Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Demofoonte IntraText CT - Lettura del testo |
SCENA UNDICESIMA
MATUSIO torna frettoloso, e detti.
MAT. |
Dircea, t’affretta! |
TIM. |
Dircea non partirà. |
MAT. |
Chi l’impedisce? |
TIM. |
Io. |
MAT. |
Come! |
DIR. |
Aimè! |
MAT. |
Difenderò col ferro La paterna ragion. (snuda la spada) |
TIM. |
(fa lo stesso) Col ferro anch’io La mia difenderò. |
DIR. |
(si frappone) Prence, che fai? Fermati, o genitore! |
MAT. |
Empio! impedirmi Che al crudel sacrifizio una innocente Vergine io tolga? |
DIR. |
(Oh dèi!) |
TIM. |
Ma dunque... |
DIR. |
(piano a Timante, fingendo trattenerlo) (Ah taci. Nulla sa: m’ingannai). |
MAT. |
Volerla oppressa! |
DIR. |
(Io quasi per timor tradii me stessa). |
TIM. |
Signor, perdona: ecco l’error. Ti vidi Verso lei, che piangea, correr sdegnato; Tempo a pensar non ebbi; opra pietosa Il salvarla credei dal tuo furore. |
MAT. |
Dunque la nostra fuga Non impedir. La vittima, se resta, Oggi sarà Dircea. |
DIR. |
Stelle! |
TIM. |
Dall’urna Forse il suo nome uscì? |
MAT. |
No; ma l’ingiusto Tuo padre vuol quell’innocente uccisa Senza il voto del caso. |
TIM. |
E perché tanto Sdegno con lei? |
MAT. |
Per punir me, che volli Impedir che alla sorte Fosse esposta Dircea; perché produssi L’esempio suo; perché l’amor paterno Mi fe’ scordar d’esser vassallo. |
DIR. |
(Oh Dio! Ogni cosa congiura a danno mio). |
TIM. |
Matusio, non temer: barbaro tanto Il re non è. Negl’impeti improvvisi Tutti abbaglia il furor; ma la ragione Poi ne emenda i trascorsi. |