Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterarie 1
letterario 7
letterarj 4
letterati 73
letterato 39
letteratura 10
lettere 166
Frequenza    [«  »]
75 vi
74 sua
74 tempo
73 letterati
72 dai
72 suo
71 principi
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

letterati

   Libro, Capitolo
1 1 | aderenza principesca coi letterati. A dedicarvelo mi trae una 2 1, 1 | Risponde il principe: Che i letterati sono inutili al ben pubblico ( 3 1, 1 | che ad ogni modo sono i letterati più assai da temersi che 4 1, 3 | naufraghe. Quindi è, che i sommi letterati (la di cui grandezza io 5 1, 3 | venerata la loro memoria. Fra i letterati di principe saranno dunque 6 1, 4 | tosto dalla classe dei veri letterati. Alla pura e intera gloria 7 1, 4 | ricchezze non lecite, nei letterati. Quelli, col mendicare i 8 1, 5 | QUINTO.~ ~In qual modo i letterati protetti giovino al principe.~ ~ 9 1, 5 | non meno protegge i sommi letterati che i mediocri: perchè dai 10 1, 6 | CAPITOLO SESTO.~ ~Che i letterati negletti arrecano discredito 11 1, 6 | quiete arrecano al principe i letterati protetti: ma negletti, gli 12 1, 6 | si valendo in nulla dei letterati, e in ogni cosa operando 13 1, 6 | voce del volgo fanno eco i letterati stessi, i quali, parlando 14 1, 6 | impedirle? Ma, certamente, se i letterati negletti pongono il principe 15 1, 6 | pur anche confessare che i letterati protetti pongono se stessi 16 1, 7 | CAPITOLO SETTIMO.~ ~Che i letterati perseguitati riescono d’ 17 1, 7 | meno che il perseguitar letterati. Ma, dirà il principe: « 18 1, 8 | principi a non perseguitare i letterati, altrimenti che coi loro 19 1, 8 | rivoluzioni importanti, non erano letterati di professione. Crederei 20 1, 8 | perciò a perseguitare i letterati, perchè invano il farebbero: 21 1, 9 | perseguitino le lettere e i letterati, non si potrà però mai annichilare 22 1, 11| più al principe di dare ai letterati.~ ~Insorta dunque a poco 23 1, 11| gran piena presente de’ letterati: sono queste, o mi pajono, 24 1, 11| con cui si ricompensano i letterati dai principi è per lo più 25 1, 12| spettare ai principi circa ai letterati. E benchè non poco mi sembri 26 2 | LIBRO SECONDO~ ~Ai pochi letterati, che non si lasciano proteggere.~ ~ 27 2, 1 | CAPITOLO PRIMO.~ ~Se i letterati debbano lasciarsi protegger 28 2, 1 | parlare. A quelli dunque, che letterati veri ardiscono e possono 29 2, 5 | protezion principesca,~fra i letterati e gli artisti.~ ~Ma un’altra 30 2, 5 | appresenta, che io chiamerei letterati muti. Questi, con tele, 31 2, 5 | vanno quasi del pari coi letterati. Le opere loro vengono poste 32 2, 5 | vengono paragonati ai maggiori letterati. Si dice in oltre, e si 33 2, 5 | confondere insieme e pareggiare i letterati e gli artisti; ma intieramente 34 2, 9 | Ragionando io da sì gran tempo di letterati e di principi, mi si para 35 2, 9 | nelle lettere stesse, o nei letterati, o nei popoli fra cui, e 36 2, 9 | originare quasichè tutta dai letterati nati in repubblica. Gradatamente 37 2, 9 | sublime e prima classe di letterati contaminata quasi sempre, 38 2, 9 | intitolati la prima classe di letterati; avendo io pur dianzi attribuito 39 2, 9 | tali) la primazía fra i letterati, come alla filosofia spetta 40 2, 9 | ricavati da ogni specie di letterati, parmi dunque aver chiaramente 41 2, 10| Quanto a se stessi poi, i letterati protetti portano nel loro 42 2, 11| principeschi avviliscono i letterati.~ ~Il primo premio d’ogni 43 2, 11| eccettuare si debbano i soli letterati; perchè la loro arte è spontanea; 44 2, 11| gloria si guiderdonino i letterati dagli uomini tutti.~ ~ ~ ~ 45 2, 12| premii avviliscano meno i letterati.~ ~Pure, non voglio io per 46 2, 12| propria arte.~Tolta adunque ai letterati ogni speranza ambiziosa, 47 2, 12| desiderarsi e riceversi dai letterati, senza veruno loro minoramento.~ 48 2, 12| ottenersi dal principe, a quei letterati, che poco degni di un tal 49 2, 13| secondo libro, che i veri letterati non possono, debbono 50 3 | dalla moderna turba dei letterati, una tale audacia in me 51 3, 1 | loro, e nel secondo, ai letterati di non sottoporle a protezione 52 3, 1 | supplicare, e dimostrare ai letterati, che mai non debbono essi 53 3, 2 | tali lettere e sì perfetti letterati senza protezione nessuna 54 3, 2 | inetti di lettere, ma valenti letterati e scrittori essi stessi, 55 3, 2 | altro ajuto non può dare ai letterati, fuorchè i mezzi d’investigare, 56 3, 3 | si debbono a quelle dei letterati; poichè, come filosofi, 57 3, 3 | interamente corrono la vicenda dei letterati. Onde, se hanno avuto (come 58 3, 4 | somma i sublimi filosofi e letterati di Grecia, figli essi stessi 59 3, 4 | appresso non volle ammettere letterati nessuni, ciò fu, perchè 60 3, 4 | perchè inutili affatto i veri letterati riuscivano dove le severe 61 3, 4 | furore; e perchè i falsi letterati sussistere non poteano certamente 62 3, 4 | guidarne molti altri, in letterati attori, e in letterati scrittori; 63 3, 4 | in letterati attori, e in letterati scrittori; osservo che Roma, 64 3, 4 | sublime scrittore. Ma di letterati scrittori incominciò poscia 65 3, 4 | che scemando andavano i letterati attori; e così avvenir pur 66 3, 5 | che debbono avere i veri letterati, alle stesse vicende di 67 3, 6 | siano da noi conosciute: letterati, scienziati, politici, legislatori, 68 3, 7 | quei sommi. Sono questi i letterati protetti; e questi, in fatti, 69 3, 7 | da molti, e dai più dei letterati, si antepone a Tacito, Livio. 70 3, 8 | piccolissima parte di nobili letterati, quei pochissimi che si 71 3, 8 | picciola repubblica di altri letterati pensanti, leggenti, e non 72 3, 8 | che danno questi nobili letterati nel principato, si va aggiungendo 73 3, 8 | repubblichetta dei nobili letterati, finchè poi venga quel giorno,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL