IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] manus 1 manutenzione 4 manuzio 1 manzi 21 manzibelli 1 manzi› 1 manzo 2 | Frequenza [« »] 21 mangiano 21 mangiate 21 manuale 21 manzi 21 massonici 21 maturo 21 medaglia | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze manzi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
1 II2- 481(1) | alla morte di Angelo ¶ Manzi, avvenuta a Pianello Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
2 II2- 86 | i generosi fratelli Manzi da Milano, che in Dongo ¶ Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
3 III- 796 | riferisce a Giovanni Manzi di avere terminato ¶ una 4 III- 796 | e correzioni. Il Manzi, ¶ nobile donghese, fu 5 III- 796 | Il ¶ progetto del Manzi trasformava l'antico 6 III- 796 | e morali. La morte del Manzi e altre vicende fecero 7 III- 797 | che fu don Giovanni ¶ Manzi a lavorare mite come un 8 III- 797 | la nobile ¶ Giuseppina Manzi volle perpetuare in 9 III- 797(1) | 1884. Giovanni Manzi morì il 26 agosto 1883; 10 III- 797(1) | del suo incontro con il Manzi; ¶ cfr. p. 796 11 III- 797(2) | con la proprietà Manzi la Casa Sant’Antonio, 12 III- 797(2) | Giuseppina Manzi (1859-1945), nipote ed 13 III- 797(2) | il rapporto con i Manzi e le vicende delle ¶ 14 III- 801 | il nob<ile> giovanni manzi~ ~accoppiando ¶ l'arte e Biografia R. Masanti Capitolo, Paragrafo, Vol.-Pag.
15 4 , VI - 428(82)| anni; la moglie Eufemia Manzi morì il 21 gennaio 1850, Cenni biografici C. Bosatta Capitolo, Vol.-Pag.
16 10, VI - 462 | e benefica famiglia Manzi doveva per legato far 17 16, VI - 478 | della famiglia Manzi di Dongo; si compiaceva Deposizione Bosatta Capitolo, Paragrafo, Vol.-Pag.
18 10 , VI - 686 | L. 15.000, la famiglia Manzi che ¶ a quando a quando Le vie della Provvidenza Capitolo, Vol.-Pag.
19 14, VI - 767 | al nobile don Giovanni Manzi questa domanda: « Perché 20 14, VI - 767 | erede donna Giuseppina Manzi, la quale si sa che vede 21 14, VI - 767 | nobile don Giovanni Manzi, che ¶ diede l’ultimo