Sulla lingua italiana




  • INTRODUZIONE
1 Qui il Foscolo ha preso un abbaglio, e sembra che se ne fosse accorto, giacchè nel margine della citata prova di stam[...]



  • DISCORSO SECONDO   EPOCA SECONDA DALL'ANNO 1230 AL 1280
2 Cento novelle antiche.
3 Paradiso, canto IX.
4 Trionfo d'Amore, cap. IV.
5 Non si dimentichi che l'Autore scriveva ciò in Inghilterra. - (F. S. O.)
6 Si primas, si secundarias, si subsecundarias vulgaris Italiae variationes calcolare velimus, in hoc minimo mundi angu[...]
7 Nam videtur sicilianum volgare sibi famam prae aliis asciscere, eo quod quidquid poetantur Itali sicilianum vocatur. [...]
8 Ciullo d'Alcamo. - (F. S. O.)
9 Plas my cavallier Francès E la donna Catalana, E l'onrar del Ginoès E la court de Castellana; Lou cantar[...]
10 Gaufridi (De vino salvo) Poetria nova apud Leiser. Pag. 856.
11 Arrigo da Settimello nel poema intitolato: De diversitate Fortunae et Philosophiae consolatione. Vedi Tiraboschi, Stor[...]
12 Apud Mehus, Vita Ambros. Camald., pag. 156, dov'è citata un'edizione del 1474.
13 Gibbon, Storia della Decadenza dell'Impero Romano, pagina 59.
14 Tiraboschi, Storia della Letteratura Italiana, vol. V.
15 Petri de Vineis epist. 38; apud Martene, Veter. Scriptorum vol. 2.
16 V. De Monnoye, Dissertation printed With the Menagiana.
17 Muratori, Ann. 1229, 1245.
18 Volesse Dio che queste parole, quasi uscenti dal sepolcro dell'illustre amico, potessero giungere alle orecchie di Gi[...]
19 È più conosciuto sotto il nome di Fra Guidone o Guittone. Fu dell'Ordine de' Cavalieri di Santa Maria, detto de' Gaud[...]



  • DISCORSO TERZO   EPOCA TERZA DALL'ANNO 1280 AL 1330
20 A comment on the Divine Comedy; London, 1822, vol. I, pagine 97-100.
21 Vita Nuova, fra le opere di Dante vol. V, pagine 6-9; edizione Zatta, Venezia, 1760.
22 D'Israely, Curiosities of literature, vol. VI, pag. 291. - Ed ecco la traduzione italiana di questo tratto: «Il tener[...]
23 Loco cit., pag. 64.
24 Rime di Guido Cavalcanti, ecc., per opera di Antonio Cicciaporci; Firenze, 1813.
25 Leonardo Bruni, Vita di Dante.
26 Dino Compagni, Cronica, lib. I, pag. 19, ediz. 1728.
27 Boccaccio, Decamerone, Giornata IV, Novella IX. - Dante, Inferno, canto X.
28 Boccaccio, Prose e Commento a Dante, pag. 335, edizione 1723.
29 Presso Apostolo Zeno, Note al Fontanini, vol. II, pag. 3; e il Cicciaporci, vedi il luogo estratto dell'elogio di Gui[...]
30 Dante, Opere, vol. V, pag. 67; edizione Zatta.
31 Inferno, canto XXXII.



  • DISCORSO QUARTO   EPOCA QUARTA DALL'ANNO 1350 AL 1400
32 Avvertimenti su la lingua, vol. I, pag. 244; edizione milanese.
33 Ivi, vol. I, pag. 245.
34 Ginguené, Hist, Litt. d'Italie, t. III, pag. 87 e sg.
35 Introduzione.
36 Tucidide, lib. II, 48 ult.
37 Fiammetta, lib. IV.
38 Salviati, Su la lingua del Decamerone, vol. I, pag. 249; edizione milanese.
39 Badajuolo non è nel vocabolario; forse da bajulus, facchino.
40 Presso il Manni, Illustrat., pag. 421.
41 Varchi, Stor. Fior., lib. XV, an. 1536.
42 Ovidio, Heroid., epist. 19.
43 Colutius Salutatus, Epist. ad Bocc.
44 Ciceronianus.
45 Leonardo Aretino, Vita del Petrarca, in fine.
46 Benvenutus Imolensis apud Muratorium, Script. Rer. Ital.
47 Fuligattus, in Vita Bellarmini.



  • DISCORSO QUINTO   EPOCA QUINTA DALL'ANNO 1400 AL 1500
48 Discorso primo, sulla fine (pag. 278).



  • DISCORSO SESTO   EPOCA SESTA DALL'ANNO 1500 AL 1600
49 Così chiaramente leggono l'autografo e una copia dell'amanuense. Sembrerebbe a prima giunta che dovesse dire Italia, [...]
50 Girolamo Gigli.
51 Così legge chiaramente la copia dell'amanuense corretta dal Foscolo, ma certo con errore manifesto. La persecuzione l[...]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License