squarcio, giunse a una voltata della 8960 XXIII | fatt'io? No signore: si deve squartare, ammazzare, fare il diavolo... 8961 XIII | tale non meriti d'essere squartato, non ha bisogno di spender 8962 XXXIII | Tutt'a un tratto, sente uno squillo lontano, ma che gli par 8963 XX | bravi sopraddetti, e lo Squinternotto ch'era il quarto (oh! vedete 8964 XXII | semplicità quello d'una squisita pulizia: due abitudini notabili 8965 XXI | prorompeva in esclamazioni sulla squisitezza de' cibi: - di que' bocconi 8966 XXXII | che rassegnarsi. Un veleno squisito, istantaneo, penetrantissimo, 8967 X | giochi, e li rendeva più sregolati; entrava a parte de' loro 8968 VIII | andare. Avanti dunque : - st -, chiama quei del fico, 8969 XXVIII | avrebbero potuto riuscire a stabilirla e a mantenerla; ché soldati 8970 XXXI | somma o, per dir meglio, di stabilirvi il governo ordinato dal 8971 IX | rado, e solo a certe ore stabilite, era ammessa alla compagnia 8972 XXVII | inclinano sempre), non se lo staccan più. Un partito onesto, 8973 IV | Un venticello d'autunno, staccando da' rami le foglie appassite 8974 XXXV | uccello andarvisi a posare, o staccarsene: solo la rondine, comparendo 8975 VI | accorata, e non sapendo staccarsi; Agnese tutta intenta, in 8976 XXV | avviso per far che se ne staccasse affatto; e stante questo, 8977 XXXIII | bianchi o porporini, ovvero si staccavano, portati via dal vento, 8978 XV | intermissione; si spedirono staffette a' paesi circonvicini, con 8979 XIII | testa tra due scalini, e gli staggi sulle spalle, oppresso come 8980 Intro | auuenuto ne' tempi di mia verde staggione, abbenché la più parte delle 8981 | stai 8982 XVII | ha concesso quattro mila staia di miglio. Anche questo 8983 III | se mettesse grano in uno staio.~- Dov'è ora? Vien fuori, 8984 XXVIII | diventavan legna, le case, stalle: senza parlar delle busse, 8985 XXXVIII| chiamandoli cattivacci, e stampando loro in viso de' bacioni, 8986 XXVIII | marchio che le consuetudini stampano su' visi, tanto più rilevato 8987 XXXI | memorabili ancora de' mali; stamparlo nelle menti, come un sunto 8988 I | ed accresciuta, perché la stampassero ad esterminio de' bravi. 8989 XXXI | giorno segnato nella grida stampata, che questo delitto in qualsiuoglia 8990 I | Marco Tullio Malatesti, stampatori regii camerali, la solita 8991 IX | parole di questo genere stampavano nel cervello della fanciullina 8992 XVII | discorso, dicono, da dare alle stampe. Cosa vuol dire avere un 8993 XXII | insegnarle un giorno; v'unì una stamperia di lingue orientali, dell' 8994 | stan 8995 XXXVII | dire, era di quelli che si stancano più a star senza far nulla, 8996 XXXVI | pregherete per lui! Non ve ne stancate. E anche per me pregherete!... 8997 XIV | tutte d'un colore; e molti, stanchi della giornata e annoiati 8998 XII | onda del popolo, e Renzo, standogli sempre attaccato, arrivò 8999 XV | legno, come due piccole stanghette. La cordicella circondava 9000 IV | stare a dovere il marchese Stanislao, ch'era quel rodomonte che 9001 XXXIII | campanello, se per caso, stanotte avessi bisogno di qualche 9002 XI | indietro, al buio, per una stanzaccia disabitata dell'ultimo piano, 9003 XXV | cuciva, ritirata in una stanzina, lontano dagli occhi della 9004 XXVIII | piccole e magre colonne.~Le stanzine eran dugent'ottantotto, 9005 III | nello studio. Era questo uno stanzone, su tre pareti del quale 9006 XXV | su quell'uscio, in quelle stanzucce, alla vista d'ogni oggetto.~ 9007 | starai 9008 | staranno 9009 | staremmo 9010 | starete 9011 XXVI | con troppo forti motivi di starne lontani, senza probabilità 9012 IX | forma di colpevole, e di starvi rinchiusa, chi sa fino a 9013 V | altro rimedio. Voi intanto, statevi quieti, ritirati, scansate 9014 XXVII | d'oro; in una parola, lo Statista Regnante di don Valeriano 9015 XXVII | palchetto assegnato agli statisti; dove, tra molti di piccola 9016 XXII | galleria di quadri, una di statue, e, una scuola delle tre 9017 | stavo 9018 XXX | passate, si specificavano le stazioni e le marce: quel giorno, 9019 IV | pascolo la vaccherella magra stecchita, guardava innanzi, e si 9020 XXXIII | lunghe spighe sparse e come stellate di vivi fiori gialli: cardi, 9021 XIII | pubblica benevolenza; ora stendendole e movendole lentamente fuori 9022 XXVIII | mercanzie a un tratto. Si fece stender della paglia in tutte le 9023 XXIII | solleverà tanti afflitti, che si stenderà disarmata, pacifica, umile 9024 XXVII | comparir risposta, fece stendere un'altra lettera, a un di 9025 XX | bravi che teneva lassù, stenderne sul sentiero, o farne ruzzolare 9026 XI | qualcheduno li raccoglierà. Si stenta da tanto tempo: ora che 9027 XXVIII | continuavano a strascicarsi stentando per le strade. Visto ciò, 9028 XXIV | meno que' poveri poveri che stentano a aver pane di vecce e polenta 9029 XXVIII | in un tanto eccesso di stenti, in una tanta varietà di 9030 XXXIII | che aveva alzato davvero; stentò alquanto a ritrovarsi, ad 9031 XXXI | male intese, almeno una sterile inquietudine? Eppure, se 9032 XXVIII | angolo era stato immune, la sterilità e le gravezze, più esorbitanti 9033 XII | un'insensatezza del pari sterminate, la condotta abituale, anche 9034 III | d'andar a vedere quello sterminato mucchio di noci; e lui li 9035 XXX | di schegge, di foglie, di sterpi; schiantati, scapezzati 9036 XXXV | tirò appiè del covile, e, stesavi sopra l'altra mano, accennava 9037 III | le povere bestie dalla stìa, riunì le loro otto gambe, 9038 XXXVII | O mi vorranno dire che stian lassù a far nulla, come 9039 | stiano 9040 XXV | trionfale, costrutto di stili per il ritto, e di pali 9041 XXVII | trovan racchiuse e come stillate tutte le malizie, per poterle 9042 XXVIII | digiuno, porgevano consumati, stillati, vino più generoso, riavendoli 9043 I | mostrare i denti, e farsi stimare, gli si porta rispetto; 9044 XXV | che, per qualche tempo, stimaron bene di non farsi veder 9045 XXII | da questo. Volle che si stimasse a quanto poteva ascendere 9046 III | qualcheduno, ne' casi in cui stimasser necessario di travisarsi, 9047 XXII | la sua; ma perché non si stimava abbastanza degno né capace