Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Maria Regina degli Apostoli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 261 -


IL FUOCO DIVINO

 

          Dopo la risurrezione Gesù Cristo passò quaranta giorni sulla terra, apparendo spesso, con versando con i Suoi Discepoli per istruirli, confermarli, comunicare poteri e grazie ineffabili, perfezionare l'opera Sua: specialmente darle stabilità ed unità in Pietro. «Pasce agnos, pasce oves...»1. In ultimo li investì della stessa missione da Lui compiuta: «Come il Padre ha mandato me, così io mando voi: Andate, istruite le nazioni, insegnate a fare quanto vi dissi, battezzate nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo» (Mt. 28, 15). Diede pure un comando e confermò una promessa: «Ed ecco che io vi mando il Consolatore, il Promesso del Padre mio; e voi fermatevi in Gerusalemme finché


- 262 -


 

non siate rivestiti di potenza dall'Alto» (Lc. 24, 45) a Poi li condusse fuori (di città) verso Betania e, alzate le mani, li benedisse; ed avvenne che, mentre benediceva, si separò da loro e salì al cielo... Ed una nuvola Lo tolse ai loro sguardi» (Lc. 24, 50; Atti 1, 1).

          «Allora tornarono a Gerusalemme, dal monte chiamato dell'Oliveto, che è vicino a Gerusalemme quanto il cammino di un sabato. E giunti che furono, salirono al Cenacolo. E vi stavano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e. Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo d'Alfeo e Simone Zelote e Giuda di Giacomo. tutti questi perseveravano unanimi nell'orazione insieme colle donne e con Maria, Madre di Gesù, e coi fratelli di Lui» (Atti, 1, 12-14).

          «Giunto il giorno della Pentecoste, stavano tutti insieme nel medesimo luogo, e all'improvviso venne dal cielo un rumore come di vento impetuoso, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Ed apparvero ad essi, distinte, delle lingue come di fuoco, e se ne posò una su ciascuno di loro: e furono tutti ripieni di Spirito Santo, e cominciarono a parlare vari linguaggi secondo che lo Spirito Santo dava loro di esprimersi» (Atti, 2, 1-4).

 

          L'anima di Maria era stata, nella Concezione, riempita di grazia e fatta santissima per se stessa e la più eccelsa Figlia del Padre Nell'Annunciazione, dal medesimo Spirito Santo venne riempita di grazia per essere degna Madre del Verbo Incarnato e compiere tale ufficio degnamente. Ma nella Pentecoste, ancora per opera dello Spirito Santo venne riempita di grazia per essere la degna Madre della Chiesa, prenderla

 


- 263 -


 

bambina sulle sue braccia, nutrirla, alimentarla e fortificarla con la sua presenza, i suoi esempi, le sue preghiere... E poi? Ad essere in ogni secolo per la Chiesa: Madre del buon Consiglio, Ausiliatrice dei cristiani, Causa di nostra letizia, Regina e Maestra.

 

 




1 “Pasci i (miei) agnelli, pasci le (mie) pecorelle” (Gv 21,15.16).






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL