Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
464 . Nun mormorà
Che
ssò ste bbaggianate,1 eh, sor cachemme,2
sti sghigni,3 sti scì-scì,4 sti
zzirlivarli?5
Ggià, cquesto è ’r vizzio tuo: tu cciarli sciarli6
perché ssei stato a sspasso in Bettalemme.7
Ma
io v’avviso, sor cazzo coll’emme,8
che un antro tantinello che mme tarli
la fremma, t’inzegn’io come che pparli,
e vviemme doppo a ssoffià in culo,9 viemme.10
Io
bbado ar fatto mio: ciò la commare,
nun ce ll’ho, vvado, viengo..., e ccredo d’èsse
er padrone de fà cquer che mme pare.
De
mé nun te pijjà tant’interresse;
e ffinimo una vorta ste cagnare,
si nun ce vôi bbuscà le callalesse.11
Roma, 19 novembre 1832 - Der medemo